Io lo so chi siete. Dal 21 marzo nelle sale il documentario sull’uccisione di Ida Castelluccio e Antonino Agostino avvenuta per mano della mafia nel 1989 e la battaglia del padre di una delle vittie, Vincenzo Agostino, che da anni continua a battersi per chiedere verità e giustizia. Ascoltiamone un breve estratto.
Oltre la penultima verità: il festival pugliese sulla salute mentale
Oltre la penultima verità: in Puglia il festival regionale di cortometraggi organizzato dalla Asl di Barletta Andria Trani per offrire uno sguardo d’insieme sulla salute mentale e superare stigma e barriere. Iscrizioni aperte fino al prossimo 8 maggio.
Diritto al cibo: i giovani di Parma chiamati a “creare il cambiamento”
“Crea il cambiamento!”: si chiama così la call per giovani artisti chiamati a riflettere sul cibo come diritto. Il servizio è di Clara Capponi
Promuovere il diritto al cibo è l’obiettivo della rete Cibopertutti associazione di 23 realtà di Parma e provincia che insieme alla fondazione Cariparma ha deciso di lanciare un’iniziativa dedicata ai giovani artisti del territorio. C’è tempo fino al 15 marzo per iscriversi e fino al 15 maggio per concorrere in modo individuale o in gruppo con opere visive performative o musicale che portino a riflettere e ad agire il cambiamento. Info e dettagli sul sito www.kuminda.it
“Bagno a mezzanotte”: Elodie per Save the Children con il suo nuovo singolo
La musica giusta. Elodie insieme a Save the Children per aiutare i bambini in fuga dal conflitto. I proventi del nuovo singolo dell’artista “Bagno a mezzanotte” in uscita oggi saranno devoluti ai progetti della Ong.
Uguali e insieme: il mondo dell’editoria celebra l’8 marzo sui social
Uguali e insieme. Anche il mondo del libro celebra l’8 marzo attraverso la campagna social che promuove l’uguaglianza di genere: sono oltre 200 gli editori e gli scrittori che aderiscono all’iniziativa, promossa da Rai e Associazione Italiana Editori.
Mercato del libro: vendite da capogiro nel 2021 (+16,6%)
I numeri giusti. Il mercato del libro segna un record assoluto nel 2021: il valore delle vendite sfiora il miliardo e mezzo di euro. lI numero di copie vendute cresce del 16,6%. All’andamento del mercato contribuiscono tutti i principali generi editoriali.
Potenza, il progetto “Come una poesia di città”
Come una poesia di città. Questo è il progetto di Gommalacca Teatro partito con due laboratori intergenerazionali. Guardare la città di Potenza con gli occhi della poesia per costruire una nuova storia mettendo insieme racconti, ricordi e pezzi di esistenze.
La manna delle donazioni per le organizzazioni culturali: i dati Mibact
Dopo la crisi delle chiusure forzate e del distanziamento cambiano anche le donazioni per Organizzazioni culturali. Il servizio di Clara Capponi.
Si fanno sentire sempre di più gli effetti della pandemia per le onp impegnate in ambito culturale. Oltre alle chiusure e alle limitazioni anti contagio gli ultimi anni sono stati caratterizzati anche da un’inversione di tendenza nelle raccolte fondi.
Secondo i dati diffusi dal Mibact sulla misura dell’art bonus, dal 2014 ad oggi ben 250 su 658 milioni di euro di donazioni sono state raccolte nel 2020-21. Segno che le associazioni hanno saputo reinventarsi durante l’emergenza dei teatri chiusi e spettacoli annullati trovando nuove forme di finanziamento
“#ConiBambiniUcraini”: l’iniziativa social dell’impresa sociale
#ConiBambiniUcraini. Riempire i social di colori e messaggi di pace di bambini e ragazzi: è l’iniziativa dell’Impresa Sociale Con i Bambini che invita i più piccoli a spedire disegni, grafiche e pensieri per invitare gli adulti a fermare immediatamente il conflitto. I lavori saranno proiettati sulle facciate di palazzi istituzionali.