L’amore incondizionato di una donna verso il marito affetto, negli ultimi anni della sua vita, da una malattia lenta e degenerativa, l’Alzheimer. Si intitola “Mirella” il reportage realizzato dal fotografo Fausto Podavini, che si è aggiudicato il World press photo nella categoria “Daily life stories”.
“InSideOut”. È il titolo della mostra che racconta, attraverso immagini e ricordi, la storia di Paolo, disabile mentale, scritta dal fratello Carlo Gnetti nel libro “Il bambino con le braccia larghe”. Un’installazione interattiva e un percorso multimediale visitabile fino al 22 febbraio presso la Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma.
Un domani più scientifico. Da oggi e fino al 24 febbraio Palermo diventa la capitale della scienza. Grazie all’iniziativa di un gruppo di scuole e di enti coordinati. In programma anche un dibattito su ricerca e innovazione per orientare i giovani ad intraprendere questa strada.
Premi di pace. Si svolge domani a Sansepolcro, in provincia di Arezzo, la cerimonia per il conferimento dei Premi Cultura della Pace e Nonviolenza assegnati all’attore Marco Paolini e al vignettista Mauro Biani. L’iniziativa vede la partecipazione degli Amici del fumetto e del Movimento Nonviolento.
A Sanremo il disagio sociale irrompe sul palco del Teatro Ariston. Il servizio è di Pietro Briganò.
Artisti di strada, mendicanti, giovani ragazze madri, anziani e bambini che vivono ai margini della società nella nostra città e in tante altre parti del mondo. Sono loro i protagonisti degli scatti di Mauro Lamparelli raccolti in un libro fotografico. I proventi della vendita del libro saranno devoluti a sostegno delle attività di “Granitos de Paz”, fondazione che ha sede in Colombia dove sono stati realizzati alcuni degli scatti contenuti nell’opera.
Giù il sipario. Nuova sforbiciata al Fondo Unico per lo spettacolo: meno venti milioni di euro. “Una vera e propria condanna a morte per decine di imprese e mette a rischio migliaia di lavoratori”. Come ci spiega Carlo Testini, responsabile culturale dell’Arci.
La cultura senza prezzo. Una libreria dove i volumi non si vendono: si regalano. Non è uno slogan a effetto sicuro, ma un progetto per restituire luoghi e tempi alla cultura condivisa. Sul modello della The Book Thing di Baltimora, la libreria Libri Liberi, appena inaugurata ad Altamura, si basa sul sostegno di case editrici, enti pubblici e privati e cittadini che donano libri. C’è una quota minima ma non obbligatoria per il tesseramento annuale e il gioco è fatto.
Ecco le priorità più votate dai cittadini nelle primarie indette dal Fai sul patrimonio italiano. Il servizio di Antonia Fama.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy