Archivi categoria: Cultura

Scaffale sociale


Si intitola Manuale dell’identità visiva per le organizzazioni non profit il libro edito da Logo Fausto Lupetti Editore appena uscito in libreria. Ascoltiamo Antonino Santomartino che, insieme a Marco Binotto, ha curato il testo. “Con questa pubblicazione vogliamo rilanciare l’attenzione sul tema della comunicazione nel non profit. Pertanto parliamo di quello che noi chiamiamo la strana coppia, cioè della comunicazione d’impresa da un lato e delle organizzazioni non profit dall’altro”.

Leggere tutti


Dall’esperienza  ultradecennale di Libernauta, concorso letterario riservato ai  ragazzi dai 14 ai 20 anni, nasce la prima edizione di Liberfest, il festival del lettore da giovane. Da oggi e fino a sabato a Scandicci, vicino Firenze, si alterneranno diversi ospiti, tra cui Piero Angela, Marco Aime, Folco Terzani e Vanni Santoni.

Il diritto di avere diritti


È la manifestazione che si svolge oggi a Siracusa presso la sede dell’Area Marina Protetta in Ortigia. Promossa da Città Educativa, è la tappa conclusiva della campagna annuale sui diritti dei bambini.
 

Obiettivo dietro le sbarre


Tre giovani filmaker, una telecamera, quattro carceri. Nasce così “Art. 27”, un documentario indipendente della fotografa e regista Laura Fazzini che racconta le realtà di quei penitenziari che hanno puntato sul lavoro in carcere: la casa di reclusione di Milano-Bollate, la casa di reclusione femminile Venezia-Giudecca, le case circondariali di Roma Rebibbia e l’Ucciardone di Palermo.

“Villa Adriana senza rifiuti”


Polemiche dopo la decisione del prefetto di Roma Pecoraro che ora, isolato anche dal governo, annuncia le dimissioni. “È una scelta imprudente quella di far sorgere lì la discarica” dice Stefano Di Marco vice presidente di Cts. Contraria anche Legambiente, ascoltiamo il responsabile di Tivoli, Gianni Innocenti: il problema intanto è quello di vedere arrivare in una zona pregiatissima un mare di rifiuti. Nella prima localizzazzazione dovrebbero arrivare 2milioni e 800mila metri cubi di rifiuti. L’impatto sul sito archeologico, che poi è patrimonio dell’Unesco, potrebbe essere devastante a partire dagli odori, a partire da quelli che è un corollario di ogni discarica, i gabbiani per esempio che negli specchi d’acqua di villa Adriana troverebbero collocazione.

Scatti familiari


Fino al 3 giugno in Via Dante, a Milano, è possibile ammirare la mostra fotografica “Famiglie insieme”: 26 scatti per raccontare i mille modi di essere famiglia oggi. Un percorso lungo il quale incontrare volti, luoghi e conoscere diverse storie.
 

Con la voce di Peppino


Nel giorno del ventennale della strage di Capaci, si parla di Sicilia nel terzo appuntamento contro le mafie e per la legalità promosso dal giornale radio sociale. Ospiti della puntata Valentina Fiore, vicepresidente della Cooperativa Placido Rizzotto, e Vito Lo Monaco, Presidente del Centro Studi Pio La Torre.

Un libro, per non dimenticare


Gli studenti della scuola di Brindisi Morvillo-Falcone e quelli del Majorana, istituto che divide lo stesso plesso, stanno preparando un istant book che sarà poi pubblicato, riferiscono fonti della scuola, sul sito del ministero. “Nel libro – spiega il preside del Majorana, Salvatore Giuliano – i ragazzi metteranno pensieri, poesie, disegni”.

Uomini soli


Da Milano a Palermo, per non dimenticare quattro personalità della lotta alla mafia: Pio La Torre, Carlo Alberto dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Si inaugura domani la mostra itinerante “Comunicazione e memoria” che, attraverso l’utilizzo di diversi linguaggi visivi, favorisce la comprensione del valore storico, sociale ed istituzionale delle quattro vittime di mafia.

Una notte al museo


Domani la maratona no-stop per gli amanti dell’arte. Il servizio è di Antonia Fama.