La prima donna che
Nelle arene estive di Piazza Vittorio e Monteverde a Roma, verranno proiettate, prima dei film in programmazione, i brevi video, realizzati dalla Rai, dedicati alle donne straordinarie che con il loro coraggio e la loro determinazione sono riuscite a vivere una ‘prima volta’ in Italia o nel mondo. Ascoltiamone un estratto.
Genova, in mostra gli scatti di adolescenti migranti e rifugiati ospiti del Centro Hermes
Con il loro sguardo
Fino al 31 luglio al Chiostro di Genova la mostra, promossa da Terre des Hommes, che raccoglie le foto scattate dagli adolescenti migranti e rifugiati non accompagnati ospiti del Centro di prima accoglienza Hermes, durante alcune uscite alla scoperta del parco di Villa Pallavicini. L’obiettivo è quello di promuovere benessere e libertà di espressione dei ragazzi e delle ragazze.
A Tor Bella Monaca (Roma) arriva “Spiazzamenti”: cinque giorni di attività per bambini e adulti
Spiazzamenti
Dal 19 al 23 luglio a Roma, nel quartiere Tor Bella Monaca, cinque giorni di arte, musica, spettacoli, teatro, attività e laboratori per bambini e adulti. L’iniziativa è promossa dalle associazioni del quartiere che da anni si impegnano per costruire insieme una comunità più solidale e coesa.
Porte aperte all’abbazia e al mulino di Chiaravalle (Milano): visite guidate, eventi, campus per bambini
Porte aperte
Luglio e agosto l’abbazia e il mulino di Chiaravalle a Milano saranno aperti per le visite guidate e gli eventi. Continuano le settimane di campus per tutto il mese di luglio, con giochi, esplorazioni e laboratori per bambini dai 6 ai 14 anni.
“Il Cinema indimenticabile”: la rassegna gratuita di Arci Movie a San Giorgio a Cremano (Napoli)
“Il Cinema indimenticabile”
Ieri è partita a San Giorgio a Cremano, comune vesuviano in provincia di Napoli, la rassegna gratuita curata dall’associazione Arci Movie. Trenta film e ospiti animeranno gli spazi della Fonderia Righetti nella storica Villa Bruno fino al 10 agosto.
“L’Italia e l’antisemitismo”: oggi la presentazione del libro presso la sede di Arci a Roma
Da rileggere
Oggi a Roma, presso la sede di Arci Nazionale, la presentazione del libro “L’Italia e l’antisemitismo. La necessità di un impegno” a trent’anni esatti dalla sua prima pubblicazione. Il volume, voluto e curato dall’ex presidente dell’Arci, Tom Benetollo e da Victor Magiar, affronta un tema ancora oggi estremamente attuale.
Arte e inclusione: aperte le audizioni per il progetto “Corpi folli” a Lissone (Monza)
Corpi folli
A Lissone, in provincia di Monza, il laboratorio di teatro-danza formato da ragazzi con disabilità e non che mira alla crescita e allo sviluppo dei talenti e alla conoscenza delle proprie potenzialità Le audizioni sono aperte dai sedici anni in su.
Acli: le due tesi di laurea vincitrici del Premio Salvatore Satta
Un ottimo studio
La seconda edizione del Premio Salvatore Satta promosso dalle Acli è stata vinta ex aequo da una tesi di laurea sul “principio di automaticità delle prestazioni previdenziali” e una sul “part time, donne e previdenza”. Il 13 luglio la consegna dei premi in occasione di una giornata di studio sulla riforma delle pensioni.
Coinvolgere gli anziani attraverso la musica: il progetto “Musik-ieri” di Auser Lecco
Musik-ieri
Coinvolgere gli anziani attraverso la musica: è l’obiettivo del progetto del coro dell’Auser di Lecco per coltivare la memoria e la socialità. Come ci spiega il presidente Claudio Dossi.