“Un qualsiasi giorno d’autunno”: questo è il titolo del libro che è un viaggio nella fantasia che ha visto impegnati per più di un anno alcuni ragazzi con disabilità intellettiva residenti in Carnia e nell’alto Friuli. Un laboratorio di scrittura creativa che ne ha stimolato e liberato pensieri e sogni.
“La cura del vero”: Articolo 21 lancia il suo primo Festival
La cura del vero. Articolo 21 compie 20 anni e lancia il suo primo Festival: da domenica 17 luglio a Castiglioncello, in provincia di Livorno, sei appuntamenti con operatori dell’informazione, studiosi ed esperti su temi diversi: dal ruolo del giornalismo nel raccontare le crisi ai poteri criminali fino al ruolo sociale dell’informazione.
Moda accessibile: Uildm alla Torino Fashion Week
Moda accessibile. Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare sbarca alla Torino Fashion Week unendo moda, cultura e inclusione. Il servizio è di Clara Capponi.
Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare porta il proprio contributo alla Torino Fashion Week sul tema della moda accessibile, coinvolgendo 250 studenti di tredici scuole di moda di tutta Italia nella realizzazione di outfit per persone con disabilità motorie. Un progetto di sensibilizzazione per diffondere tra i giovani una cultura della disabilità e dell’inclusione con un approccio nuovo e originale.
I ragazzi degli istituti superiori e accademie a indirizzo moda in tutta Italia hanno progettato e realizzato gli abiti in base alle esigenze di vestibilità di persone in carrozzina, con accorgimenti per agevolare chi li indossa e consentire la massima autonomia anche a chi ha limitazioni motorie. Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno di UniCredit Foundation.
Un posto bellissimo: la canzone collettiva dei pre-adolescenti friulani della Val Degano
Un posto bellissimo: è la canzone collettiva scritta, interpretata e registrata dai pre–adolescenti friulani della Val Degano nell’ambito del laboratorio di song writing condotto dall’educatore e musicoterapeuta Marco Anzovino. L’iniziativa vuole stimolare i ragazzi a dare voce alle emozioni attraverso il linguaggio universale della musica.
SOS Humanity: inaugurata la mostra diffusa sul Lago D’Orta (Piemonte)
SOS Humanity: è il titolo della mostra diffusa inaugurata sul Lago D’Orta, in Piemonte, con le opere di cinque artisti chiamati a raccontare il momento storico attuale, in bilico tra epidemie globali, guerra ed emergenza climatica. L’esposizione vuole anche fornire un messaggio di speranza, affinché l’umanità prenda coscienza delle proprie responsabilità di fronte alle crisi in atto.
Medici senza frontiere: le “Storie di umanità” raccontate da giovani fotografi
“Storie di umanità”: giovani fotografi raccontano dal campo i pazienti e l’azione di Medici senza frontiere. In anteprima a Cortona dal 14 luglio, i reportage da Niger, Lampedusa e Lesbo dei vincitori del contest 2021.
Save the genitori: il nuovo podcast di Save The Children
Save the genitori. È il titolo del nuovo podcast di Save The Children dedicato alla genitorialità: cinque puntate dedicate alle mamme e ai papà per offrire spunti di riflessione e consigli utili. Ascoltiamone un estratto.
Meeting internazionale antirazzista: iniziative e ospiti fino all’8 luglio
Meeting internazionale antirazzista. Torna a Cecina Mare la quattro giorni e un programma fitto di iniziative e di ospiti. Il servizio è di Clara Capponi.
28^ edizione del MIA – Meeting internazionale antirazzista, la manifestazione dedicata ai temi dell’antirazzismo promossa da ARCI Toscana, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, del Comune di Cecina e del Cesvot. Anche quest’anno in programma fino all’8 luglio diversi incontri con rappresentanti delle Istituzioni, dell’associazionismo e del mondo culturale e momenti di formazione per gli operatori e le operatrici dell’accoglienza (SAI) e sul tema delle politiche Internazionali promossi dall’Atlante delle Guerre. Tra gli ospiti l’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano.
Street Arts Academy: fare formazione con l’hip hop
La cultura che unisce. Fare formazione attraverso le diverse discipline dell’hip hop: è l’obiettivo della Street Arts Academy, che ha appena pubblicato l’album “Bible”. Ascoltiamo il rapper Musteeno, tra i promotori dell’iniziativa.
Inaugurato a Napoli lo spazio Scinn: la rigenerazione di una ex scuola
Spazi rigenerati. Nel quartiere Ponticelli di Napoli ieri è stata inaugurato lo spazio Scinn in una ex scuola grazie al sostegno di Fondazione Con il Sud: è parte del Cantiere UrBanO per le trasformazioni educative, ‘Ciro Colonna’, diventato punto di aggregazione per diverse realtà del terzo settore.