Archivi categoria: Cultura

Roma, all’asta la prima casa di Pasolini: mobilitazione delle associazioni


In memoria di Pier Paolo. Mobilitazione nel quartiere Rebibbia di Roma per salvare l’appartamento messo all’asta dove negli anni ’50 visse Pasolini. Le associazioni del territorio chiedono che venga riconosciuto il valore storico dell’immobile e che possa trasformarsi in un polo culturale destinato alla comunità.

Mariti con le ali: storie di 19 vedove da Covid


Mariti con le ali. Nel libro di Laura Baldracchi e Stefania Principale, edito da Effatà, le testimonianze di 19 donne rimaste vedove a causa del Covid. Il progetto è nato grazie ad una pagina Facebook divenuta presto una rete di supporto spontaneo che mette al centro l’ascolto e il confronto.

Affido culturale: il Teatro Bellini di Napoli entra a far parte del progetto


Affido culturale. A Napoli entra ufficialmente a far parte della comunità educante partenopea anche il Teatro Bellini di Napoli nell’ambito del progetto di Con i bambini. All’interno del Bellini Kids, una rassegna dedicata al mondo dell’infanzia che prevede spettacoli nei weekend durerà un’ora in più per i piccoli partecipanti del progetto Affido culturale per divertirsi e scoprire a teatro nuove storie e personaggi.

“A natale dona una fotografia”: la raccolta fondi per i volontari in Afghanistan


 

 

 

Donne fotografe. Una campagna di raccolta fondi a sostegno delle associazioni che operano in Afghanistan. Il servizio è di Clara Capponi.

Dalla volontà di dare aiuto alle organizzazioni umanitarie che ancora operano in Afghanbistan, è nata una campagna di raccolta fondi dedicata all’arte. Si chiama “A natale dona una fotografia” ed è promossa dalla rete solidale Le Donne per le Donne e 29 fotografe italiane dell’Associazione Donne Fotografe.

Fino al 27 novembre è possibile acquistare le fotografie stampate e certificate della serie fotografica ideata dalle associazioni attorno alla vita delle donne: dall’oriente all’occidente, dal passato al presente, dalla documentazione alla rappresentazione più concettuale e sensoriale. Il ricavato sarà devoluto al coordinamento italiano sostegno donne afghane onlus, Pangea ed Emergency.

Giornata internazionale del volontariato: la nuova campagna di comunicazione


Agire ora per il bene delle persone e del pianeta. È questo il filo conduttore della nuova campagna di comunicazione per celebrare la 36^ giornata internazionale del volontariato indetta dall’Onu. Un invito a mettersi in gioco adesso per garantire alle generazioni di domani un futuro migliore su temi centrali come i cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile.

Sensuability & Comics: al via le candidatura del concorso a fumetti


Sensuability & Comics. Al via le candidature per la quarta edizione del concorso a fumetti promosso dall’associazione Nessunotocchimario per sensibilizzare e informare sul tema della sessualità e disabilità. Per presentare le opere c’è tempo fino al 15 gennaio.

Giovani, al via il Festival “Si riparte”


Parola ai giovani. A San Donà di Piave al via il Festival “Si riparte” con sfide a distanza attraverso testi, immagini e video su ambiente, amicizia, lockdown, sfide fast attraverso app di geolocalizzazione per realizzare un percorso nel territorio Ne saranno protagonisti i ragazzi 14-20 anni del Veneto orientale.

“Chi rom e chi no”: arriva l’albo sulla storia dell’associazione di Scampia


 

 

Storie di integrazione. Sarà presentato sabato 6 novembre “Chi rom e…chi no”, albo illustrato ispirato alla storia dell’omonima associazione di Scampia. Il servizio è di Clara Capponi.

Era il 2002 quando un gruppo informale di giovani studenti e studentesse provenienti da varie parti della città, cominciò a costruire con gli abitanti rom e gagiò una baracca “abusiva” in un campo “abusivo” di Scampia con l’obiettivo di renderla spazio pubblico laboratoriale e di incontro. Nasce cosi la storia speciale dell’associazione “Chi rom e chi no” ora raccontata in un albo illustrato edito dalla Marotta&Cafiero.

L’albo concentra in immagini delicate e potenti pezzi di vita che si sono incrociati e che hanno generato interventi e progettualità sociali, artistiche, interculturali, che in venti anni hanno coinvolto almeno un paio di generazioni di bambine e bambini. Il testo utilizza Easy Reading Font, caratteri ad alta leggibilità.