Archivi categoria: Cultura

Vietato non toccare


Ideato nel 1985 ma inaugurato nel ’93, Museo tattile di Ancona “Omero” conta circa 350 opere tra riproduzioni e originali, accogliendo circa oltre 16 mila visitatori all’anno. Nei giorni scorsi il polo museale si è trasferito nella storica, e più ampia, Mole Vanvitelliana.

Social Lab Film Festival


In programma da domani al primo luglio ad Asti nello spazio Vinci della Piazzetta Leonardo Da Vinci. La rassegna di cinema e fotografia sulle migrazioni, comprende un’interessante tavola rotonda che vedrà diversi esperti confrontarsi sul tema della migrazione nel documentario: “Diritto alla libertà di visione”.

Sguardi dal Forte


Parte oggi a Messina una serie di incontri d’autore dedicati all’Europa vista dal Mediterraneo. Ci si interrogherà, a partire da una prospettiva economica, letteraria e geofilosofica, sul significato che lo spazio del mare nostrum può avere all’interno del percorso di unificazione europea e delle dinamiche di globalizzazione.

Monumenti contro la droga


Per la giornata mondiale il Dipartimento politiche antidroga ha lanciato un’iniziativa che tende a comunicare che “chi compra sostanze stupefacenti finanzia le mafie, le loro violenze e il terrorismo”. Slogan che verrà affisso su numerosi simboli artistici delle nostre città. Dal Colosseo alla Mole Antonelliana, dal Maschio Angioino  al Campanile di piazza San Marco.

Artescienza al via


Installazioni musicali interattive, concerti strumentali, video d’autore, workshop e, per la prima volta, iniziative rivolte alla riabilitazione di persone con disagio psichiatrico. L’edizione 2012, organizzata dal Centro ricerche musicali, da domani a Roma, dedica anche un ciclo di iniziative al rivoluzionario compositore statunitense John Cage.

Estate Tuscolana, si parte


Da oggi, alla Città dei mestieri di Roma, al via una serie di eventi, mostre e convegni per la promozione del Terzo settore e dei valori del sociale. Previsti incontri, spettacoli, musica e degustazioni. Si conclude il 30 giugno con la Notte Bianca della Solidarietà e della Conoscenza.

La musica è finita?


Una domanda a cui Arci, AudioCoop, e Amici della Musica provano a dare una risposta. Il servizio è di Antonia Fama. 

Clochard con vista


A Serravalle Pistoiese, nasce un agriturismo gestito da dodici senza tetto. Un edificio di 500 metri quadrati risalente al ’400 e completamente restaurato che costituirà per loro un riscatto dalla vita in strada. Da lì potranno godere del contatto con la natura e dello splendido panorama sulla vallata.
 

Biblioteca dietro le sbarre


Nell’antica casa circondariale di Milano ci sono sei biblioteche: quella centrale e poi una per ogni raggio. Ci lavorano 12 detenuti che gestiscono un patrimonio di circa 25 mila volumi. Da venerdì sono cominciati cinque incontri per imparare a usare gli strumenti informatici per catalogare i libri, utilizzare parole chiave e indici, valutare e migliorare il patrimonio librario.

Teatro sociale


L’esperienza è quella del Laboratorio integrato “Piero Gabrielli” che, d’intesa con l’Ufficio scolastico regionale del Lazio,  si rivolge al mondo della scuola e svolge attività per i ragazzi disabili. Sentiamo il regista Roberto Gandini.