Archivi categoria: Cultura

In… Movimenti


In… Movimenti. Parte il concorso targato Cts: un giro intorno al mondo attraverso parole e immagini. Ce ne parla Laura Ravazzoni, portavoce del premio. 

On-air


Emittenti italiane in prima fila domani al College Radio Day, la giornata mondiale delle radio universitarie. L’iniziativa avrà una dimensione globale, coinvolgendo 500 emittenti di ateneo in tutto il mondo. E sarà festeggiata con una maratona via etere, dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda.

Cervelli sotto le stelle


La settimana della Scienza, culmina questa sera con la Notte europea dei Ricercatori. Appuntamento a Frascati, in provincia di Roma. Come sempre, saranno i ricercatori i protagonisti di una serata frizzante e ricca di iniziative e sorprese, tutte all’insegna della scoperta e del contributo che la ricerca offre ogni giorno alla collettività.

Musica, maestro!


Con ben 15 le orchestre multietniche attive nel nostro Paese, 180 musicisti provenienti da 28 paesi diversi e da 5 continenti, l’Italia è prima in Europa. Questi i risultati dello studio condotto per il “Meeting delle etichette indipendenti” da Francesco Fiore, componente e leader della Med Free Orkestra di Roma, e che verrà presentato domenica prossima a Faenza, nell’ambito del Supersound Mei.

Flash di storia


Flash di storia. L’Aquila prima e dopo il terremoto. Storie di vita e d’esclusione nei sobborghi statunitensi, in Brasile o nei paesi africani. Prende il via oggi a Roma l’ottava edizione della rassegna “Officine Fotografiche”. Oltre 20 le mostre in programma. Protagonisti i grandi nomi della fotografia e autori emergenti, per raccontare attualità e conflitti di oggi e di ieri.

Torino 2.0


Torino 2.0. Cinque sedi, 95 incontri e 13 città connesse da tutto il mondo. La rete si incontra, fino a venerdì sotto la Mole con tanti ospiti ed eventi multimediali. Parliamo del Social Media Week: la più grande manifestazione internazionale dedicata la mondo della comunicazione digitale.
 

 

Obiettivo memoria


Un concorso fotografico per raccontare i Balcani in Italia, fra integrazione, separazione e identità. È quello lanciato da Oxfam Italia e rivolto ai tanti amanti e appassionati della fotografia. I vincitori saranno premiati il prossimo 29 novembre presso il Cinema Odeon di Firenze, in concomitanza con la rassegna cinematografica Balkan Florence Express.

Scatti di inclusione


Scatti di inclusione. Si conclude oggi a Bologna il progetto europeo “Art made man” dedicato alle persone a rischio di esclusione sociale. Una mostra fotografica e un convegno promosso da Tamat, una ong da tempo impegnata in progetti di cooperazione internazionale e nell’educazione allo sviluppo.

Prove tecniche di città ideale


Prove tecniche di città ideale. Con Festambiente Mondi Possibili si conclude il ciclo dei festival ecologisti di Legambiente. L’evento sarà l’occasione per chiudere l’estate all’insegna del vivere in comune. La manifestazione si apre oggi, al Circolo degli Artisti a Roma, e durerà fino a domenica. 

Un anno da riciclare


Un anno da riciclare. Arriva dall’intercultura, la ricetta anticrisi. Dodici mesi dedicati alla lotta contro lo spreco alimentare per il nuovo calendario realizzato da Sinnos in collaborazione con l’associazione La Lucerna. La filosofia: riutilizzare gli avanzi, riproponendoli secondo le diverse tradizioni culinarie.