Una storia per Emergency
Al via la quarta edizione del concorso per sceneggiature di cortometraggi dedicato a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 25 anni. I temi sono quelli dei diritti, della pace e della solidarietà. L’iniziativa è in collaborazione con Fabula Pictures e Rai Cinema.
“Ma ci sarà ancora la casalinga di Voghera?”: oggi l’incontro organizzato da Assolombarda
Ma ci sarà ancora la casalinga di Voghera?
Oggi al Teatro Sociale di Voghera l’incontro organizzato da Assolombarda per raccontare in che modo la nostra società sia cambiata dal Dopoguerra ad oggi, con particolare riferimento agli usi, ai costumi e ai consumi.
A Bologna “Una storia d’Idee”: la nascita del primo podcast fatto da ragazzi con Sindrome di Down
Una storia d’Idee
Nasce a Bologna il primo podcast fatto da ragazzi con Sindrome di Down promosso dall’Associazione d’iDee. Il progetto mira a raccontare il lavoro educativo verso una vita indipendente. Ascoltiamone un estratto.
Un concerto per persone sorde attraverso il Linguaggio dei Segni Internazionale: domenica sera al Monk di Roma
Senti che musica
Domenica sera al Monk di Roma il concerto accessibile per le persone sorde. Un’unica performance in cui per la prima volta il Linguggio dei Segni Internazionale non è ‘accanto’ al live ma parte integrante dello spettacolo. L’iniziativa rientra nel progetto internazionale ‘AAA – All Areas Access’.
Riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente: dal 2 dicembre a Roma il Festival delle Arti
Nuvola creativa
Dal 2 dicembre a Roma il Festival delle Arti per riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente. In programma mostre e performance come forma di narrazione collettiva, con più di trenta artisti partecipanti.
“Carmen e le altre ragazze straordinarie”: la libertà delle donne in scena all’Ecoverticale di Matera
Carmen e le altre ragazze straordinarie
Il 3 dicembre all’Ecoverticale di Matera arriva un’opera lirica contemporanea sulla libertà delle donne. La compagnia L’Albero porta in scena i risultati di tre anni di co-creazione tra la Basilicata e Milano per raccogliere racconti e musica da donne italiane e donne migranti da tutto il mondo.
“Nonni, adesso ci penso io, vi insegno ad usare lo smartphone”: la II edizione del progetto Terza età digitale
Terza età digitale
“Nonni, adesso ci penso io, vi insegno ad usare lo smartphone”, è il messaggio rivolto dal Comune di Caneva in provincia di Pordenone agli over 65 per invitarli a partecipare alla seconda edizione del progetto con una serie di incontri gratuiti sino a fine dicembre.
Cultura contro il patriarcato: la coop sociale On the Road organizza la mostra “La femminilità non ha confini”
Una cultura contro il patriarcato
In occasione della settimana di mobilitazione contro la violenza alle donne la cooperativa sociale On the Road ha organizzato una mostra dal titolo “La femminilità non ha confini” esposta negli spazi di Legacoop a Roma. Ascoltiamo Laura Gaspari.
Il recupero di 3 biblioteche comunali di Napoli con il progetto “Perife-Biblio”: parla Stefano Consiglio (Fondazione Con il Sud)
Perife-Biblio
Valorizzare il protagonismo dei giovani di Pesaro: ecco il progetto “Ossigeno”
Ossigeno per la mente
Esprimere proposte, idee, desideri per progettare insieme a studentesse e studenti delle scuole secondarie del territorio uno spazio pubblico nella città di Pesaro dedicato, curato e gestito dai giovani. È lo scopo di Ossigeno, progetto che valorizza il protagonismo di ragazze e ragazzi pesaresi.