“Rotte e Traiettorie”: su Spotify un podcast promosso dalla cooperativa sociale Casba nell’ambito di Migrantour Napoli con il contributo del Comune. Attraverso le parole dello scrittore di origine algerina Tahar Lamri il racconto della città dello scambio tra schiavi cristiani e musulmani tra il ‘600 e ‘700. Ascoltiamo un frammento.
Università del Volontariato: ancora aperte le candidature per il Master di progettazione sociale
Buona formazione: ancora aperte le candidature per partecipare al Master di progettazione sociale di Università del Volontariato. Otto webinar e una lezione in presenza a Milano per acquisire conoscenze, metodologie e strumenti per l’ideazione, la programmazione, la stesura e la presentazione di un progetto.
Ti portiamo il mare: a Palermo la mostra che punta sulla forza terapeutica dell’arte
Ti portiamo il mare: fino al 12 settembre a Palermo la mostra collettiva di pittura nel polo oncologico dell’ospedale Civico Di Cristina e Benfratelli. L’iniziativa ha l’obiettivo di incidere positivamente sulla qualità della vita di chi è ospite della struttura grazie alla forza terapeutica dell’arte.
Redattore sociale rischia la chiusura alla fine del 2022: il comunicato
A difesa della buona informazione. Appello dell’agenzia stampa Redattore Sociale che rischia la chiusura entro la fine dell’anno: “a quanti, nei modi e nelle forme che si potranno trovare, possano aiutarci a sostenere la sopravvivenza della testata”.
Editoria sociale e disabilità: la vita rock di Mattia Muratore raccontata in un libro
Ossa di cristallo. “Sono nato così, ma non ditelo in giro” è il titolo del libro di Mattia Muratore edito da Chiarelettere che racconta la sua vita rock con la osteogenesi imperfetta: ironia e una vena pop per raccontare la disabilità.
Safety Expo 2022: a Bergamo due momenti di spettacolo a favore della cultura della sicurezza
Cultura della sicurezza. A Bergamo Fiera per Safety Expo 2022 in campo anche la Fondazione LHS e Rock’n’Safe con due momenti di spettacolo che si inseriscono nel programma degli incontri tecnici e dei corsi di formazione sulle novità in materia di sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi.
Guerra o pace? “La scelta”: il Festival di Emergency dal 2 al 4 settembre
La scelta della pace: dal 2 al 4 settembre torna a Reggio Emilia il Festival di Emergency, il servizio è di Clara Capponi.
Dopo il successo della prima edizione, dedicata alla Cura come diritto e valore fondamentale per ricostruire il senso del vivere comune, Emergency torna a Reggio Emilia con il festival “La scelta”. Tre giorni di incontri e dibattiti in cui si alterneranno giornalisti, filosofi, scienziati, scrittori e rappresentanti dell’associazione per una riflessione collettiva sul grande quesito che attraversa questo momento storico: perché scegliere ancora una volta la guerra.
Piazza Prampolini sarà il fulcro e il cuore dei dibattiti che in quella sede avranno due format diversi: i Dialoghi tra voci esperte sui grandi temi che si affronteranno e le Emergency Stories che entreranno nel vivo dei progetti. In programma anche attività per bambini, mostre fotografiche in un percorso che si snoderà per tutta la città. Info su emergency.it
Taxi Sociale: 54 racconti alla scoperta delle comunità solidali in Italia
Taxi Sociale: il nuovo libro edito dalla Rete delle Comunità Solidali lungo i percorsi delle comunità e associazioni presenti sul territorio nazionale con storie, testimonianze ed esperienze da condividere. 54 racconti, da nord a sud del Paese.
La pace in cammino: il racconto della marcia nonviolenta svolta a Kiev l’11 luglio
La pace in cammino. Questo il titolo dell’instant book scaricabile gratuitamente dal sito del magazine vita.it: racconta la marcia della pace a Kiev lo scorso 11 luglio quando una sessantina di aderenti al Movimento Europeo di Azione Nonviolenta hanno raggiunto la capitale Ucraina.
“A pezzi ma insieme”: il laboratorio per persone con disabilità a Sacile (Pn)
Scommessa vinta. A Sacile in provincia di Pordenone beneficiari e operatori del centro diurno disabilità gestito dalla Cooperativa Itaca hanno dato vita al laboratorio di mosaico “A pezzi ma insieme”: per mesi hanno realizzato tessere, colorato tappi, incollato carta, condiviso spazi e materiali.