In buone mani: è il titolo del podcast dedicato alle donne che si prendono cura del patrimonio artistico italiano. Nella prima puntata i Bronzi di Riace, a 50 anni dalla loro scoperta. Ascoltiamone un estratto.
L’estate inclusiva a Casa Carli, un laboratorio artistico socializzante
Estate inclusiva. Stoffe colorate, scenografie e tracce di lame. Sei appuntamenti tra agosto e settembre a Maniago per l’Officina creativa di Casa Carli, il laboratorio artistico socializzante gestito dalla Cooperativa Itaca e rivolto a persone con fragilità psico-fisica e sociale.
Radici nel futuro: Legacoopsociali lancia la Summer School 2022
Radici nel futuro. Legacoopsociali lancia programma e iscrizioni per la Summer School 2022 che si terrà a Roma dal 12 al 14 settembre: panel e laboratori su innovazione, valori e comunicazione. Info sul sito legacoopsociali.it
“La cultura che riscatta e rigenera”: il campo residenziale di Confcooperative Campania
Cooperatori di bellezza. Quasi 50 Animatori di Comunità del Progetto Policoro, tra i 18 e i 35 anni e provenienti da tutta Italia, hanno partecipato al campo residenziale di Confcooperative Campania “La cultura che riscatta e rigenera”. I partecipanti si sono immersi nel centro storico di Napoli per osservare gli enti di terzo settore che hanno donato una nuova vita a beni ecclesiastici.
Torna “Agosto con noi”: 14 serate per sostenere la ricerca contro il cancro
Agosto con noi. 14 serate di musica e buon cibo per sostenere la ricerca indipendente dell’Istituto Ramazzini. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Oltre cento artisti, due settimane di festa, un solo obiettivo: combattere il cancro. Dal 3 al 16 agosto la 35° edizione dell’evento a sostegno della cura e del progresso scientifico. Una battaglia che da oltre 50 anni l’Istituto Ramazzini persegue attraverso il Centro di Ricerca di Bentivoglio e i due poliambulatori di Ozzano dell’Emilia e Bologna.
“Agosto con Noi rappresenta la più grande iniziativa di raccolta fondi messa in atto dai soci dell’Istituto – dichiara Marco Benni, amministratore delegato del Ramazzini”. “Abbiamo bisogno del sostegno di tutti per incrementare il numero di diagnosi precoci e raggiungere l’obiettivo di salvare più vite”, conclude.
di Pierluigi Lantieri
“Un minuto di bellezza”: il contest per raccontare la bellezza del Sud
Un minuto di bellezza. 60 secondi per raccontare la bellezza del nostro Sud. È l’obiettivo del contest promosso da Fondazione CON IL SUD e Fondazione Magna Grecia dedicato a videomaker professionisti e ragazzi, per mostrare un Sud fuori dagli stereotipi attraverso cortometraggi e reel Instagram. Il termine per partecipare è il 30 settembre.
“Il dottore dei matti”: la storia di Franco Basaglia ripercorsa in una graphic novel
Il dottore dei matti: è il titolo della graphic novel di Andrea Laprovitera e Armando “Miron” Polacco, che ripercorre la storia di Franco Basaglia e delle sue rivoluzioni metodologiche sul tema della salute mentale. Edizioni Beccogiallo.
Nasce il Museo di arte urbana sulle migrazioni: 10 opere di street art a Casa Scalabrini
M.A.U.Mi: Si chiama così il primo «Museo di arte urbana sulle migrazioni», che sorgerà a Roma nel giardino di Casa Scalabrini. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Siamo in via Casilina 634, dove nel 2015 è nata la struttura che in sette anni ha accolto 250 persone tra famiglie e giovani rifugiati. Un luogo gestito dall’Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo (ASCS) nel quale l’inclusione si pratica e si promuove, anche attraverso la creatività.
Così i muri della Casa diventeranno la cornice ideale per la realizzazione di 10 opere di street art sulle migrazioni a Roma. I primi 5 lavori racconteranno il periodo antico e medievale, rifletteranno sulla dimensione del sacro. I restanti verranno realizzati da settembre e rappresenteranno invece il periodo moderno e contemporaneo.
di Pierluigi Lantieri
Cinema e malattie rare: il cortometraggio “Hai mai visto un unicorno?” al Giffoni Film Festival
“Hai mai visto un unicorno?”: è il titolo del cortometraggio presentato al Giffoni Film Festival che racconta le vicende di due famiglie che convivono con la SMA, patologia genetica rara che indebolisce progressivamente le capacità motorie. L’opera invita a riflettere sulla disabilità e sulla sua percezione nella società.
Con i bambini al Giffoni Film Festival: due documentari sul cantiere educativo nel Centro Italia dei terremoti
Un grande cantiere educativo. Al Giffoni Film Festival impresa sociale Con i bambini ha presentato i due documentari ambientati nel centro Italia colpito dai terremoti Kintsugi e Terre mutate. “Questi ragazzi hanno diritto a un’importante esperienza educativa”, ha dichiarato il presidente Marco Rossi Doria.