Africa andata e ritorno
E’ il titolo del libro realizzato da Medici con l’Africa Cuamm, edito da Laterza, che raccoglie testimonianze di giovani, medici e non, che hanno scelto di mettersi in gioco in Africa. Ascoltiamo.
Arriva in Italia “Il libro antirazzista” di Tiffany Jewell: come agire contro le discriminazioni
Il libro antirazzista
Arriva in Italia, edito da Oso Melero, il volume dell’insegnante e attivista afrostatunitense Tiffany Jewell nato per fornire a ragazze e ragazzi strumenti e concetti per esplorare le proprie identità, leggere la contemporaneità tramite una lente antirazzista e riflettere su come agire contro le discriminazioni.
Si è concluso a Cagliari il “Babel Film Festival”, il concorso cinematografico dedicato al racconto delle minoranze
Il bello delle differenze
Si è concluso a Cagliari il Babel Film Festival, il primo concorso cinematografico internazionale destinato esclusivamente alle produzioni che guardano e raccontano le minoranze, in particolare linguistiche. Tredici i premi assegnati.
Ph. Sara Deidda MacLeod
Milano, “Ritratti in carcere” all’Abbazia Mirasole di Opera
Scatti dietro le sbarre
All’Abbazia Mirasole di Opera, Milano, la mostra “Ritratti in carcere” con le foto di Margherita Lazzati, che per più di dodici anni ha frequentato tutti i sabati il laboratorio di scrittura creativa nel carcere di Opera. Una galleria umana con al centro il tema del tempo.
“Donne coraggiose”: la condizione femminile in Medio Oriente nel libro di Txell Feixas Torras
Donne coraggiose
In uscita per Round Robin il libro di Txell Feixas Torras che racconta la condizione femminile in Medio Oriente, in un sistema patriarcale che domina la cultura, la politica e la società nel silenzio e nell’indifferenza dei media.
“La maschera, il volto e la costruzione dell’altro”: a Narni il Festival della Sociologia dal 6 all’8 ottobre
Festival della Sociologia
“La maschera, il volto e la costruzione dell’altro. Nuovi scenari nella società italiana” è il titolo di questa edizione a Narni dal 6 all’8 ottobre. Ascoltiamo Sabina Curti, presidente del Festival.
A Potenza “Tira fuori la tua storia”, un festival per la Generazione Z
Tira fuori la tua storia
A Potenza un festival per la Generazione Z. Dal 9 al 15 ottobre l’evento organizzato dalla compagnia Gommalacca Teatro ospiterà le beniamine di ragazze e ragazzi Sofia Viscardi e Yoko Yamada, oltre a un ricordo del Vajont.
Povertà educativa, parte a Reggio Calabria il progetto Orientamento al futuro
Orientamento al futuro
Parte a Reggio Calabria un nuovo progetto contro la povertà educativa attraverso un’alleanza strategica tra il terzo settore e e le istituzioni per sostenere la crescita degli adolescenti nelle periferie disagiate. Capofila del progetto è la cooperativa sociale Res Omnia.
Torna il Festival dello stupore: eventi culturali e artistici nel quartiere Tor Bella Monaca di Roma
Periferia viva
Nel quartiere Tor Bella Monaca di Roma torna fino a sabato il Festival dello stupore, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Eventi culturali ed artistici aperti a tutti sui temi della pace, dell’ambiente e della solidarietà con l’obiettivo di mettere in rete le diverse realtà del territorio.
A Milano “La memoria degli oggetti” dieci anni dopo il naufragio di Lampedusa
La memoria degli oggetti
A Milano la mostra in ricordo del naufragio di Lampedusa, dove dieci anni fa persero la vita 368 persone. L’esposizione comprende gli oggetti e le foto appartenuti ai migranti. È il lavoro fotografico inedito di Karim El Maktafi che li ha documentati attraverso degli still-life e ha realizzato i ritratti di alcuni dei soccorritori.