Abbracciamo la cultura. Oggi a Roma un’assise per rispondere alle difficoltà dei settori che riguardano la formazione, la ricerca, la tutela, la promozione, la valorizzazione dei beni e delle attività culturali. Durante l’incontro è stato lanciato anche un appello rivolto alle forze politiche. Come ci spiega Carlo Testini dell’Arci.
Sipario ecologico. Appuntamento stasera al teatro sociale di Como con la prima della Stagione Sinfonica. Assieme all’artista Yuval Avital, debutta un’importante iniziativa che durerà per tutto il 2013. Parte del ricavato dei concerti, sarà impiegato per contribuire alla creazione e tutela di nuove aree verdi nel quadro del progetto Impatto Zero di LifeGate.
Un teatro, un burattino e la città. È il titolo dell’iniziativa in scena oggi al MoMoTI di Monserrato, nel Cagliaritano. Ideata da Is Mascareddas, Arcoiris Onlus e Larus Onlus e promossa dalla Fondazione Con il Sud, ha l’obiettivo di creare una rete di cooperazione tra abitanti, associazioni, imprese e soggetti pubblici, per valorizzare le risorse locali.
A scuola con un clic. Parte oggi la rivoluzione voluta dal ministero per l’iscrizione on-line degli studenti. Proteste di alcune associazioni che pongono interrogativi sull’effettiva possibilità per tutte le famiglie, circa 300mila, di procedere in modo autonomo e con facilità alla registrazione sul sito del Ministero e alla compilazione della domanda.
“RomAntica cultura”. È il titolo del un nuovo libro promosso dal Cesvot che è anche un viaggio attraverso la cultura e la storia del popolo Rom per combattere luoghi comuni e stereotipi, capire normative e politiche – spesso discriminatorie – alla ricerca di buone esperienze di integrazione e convivenza.
Il treno dei beni comuni. Si conclude domani alla stazione di Bari la quattro giorni organizzata dal Forum del Terzo settore pugliese. Protagonisti saranno il mare e le coste, beni preziosi minacciati dall’inquinamento industriale, dalla cementificazione massiccia e selvaggia, dall’eliminazione violenta delle dune.
Carta senza pace. È appena uscito in libreria la quarta edizione dell’Atlante dei conflitti e delle guerre. Uno strumento indispensabile per capire la geopolitica del nostro pianeta. Come ci racconta il direttore del volume, Raffaele Crocco.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy