Archivi categoria: Cultura

Il ferro dei porci


Il ferro dei porci. Presentazione oggi, alla Art Core Gallery di Roma, del libro-inchiesta “Pig Iron”. Incentrato sulle gravi ingiustizie sociali e ambientali che accadono in Sudamerica. Ai nostri microfoni l’autore, Giulio Di Meo. 
 

 

Clandestini


Clandestini. In uscita sugli scaffali il vocabolario della paura a cura di Giulio Di Luzio. Dalla A di Albanese alla Z di Zingari. Un manuale di autodifesa per i giovani contro quelle semplificazioni che individuano nel migrante il nemico simbolico a cui addebitare i mali della società, dalle città sporche alla disoccupazione. Edizioni Ediesse.

Istantanee di sicurezza


Istantanee di sicurezza. È partita la seconda edizione del progetto di prevenzione sugli incidenti stradali per coinvolgere 30.000 studenti di scuola. Il target mirato sugli adolescenti ha una valenza importante in quanto sono proprio i giovani tra i 14 e i 17 anni a essere i futuri automobilisti. L’iniziativa è promossa dal Moige.

Taccuini al buio


Taccuini al buio. I giornalisti che oggi parteciperanno a Milano alla conferenza stampa organizzata da Istituto dei ciechi potranno contare solo sulla loro buona memoria o dovranno portarsi il registratore. Sarà infatti un incontro a luci spente, il primo del genere in Italia. L’occasione è la presentazione de “Il Venditore di Sogni”, spettacolo che debutterà il 22 marzo al Teatro dal Verme.

Uno sguardo sul “Paese reale”


Uno sguardo sul “Paese reale”. Appelli, informazione, attualità. Con notizie dal mondo delle associazioni e del volontariato sociale per dare voce a chi è in difficoltà. Riparte domani alle ore 9.15 su Raitre il programma ideato e condotto da Giovanni Anversa, ai nostri microfoni. 

Note dal mondo


Torna l’Orchestra di Piazza Vittorio con un nuovo spettacolo da domani a Roma, per festeggiare i 10 anni dalla fondazione, da parte dei 20 musicisti, che appartengono a 10 diverse nazionalità. Sentiamo uno di loro,
Carlos Paz.

Civica 2013


Civica 2013. Fino a venerdì Bologna ospita un festival per educare alla legalità. Non solo incontri, dibattiti e spettacoli, ma anche una rete di esperienze sociali che hanno come unico fine quello di diffondere la cultura contro la mafia.

Storie che cambiano l’Italia


Storie che cambiano l’Italia. Al via un concorso di scrittura per il volontariato organizzato da Cnv e Cesvot, in collaborazione con il giornale radio sociale. Iniziativa che ha come obiettivo quello di raccogliere testi scritti dai protagonisti del non profit e diffonderli nei media e nel terzo settore. Il bando scade il 20 marzo. Tutte le info su: festivalvolontariato.it.

Rapper No slot


Si chiamano Simone, Fabrizio, Giorgio e Michele. Sono quattro ragazzi hip hop della Casa del Giovane di Pavia che hanno scritto un testo contro macchinette, gratta e vinci e video poker. Ne è nata una canzone, Azzardopatia, che ha come obiettivo quello di fare breccia tra i più giovani. Ascoltiamone un piccolo estratto.

Mi racconti una storia?


Ascoltare fiabe ad alta voce rende i bambini più felici. E per questo motivo l’Unione comunale del Chianti Fiorentino ha messo in un campo un progetto per far nascere narratori di fiabe negli ambulatori pediatrici, nei distretti Asl, nelle biblioteche, nei giardini e nelle piazze. Un laboratorio condotto da pediatri ed esperti del settore ai quali è affidato il compito di istruire appassionati di tutte le età, genitori, nonni e studenti.