Ascoltare fiabe ad alta voce rende i bambini più felici. E per questo motivo l’Unione comunale del Chianti Fiorentino ha messo in un campo un progetto per far nascere narratori di fiabe negli ambulatori pediatrici, nei distretti Asl, nelle biblioteche, nei giardini e nelle piazze. Un laboratorio condotto da pediatri ed esperti del settore ai quali è affidato il compito di istruire appassionati di tutte le età, genitori, nonni e studenti.
“Ricordo…”. Questo è un estratto dello spot di un film sulla ricostruzione a L’Aquila dei rapporti umani fra persone che non vogliono far crollare ciò che da sempre le ha tenute legate insieme. Realizzato dalla neonata Associazione Culturale “Ricordo”, verrà presentato oggi alle ore 18.30 al Palazzetto dei Nobili del capoluogo abruzzese.
Scampia e Cariddi. È il titolo del libro, appena uscito per Editori Riuniti, di Francesco De Filippo e Maria Frega. Un giornalista e una sociologa raccontano i forzati dei callcenter, delle saline e delle fabbriche dei veleni. Tra loro tanti giovani con le carte in regola ma senza tavoli su cui giocarle.
Giornali di strada. Povertà, immigrazione, disabilità, emarginazione e carcere. Temi quanto mai attuali, raccontati in un libro da Valentina Difato per l’editore biblilink. Ai nostri microfoni l’autrice.
Il mondo sottosopra. Emozioni, frustrazioni, rassegnazioni, rabbie e felicità da un quotidiano alieno. È il mosaico di ricordi accumulati da Piergiorgio Dell’Oro, nel suo “Libro da semaforo”. Che non a caso dedica i suoi racconti sociali a Fabrizio De Andrè, grande cantore e poeta degli ultimi. Edizione Cicorivolta.
Ciak solidale. Cinema, etica e disabilità. Sono i tre temi al centro della seconda edizione della rassegna cinematografica “CinEthica” in programma al Cineporto di Bari. Oltre alle proiezioni, la kermesse sarà arricchita dal prezioso contributo di attori e di personalità del mondo dello spettacolo.
I beni comuni. È in uscita sugli scaffali il libro di Antonello Ciervo. Un’analisi storica per comprendere meglio le battaglie per la salvaguardia del patrimonio e dei servizi pubblici. Dalla lotta civile per contrastare i tagli al welfare fino al successo del referendum sull’acqua pubblica. Edizioni Ediesse.
L’amore incondizionato di una donna verso il marito affetto, negli ultimi anni della sua vita, da una malattia lenta e degenerativa, l’Alzheimer. Si intitola “Mirella” il reportage realizzato dal fotografo Fausto Podavini, che si è aggiudicato il World press photo nella categoria “Daily life stories”.
“InSideOut”. È il titolo della mostra che racconta, attraverso immagini e ricordi, la storia di Paolo, disabile mentale, scritta dal fratello Carlo Gnetti nel libro “Il bambino con le braccia larghe”. Un’installazione interattiva e un percorso multimediale visitabile fino al 22 febbraio presso la Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma.
Un domani più scientifico. Da oggi e fino al 24 febbraio Palermo diventa la capitale della scienza. Grazie all’iniziativa di un gruppo di scuole e di enti coordinati. In programma anche un dibattito su ricerca e innovazione per orientare i giovani ad intraprendere questa strada.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy