Archivi categoria: Cultura

Il buio è uno spazio


Al Museo di Trastevere, a Roma, le foto dell’artista Evgen Bavcar, non vedente dall’età di 12 anni, e che ha sviluppato una poetica personale basata su ricordi, profumi e sensazioni che provengono dal mondo circostante. L’esposizione, che rimarrà aperta al pubblico fino al 25 marzo, presenta una selezione delle sue famose stampe in bianco e nero e alcuni dei suoi scatti a colori. 

Un libro per Lia Varesio


È da oggi in libreria Dalla parte degli ultimi, scritto da Diego Novelli e pubblicato dal Gruppo Abele, che ricorda la fondatrice della Bartolomeo e Co., associazione che dal 1979 offre aiuto, cibo e letto a chi non ha casa. I proventi delle vendite saranno devoluti all’associazione.

Otto ciak contro il disagio


Sono i cortometraggi realizzati, diretti e interpretati da 160 giovani tra i 15 e i 30 anni di varie province italiane. Un percorso creativo di partecipazione, formazione e impegno sociale promosso dalle Acli. I filmati verranno presentati domani sera a Roma alla Casa del Cinema.

Professione volontario


Una mostra fotografica rivolta a chi dedica tempo e cure al prossimo, con le immagini di 20 fotogiornalisti italiani. Si intitola Volontariamente ed è aperta da oggi e fino al 5 febbraio alla Casa Idelfonso Schuster, a Milano.

Festival della sicurezza stradale


Dal oggi e fino al 21 gennaio a Viterbo parte l’iniziativa “Io guido con prudenza”. Per una settimana gli studenti degli istituti di secondo livello della Tuscia, potranno partecipare a vari seminari e accrescere così la loro consapevolezza su un più corretto stile di vita che possa evitare incidenti quando si è alla guida di un’automobile.

Il fumetto che fa buon sangue


Il servizio di Antonia Fama. Donare è importante, non costa niente, è utile agli altri e anche a se stessi. Un tema questo che la Federezione Italiana Donatori di Sangue va praticando da tempo: spot, campagne informative e giornate in piazza. Ogni modalità è buona per farsi conoscere. Ed ora per sensibilizzare ancor più l’opinione pubblica arriva anche un fumetto, una narrazione per immagine a servizio del bene comune. Storie idee emozioni ed esperienze in una campagna organizzata dalla Fidas di Ischia con l’aiuto di giovani fumettisti. Il protagonista delle strisce è Red, un simpatico corriere e globulo rosso addetto al trasporto. Insieme a lui c’è il suo datore di lavoro, un arcigno e maturo globulo rosso che fa da cicerone della biologia umana.

Nel segno di Ipazia


All’eroina della libertà di pensiero è dedicata la prima edizione del festival delle donne che si terrà a Bari da domani e fino al 16 febbraio, con appuntamenti che si muovono fra parole, visioni, letture e suoni. Un cartellone che diventa il modo di festeggiare i venticinque anni del Centro di Documentazione e Cultura del capoluogo pugliese.

Integrazione da grande schermo


Da domani e fino al 16 gennaio, si terrà a Roma, al Nuovo Cinema Aquila, il IV Festival del Cinema Kurdo, organizzato dall’Associazione Europa-Levante che opera in Italia e in Mesopotamia. Un’edizione che vuole essere un punto di riferimento per il dibattito ed il confronto sui grandi temi della cultura kurda e dei suoi diritti.

L’arte salverà Murano?


L’isola del vetro è sempre più ferita dal low cost e dalla concorrenza made in China. In dieci anni 4000 addetti in meno a lavorare nelle botteghe. E così nasce l’idea di coinvolgere artisti internazionali come nuova fonte di rivitalizzazione. Ma non tutti sono d’accordo, c’è infatti chi teme un’altra piccola Disneyland nella Venezia già assaltata dai turisti.

Scossa culturale


Riapre a L’Aquila il Museo sperimentale d’arte contemporanea. Il terremoto del 6 aprile 2009 aveva reso inagibili i locali, danneggiando la collezione permanente, formata anche da opere di artisti di fama internazionale, la banca dati e la multimediateca. Ora l’intero stabile è riaperto al pubblico.