Qualcosa ci inventiamo
È il libro scritto da Beppe Pellegrino, direttore generale di un importante tour operator, che raccoglie ricordi ed esperienze vissute nei luoghi più belli del mondo, con l’obiettivo di aiutare chi soffre a trovare la forza dentro di sé e a sostenere la ricerca. Il ricavato infatti servirà a finanziare il Comitato Ricerca Contro le Leucemie.
“Storia di A.”: il podcast che racconta sogni e battaglie di un minorenne migrante solo in Italia
Storia di A.
E’ il titolo del podcast di Marco Stefanelli che racconta i sogni e le battaglie di un minorenne migrante solo in Italia. Il progetto è prodotto da Unicef in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Comunità d’Accoglienza.
Ascoltiamone un estratto.
Ucraina, verso la manifestazione del 5 novembre: appello per “la buona comunicazione” di Flavio Lotti (Tavola della Pace)
Parole contro la guerra
In vista della manifestazione del 5 novembre Il portavoce della Tavola della pace Flavio Lotti lancia un appello su articolo 21 per “la buona comunicazione”, dove si possano ascoltare “le preoccupazioni e le proposte di questi cittadini che, con intelligenza e coraggio, mettono in gioco i propri corpi per una causa così importante”.
Al via la decima edizione del Master in comunicazione sociale dell’Università di Roma Tor Vergata
Formazione continua
Al via la decima edizione del Master in comunicazione sociale dell’Università di Roma Tor Vergata coordinato dal professore Andrea Volterrani: completamente on line è rivolto alle organizzazioni di terzo settore, alle ong e alle pubbliche amministrazioni. Il bando è sul sito master.scuolaiad.it
Emergenza Afghanistan: al via la mostra fotografica di Alessio Romenzi e Christian Tasso
Emergenza Afghanistan
Al via ieri al Maxxi di Roma la mostra fotografica di Alessio Romenzi e Christian Tasso che hanno documentato i contesti di emergenza in cui opera Intersos come nel paese dove sono tornati al potere i talebani.
Legambiente: torna la campagna “Salvalarte” per valorizzare e salvaguardare il patrimonio culturale
Risorse da custodire
Dal 28 al 30 ottobre torna l’appuntamento con “Salvalarte”, la campagna di Legambiente per la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio culturale italiano. Una tre giorni di iniziative con visite guidate, escursioni e flash mob su tutto il territorio nazionale.
Warnews e giornalismo investigativo: partono oggi le giornate del Premio Roberto Morrione
Warnews
Partono oggi a Torino le giornate del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo. Fino a sabato proiezioni e dibattiti per analizzare il ruolo dell’informazione nel contesto attuale, tra guerre, crisi, conflitti noti e dimenticati.
“Viaggio nel Paese che cresce”: l’inaugurazione della mostra fotografica sui cantieri educativi d’Italia
Scatti d’infanzia
Il 27 ottobre sarà inaugurata la mostra fotografica del “Viaggio nel Paese che cresce” di Riccardo Venturi, al Museo di Roma in Trastevere. Un lungo viaggio da Nord a Sud nei cantieri educativi avviati grazie al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, promosso da Con i bambini.
La mostra “Stati d’infanzia”, con oltre 80 foto di Riccardo Venturi e un documentario a cura di Arianna Massimi, attraversa decine di “cantieri educativi”, tra gli oltre 400 selezionati in tutta Italia e pone al centro del viaggio “il tema delle disuguaglianze e delle marginalità, dell’esclusione sociale e della dispersione scolastica con l’obiettivo di mettere in luce la complessità e le difficoltà, ma anche le possibilità di rinnovamento e il cambio di rotta necessario e possibile attraverso sperimentazioni e ‘alleanze educative’ tra scuola, terzo settore, istituzioni e famiglie così come avviene con i progetti raccontati in mostra”. Un inedito percorso in un Paese segnato da troppe disuguaglianze per bambini e ragazzi. Un percorso che allo stesso tempo vuole lanciare una grande speranza di futuro: contrastare la povertà educativa vuol dire far crescere il Paese.
E da dove partire allora? Dai freddi numeri che mostrano come in Italia 1,4 milioni di minori vivano in povertà assoluta e altri 2,2 milioni sono in povertà relativa. Il fenomeno economico si intreccia a quello sociale, si alimentano reciprocamente e si trasmettono di generazione in generazione. La povertà educativa minorile è multidimensionale, frutto del contesto economico, sociale, familiare in cui vivono i minori. Non è solo legata alle cattive condizioni economiche, ma investe anche la dimensione emotiva, quelle della socialità e della capacità di relazionarsi con il mondo e con l’apprendere. Il lavoro ospitato dal 28 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023 presso il Museo di Roma in Trastevere insiste sull’invisibilità di questi temi, ponendosi in una dimensione di ascolto e rispetto.
Dalle Valli Imagna e Brembana fino a Favara e Ragusa toccando le periferie delle grandi città, il reportage affronta temi di grande attualità diventati spesso vera e propria emergenza a causa della pandemia e del lockdown. “In un periodo segnato dalla pandemia prima e dalla guerra poi, con sullo sfondo i cambiamenti climatici, il futuro dei giovani non è mai stato così incerto e ansiogeno”, afferma l’autore della mostra Riccardo Venturi (due volte Word Press Photo e una lunga esperienza sul tema dell’infanzia).
di Pierluigi Lantieri
Progetto Arca è scesa in piazza con “La Zuppa della bontà”: una raccolta fondi a sostegno delle persone senza dimora
La Zuppa della bontà
Sabato scorso a Milano, Roma, Torino e Bari si è svolta l’iniziativa solidale con la donazione di confezioni di zuppa: una raccolta fondi per finanziare pasti caldi che i volontari della Fondazione “Progetto Arca Onlus” serviranno in strada, alle persone senza dimora.
Musei in prospettiva: il ciclo di incontri su accessibilità e welfare culturale a Casa Romei (Ferrara)
Musei in prospettiva
A Casa Romei ieri è iniziato un ciclo di incontri su accessibilità, welfare culturale e partecipazione nell’ambito del progetto Sintonie, la Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, Assicoop Modena&Ferrara e Legacoop Estense. Ascoltiamo la museologa Maria Chiara Ciaccheri.