Educazione sostenibile. Disponibile online il volume “Agenda 2030. Un viaggio attraverso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”, frutto della collaborazione tra ASviS e il Santa Chiara Lab dell’Università Di Siena. Il volume è articolato in 17 capitoli, uno per ogni obiettivo con contenuti multidisciplinari e trasversali.
“Io Siamo”: la presentazione del libro fa tappa a Mestre
“Io Siamo” in tour. Fa tappa a Mestre il 22 luglio alle ore 21 la presentazione del libro di Tiziana Di Masi nato sulla scia dell’omonimo spettacolo teatrale che raccoglie le storie di autentici volontari che hanno cambiato l’Italia prima, durante e dopo la pandemia. storie vere di personaggi, associazioni, sportelli, centri di ascolto attivi in tutto il Paese.
“O’ Razzism”: superare l’intolleranza con una canzone
Note sociali. Si chiama “O’ Razzism” il nuovo brano del cantautore Enzo Gragnaniello, in collaborazione con Raiz, che esorta ad andare oltre i pregiudizi e a combattere l’intolleranza.
Educare al bello: l’iniziativa dei Musei di Vercelli e Varallo
Educare al bello: avvicinare i giovani ai luoghi che raccontano la storia del loro territorio. E’ questa l’iniziativa dei Musei di Vercelli e Varallo che grazie alla Caritas locale ospiteranno piccoli gruppi di bambini fra gli 8 e gli 11 anni, per fare i compiti circondati dalle opere artistiche con l’aiuto di educatori esperti.
Riforma della cultura: si mobilita il collettivo “La musica che gira”
La musica che gira. Il coordinamento composto da lavoratori e artisti della musica e dello spettacolo torna a mobilitarsi per chiedere la riforma (che ancora non c’è). Il servizio è di Clara Capponi.
Distribuzione iniqua dei sostegni economici una mappatura del settore che non incide abbastanza sull’emersione del lavoro nero. Sono solo alcune delle ombre legate alla riforma della cultura proposta dal ministro Franceschini evidenziate dal collettivo La musica che gira.
«Ci aspettavamo una riforma – dicono i rappresentanti degli artisti e lavoratori dello spettacolo- che in maniera coraggiosa partisse da un foglio bianco per scrivere una storia diversa, ci siamo trovati di fronte a una serie di palliativi, a un sistema di riconoscimento dei contributi ancora troppo complesso, «Se questa è una rivoluzione dobbiamo ammettere di non averla compresa. ll Ministero della Cultura ci incontra per poter dire che lavora con gli operatori del settore, ma non ci ascolta -sottolinea il coordinamento.
Vaccini, a Palermo somministrazioni anche dentro il Museo archeologico Salinas
Vaccinarsi dentro un luogo d’incanto. A Palermo l’insolita iniziativa promossa dal Museo archeologico Salinas che il prossimo 22 luglio aprirà le porte a quanti vorranno immunizzarsi con ingresso gratuito e una mostra dedicata a Santa Rosalia.
“Resiliamoci”: il video che racconta storie di contrasto alla povertà educativa
“Resiliamoci”: online il video-racconto realizzato da Lorenzo Raponi sulle storie di contrasto alla povertà educativa nelle aree colpite dal sisma del 2016. A parlare sono bambini, genitori e educatori in un reportage che mostra le azioni di welfare sviluppate per garantire nuove risorse alla comunità educante dell’entroterra marchigiano.
Mafie, torna il Festival “Libero cinema in libera terra”
Libero cinema in libera terra. Torna dal 14 luglio il Festival itinerante contro le mafie promosso da Cinemovel Foundation e Libera per portare ancora una volta sotto i riflettori la lotta alla malavita e alla corruzione. Ascoltiamo un estratto di uno dei film in programma, “Shooting the Mafia”, dedicato alla fotografa palermitana Letizia Battaglia.
Bibliotecari per l’estate: la lettura come sostegno per le persone con difficoltà psicosociali
Bibliotecari per l’estate. In provincia di Foggia gli ospiti della struttura Casa per la vita, che accoglie persone con difficoltà psicosociali, gestiranno fino a settembre la collezione di libri messa a disposizione dalla biblioteca provinciale. L’iniziativa fa parte di un progetto di promozione della lettura ad alta voce a distanza sviluppata nei mesi scorsi.
Beni confiscati, dalla “terra dei fuochi” arriva la mappatura delle buone pratiche
Beni comuni. Dalla “terra dei fuochi” arriva la mappatura delle buone pratiche sul riuso degli spazi inutilizzati o sottratti alla criminalità. Il progetto è stato presentato ieri dal Csv Assovoce. Il servizio è di Clara Capponi.
Terreni abbandonati che diventano orti urbani, un’ex caserma in disuso trasformata in “sportello” per la tutela dei diritti, villee appartamenti confiscati ai boss della camorra che ora accolgono centri di aggregazione per giovani.
Sono solo alcune tra le tante esperienze realizzate in provincia di Caserta grazie all’impegno degli enti di terzo settore ora raccontate nel “Catalogo delle buone pratiche di riuso dei beni comuni e dei beni confiscati” progetto promosso dal Csv provinciale Asso.vo.ce in collaborazione con Labsus e diverse associazioni locali
Oltre al portale online, dove sono mappate circa 39 esperienze Le storie dei volontari che hanno ridato vita a questi luoghi sono raccontate anche nel video reportage “Beni liberati” prodotto nell’ambito del progetto e fruibile sue youtube.