Archivi categoria: Cultura

Napoli piange la scomparsa del regista Gaetano Di Vaio


Oggi Napoli ha dato l’addio a Gaetano Di Vaio. Attore, regista e produttore con “Figli del Bronx” ha realizzato diversi lungometraggi e film sul disagio sociale e sulle periferie oltre a un ruolo nella serie Gomorra della prima stagione. Il suo film Veleno sulla Terra dei fuochi andò al Festival di Venezia nel 2017

L’opera entra nelle scuole con la nuova app Opera Lab


Nasce l’app che porta all’Opera i giovanissimi tra i 5 e i 13 anni. La piattaforma digitale gratuita, che coinvolgerà 13mila studenti, permette ai più giovani di esplorare il grande repertorio operistico in modo interattivo e coinvolgente.

Lorenzo Boffa

L’European Youth Event torna in Romagna a un anno dall’alluvione


In Romagna, a un anno dall’alluvione, si riunirà EYE, l’evento europeo dedicato ai Giovani. Il servizio è di Patrizia Cupo:

Cambiamenti climatici, attivismo giovanile, partecipazione: questi i temi della 1° edizione italiana dell’European Youth Event, grande evento gratuito che il Parlamento europeo promuove per far confrontare i giovani sul futuro del continente. Il festival si terrà al Punto Europa di Forlì dell’università di Bologna a un anno esatto dall’alluvione che ha cambiato economia e geografia del territorio, e riunirà oltre 4.000 ragazzi e ragazze dai 16 ai 30 anni che parteciperanno a più di 200 workshop, laboratori, attività artistiche, tornei sportivi e dibattiti, proposti da circa 150 organizzazioni. Obiettivo: coinvolgere i giovani sull’importanza delle elezioni del parlamento

Teatro in carcere: online il sito del progetto di Acri con spettacoli e interviste


È on line il sito del progetto di ACRI sul teatro carcerario. Il servizio è di Patrizia Cupo

Realizzato in 15 carceri italiane, promosso da Acri e sostenuto da 11 fondazioni di origine bancaria, il progetto “Per Aspera ad Astra. Riconfigurare il carcere attraverso la bellezza” ha coinvolto oltre 1.000 detenuti, che partecipano a percorsi di formazione professionale nei mestieri del teatro, non solo attori e drammaturghi, ma anche scenografi, costumisti, truccatori, fonici, addetti alle luci. Sul sito perasperaadastra.acri.it/, oltre a un cartellone con tutti gli spettacoli prodotti nell’ambito del progetto, ci sono interviste, notizie, foto e video delle 15 compagnie teatrali partecipanti.