Milano civile. È online il programma completo di Civil Week Vivere 2022 la quattro giorni (da giovedì 5 a domenica 8 maggio) dell’impegno civico nella Città metropolitana di Milano, quest’anno dal titolo “Cittadini, Motori del cambiamento”.
Immaginaria: il film festival indipendente dedicato al cinema delle donne
Immaginaria. Fino a lunedì 25 aprile al Nuovo Cinema Aquila di Roma la diciassettesima edizione del film festival indipendente dedicato al cinema delle donne, con particolare attenzione a quello lesbico. Un appuntamento con le registe più interessanti del panorama di genere con opere cinematografiche in arrivo da tutto il mondo.
A Bergamo i volontari “ci mettono la faccia”
Bergamo capitale, i volontari “ci mettono la faccia” con la nuova campagna per promuovere il volontariato. Il servizio è di Clara Capponi.
Raccontare il volontariato in azione attraverso le storie e le facce di chi si impegna tutti i giorni per gli altri. È questo l’obiettivo della nuova campagna lanciata a Bergamo eletta per il 2022 Capitale italiana del volontariato.
Affissioni, campagne sui social, narrazioni, murales: tanti gli strumenti con cui i promotori della campagna – Csv Bergamo e Comune di Bergamo insieme a diversi partner – animeranno la città per promuovere e raccontare il volontariato bergamasco e invogliare anche altri cittadini ad avvicinarsi a questo mondo. Per le associazioni bergamasche la call è ancora aperta info su www.csvlombardia.it
Assisi, l’esposizione itinerante di libri tattili per l’infanzia
Le parole delle solidarietà. Ad Assisi, fino al 23 aprile, l’esposizione itinerante di libri tattili per l’infanzia. Oltre seimila volumi che verranno poi donati a biblioteche pubbliche e ospedali pediatrici di tutta Italia.
Cinematopedia: il progetto per i giovani della periferia Est di Napoli
Cinematopedia: si chiama così il progetto dell’associazione Callysto per i giovani della periferia Est di Napoli che sognano un futuro nel teatro e nel cinema. L’iniziativa prevede una giornata formativa sul tema della recitazione e del doppiaggio con la partecipazione dell’attore e doppiatore Luca Ward. Per candidarsi c’è tempo fino al 27 aprile.
Art for Ant: le opere di 50 artisti a sostegno dei malati di tumore
Art for Ant: a Perugia 50 artisti contemporanei umbri donano le loro opere di pittura e scultura per sostenere l’assistenza medico-specialistica gratuita a casa dei malati di tumore di Fondazione ANT Italia. La mostra resterà aperta fino al 3 maggio.
“Fuga da Mozart”: la pièce portata in scena a Torino dall’associazione Teatro a Canone
Note d’autore: l‘associazione Teatro a Canone porta in scena a Torino lo spettacolo “Fuga da Mozart – Divagazioni di un direttore d’orchestra”, patrocinato dal Forum Austriaco di Cultura. Il servizio è di Clara Capponi.
Siamo in Austria, nel dopoguerra. Un direttore d’orchestra sta per dare inizio ad un concerto. S’interrompe e fa una domanda: “che cos’è la musica?”. È questa la sinossi di “Fuga da Mozart” la pièce portato in scena a Torino dall’Associazione culturale Teatro a Canone, un gruppo che opera attraverso una continua dialettica tra ricerca e spettacolo. Appuntamento il 22, 23, 24 aprile alle ore 18 presso la Sala Infernotti dell’Unione Culturale “Franco Antonicelli”.
Ventata green al Giffoni Film Festival: quattro giorni all’insegna della sostenibilità
Verde Giffoni. Quattro giorni all’insegna della sostenibilità attraverso cinema, cultura, comunicazione, musica e innovazione: l’iniziativa si svolgerà all’interno del Giffoni Film Festival dal 27 al 30 aprile ed è dedicata ai più giovani.
Tratta, prostituzione, mafia: scatti sull’immigrazione africana in Italia
Passaporta. Fino al 20 aprile a Salerno la mostra fotografica di Gianni Izzo dedicata all’immigrazione africana in Italia. Gli scatti, realizzati a Castelvolturno, raccontano senza pregiudizi fenomeni drammatici come tratta, prostituzione e mafia nigeriana.
“Adotta uno scrittore”: l’iniziativa del Salone del Libro di Torino
Adotta uno scrittore. Riparte in Campania la 20ma edizione del progetto del Salone internazionale del Libro di Torino, sostenuto dall’associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte, in collaborazione con Fondazione Con il Sud, che quest’anno festeggia i suoi primi vent’anni.