Palazzo della Racchetta a Ferrara ospita da oggi a domenica un ricco programma di incontri su temi legati al mondo omosessuale e transessuale. Un’occasione per educare alla diversità raccontando la quotidianità in tutte le sue forme, anche quelle artistiche.
Premiato al Mei 2.0 di Faenza il vincitore del Contest Polsi contro la violenza sulle donne. Si aggiudica il premio per la migliore sceneggiatura scritta per il brano di Roberta Di Lorenzo, dedicato alle vittime di femminicidio, la casa di produzione pugliese Film Found Family.
College Radio Day. Si celebra oggi la giornata mondiale delle web radio universitarie. Un evento nel quale saranno coinvolte più di 700 realtà sparse in tutto il globo. A fare da regia sarà l’emittente dell’Ateneo Unisalento che coordinerà l’iniziativa dagli studi di Lecce.
Un cinema a misura di mamma. L’Anteo di Milano si trasforma in una nursery: per permettere ai neogenitori di godersi un film con i loro bambini. In bagno ci sarà un fasciatoio con l’occorrente per cambiare pannolini, una piccola area giochi servirà per lo svago dei figli più grandi e inoltre le mamme potranno allattare e passeggiare per la sala dove le luci saranno soffuse e il volume del film ad un livello basso.
Forever Young. Che viaggiatore sei? Parte da questa domanda il confronto tra diverse generazioni in una sfida fotografica, promossa dal Cts, attraverso i luoghi più belli del mondo. Appuntamento domenica a Villa Celimontana a Roma.
Dall’incontro la cultura. Presentata oggi a Roma l’undicesima edizione del Festival Ottobre Africano. C’era per noi Giuseppe Manzo.
Mind the step. Entrare nei panni di una persona con disabilità al lavoro e sperimentare tutte le difficoltà che si possono incontrare. È la proposta della mostra visitabile presso la Filanda di Cernusco sul Naviglio a Milano. Da sabato la rassegna si sposterà al Centro sociale Pertini di Cinisello Balsamo.
Una pagina tira l’altra. Il Cts, in vista dell’Ottobrata Monticiana di Roma, trasforma la propria sede in una Book Crossing Station. Un vero e proprio presidio per lo scambio gratuito di libri. Lucia Moro, responsabile dell’iniziativa.
Piccole firme crescono. Weekend all’insegna della comunicazione a Napoli per la seconda edizione del Festival del Giornalismo Giovane. Tanti i ragazzi arrivati nel capoluogo campano per discutere su come migliorare dal basso il settore dei media nel nostro Paese. Ai nostri microfoni Simone D’Antonio, che ha organizzato l’evento.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy