Dieci poeti italiani ed europei si uniscono a studiosi e letterati per dare centralità a un tema urgente come la tutela dell’ambiente. Torna a Roma il festival della poesia ambientale promosso da Saperenetwork in tre luoghi simbolo della città: la Biblioteca e il teatro Quarticciolo e il museo dell’altro e dell’altrove. Fino al 12 dicembre il pubblico potrà seguire le dirette in streaming su www.festivalpoesiambientale.eu.
In partenza per la luna
Al via il festival per i bambini. Il servizio è di Clara Capponi
Parte da Napoli ma raggiungerà tutta Italia Catch the moon, il primo festival italiano e campano sul cinema d’animazione per bambini e ragazzi. Dal 14 al 20 dicembre grazie al supporto della cineteca di Milano, l’iniziativa arriverà nelle scuole italiane e nelle case di appassionati e curiosi con una ricca programmazione che sarà disponibile 24 ore su 24.
Legato al festival il concorso internazionale con 35 cortometraggi d’animazione selezionati tra più di 1000 candidature arrivate da tutto il mondo. Non solo cinema, ma anche arte e interazione. In programma tre laboratori gratuiti di animazione e due mostre: Carta dei diritti dei bambini, in cui parole e immagini, insieme, affermano il diritto dei bambini e delle bambine di tutto il mondo all’arte e alla cultura, e Maua -Museo di arte urbana aumentata, un’esposizione digitale di 30 opere, 10 per ciascuna città toccata dal progetto che unisce l’arte alla tecnologia e conta più di 100 opere di street art in realtà aumentata fra Milano, Torino e Palermo.
Lavoro da remoto
Nicola Zamperini, giornalista professionista e consulente di comunicazione digitale, che nel 2018 ha pubblicato un “Manuale di disobbedienza digitale” per Castelvecchi, si cimenta questa volta con il lavoro “smart”, anzi con il remote working.
Nel libro “Lavorare (da casa) stanca. Rischi e opportunità dello smart working” si analizzano infatti i dati essenziali di un fenomeno che sta cambiando la vita di milioni di persone.
Danzica 2022
Sarà Danzica, in Polonia, la Capitale europea del volontariato del 2022. L’annuncio è stato dato oggi dal Centro europeo del volontariato durante la cerimonia di chiusura di Padova Capitale europea del volontariato 2020, dal titolo “Insieme si può”, organizzata in occasione della Giornata internazionale del volontariato e trasmessa in diretta dal Teatro Verdi di Padova.
Niente da fare per Gorizia, la candidata italiana (insieme alla città turca di Smirne e Madri) che avrebbe potuto riportare in Italia, a breve giro, l’esperienza da Capitale europea che per Padova si concluderà in questo mese.
A sostegno della cultura
In occasione della Giornata mondiale del Volontariato, giunge una buona notizia e un’azione concreta con l’approvazione da parte della Giunta regionale del Lazio, di una Delibera che stanzia 4 milioni di euro per le Associazioni culturali e di Promozione Sociale, dai piccoli teatri, ai circoli, alle attività impegnate nella cultura e nell’arte nei suoi diversi segmenti nel Lazio.
“Questo è il frutto importantissimo del lavoro realizzato insieme, attraverso la Cabina di regia ad hoc istituita in Regione, con il Forum Terzo Settore del Lazio e altre realtà”, dichiara Francesca Danese, portavoce del Forum Terzo Settore del Lazio.
Cultura solidale
Nonostante la chiusura al pubblico legata all’emergenza il teatro nazionale di Genova e il Celivo hanno siglato un accordo per promuovere i valori della cultura e della cittadinanza attiva. Tra le azioni previste “social card” per usufruire di sconti sui biglietti e possibilità per volontari e associazioni di poter vedere gli spettacoli gratis.
Omaggio a Rodari
A cento anni dalla nascita di Gianni Rodari, l’ospedale Meyer rende omaggio a uno dei più grandi scrittori italiani per l’infanzia. Il servizio è di Clara Capponi.
Far arrivare la poetica del più grande scrittore per bambini anche in ospedale. È questa la sfida raggiunta dall’ospedale pediatrico fiorentino. La Ludobiblio interna all’istituto ha organizzato un percorso fatto per piccoli e piccolissimi anche sotto i tre anni. gli educatori della biblioteca hanno letto ad alta voce alcune delle filastrocche più suggestive del poeta, nella convinzione che non è mai troppo presto per abituarsi al piacere di sfogliare o ascoltare un buon libro.
Per rendere più coinvolgente l’incontro con lo scrittore gli educatori hanno trasformato le poesie in altrettanti libri, tutti illustrati: ogni volumetto, rilegato a mano, si è così rivelato un palcoscenico minimo pronto a mettere in scena la sua storia.
Il bello dello studio
Attività motoria di gruppo, laboratorio di ceramica, pittura, lingue, ma anche cucina, fotografia, tradizioni locali. E’ partito il 23 novembre e sono già oltre 90 gli iscritti al nuovo programma culturale totalmente online dell’università popolare dell’Auser in collaborazione con i circoli Auser di tutta la Basilicata. Un programma ricco e variegato a cui accedere attraverso la piattaforma Gotomeeting.
Tante mani tese
Torna anche quest’anno il festival del volontariato promosso dal Csv di Brindisi e Lecce. Sono oltre 100 le realtà associative che hanno aderito all’iniziativa da tutto il Salento con un ricco programma online di laboratori, webinar e momenti dedicati alla cultura.