Gestire un ente di terzo settore
E’ il titolo del nuovo volume della collana I Quaderni di Cesvot. La pubblicazione approfondisce aspetti dedicati ai profili amministrativi, giuridici e fiscali degli enti di terzo settore ed è scaricabile gratuitamente in formato pdf.
Inaugurata “Finding Home” di Chiara Fabbro: la rotta balcanica in una mostra fotografica
Finding Home
È il titolo della mostra della fotografa documentarista Chiara Fabbro inaugurata a Trento che racconta i percorsi migratori al confine tra Bosnia Erzegovina e Croazia. Ascoltiamo l’autrice.
7ª edizione del Premio “Finanza per il sociale”: la cultura finanziaria per lo sviluppo economico e sociale
Raccontare l’inclusione
La cultura finanziaria per lo sviluppo economico e sociale, storie di diversità e convivenza. È da questo tema della settima edizione del Premio ‘Finanza per il sociale’ di Fiaba Onlus, Abi e Feduf dedicato ai giovani giornalisti e praticanti.
Migranti, Acri va “Oltre i confini”: due giorni di confronto al Maxxi di Roma
Oltre i confini
Oggi al museo Maxxi di Roma Acri promuove un momento di confronto e riflessione a due giorni dalla Giornata internazionale dei diritti dei migranti mettendo al centro il ruolo del terzo settore, delle fondazioni e delle Ong.
Moda e integrazione: bambini con disturbo autistico sfilano a Caiazzo (Ce)
Moda e integrazione
Domenica a Caiazzo, in provincia di Caserta, la sfilata solidale che vedrà protagonisti sia modelli di professione sia bambini con disturbo autistico. L’evento, promosso dall’associazione “Noi Possiamo” vuole sensibilizzare sull’inclusione delle persone con disabilità.
Diritti negati e lotta alle disuguaglianze: “La mia parte” è il podcast di Action Aid
Racconti sociali
Si chiama “La mia parte” il podcast di Action Aid, realizzato con Chora Media per dare voce alle storie di donne e uomini che hanno visto i propri diritti negati e a chi ha scelto di fare del proprio privilegio uno strumento di lotta contro le disuguaglianze. Ascoltiamone un estratto.
“Telling my son’s land”: il documentario sulla giornalista che ha raccontato la Libia dopo Gheddafi
“Telling my son’s land”
E’ il titolo del documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti su Nancy Porsia, giovane freelance di Matera che per lungo tempo è stata l’unica giornalista internazionale che ha raccontato la Libia dopo la morte di Gheddafi. Fino al 19 dicembre è disponibile in streaming su Mymovies.
Potenza, il progetto della compagnia Gommalacca Teatro connette spazi, luoghi e persone
Il filo immaginario
A Potenza connettere spazi, luoghi e persone attraverso diversi linguaggi artistici con il progetto di residenze artistiche della compagnia Gommalacca Teatro che al giro di boa incontra nuovamente la comunità lucana.
Cultura e accessibilità: a Matera una Masterclass in occasione della Giornata nazionale del Cieco
Cinema ad alta voce
Nella Giornata nazionale del Cieco del 13 dicembre a Matera una Masterclass tra le iniziative collaterali al programma di cinema ad alta voce: previste attività formative sull’accessibilità nella produzione degli eventi culturali.
Sarà presentato domani a Napoli il progetto “Tracer”: raccontare l’olocausto del popolo rom
Contro i pregiudizi
Domani a Napoli, negli spazi del Centro culturale Chikù, la presentazione del progetto “Tracer” per raccontare il Porrajmos, l’olocausto del popolo rom. L’iniziativa, che mira a una costruzione comunitaria della memoria, si inserisce nel contesto attuale, dove le comunità rom subiscono una forte emarginazione e discriminazione.




