Film for energy challenge: si chiama così il concorso artistico della Commissione per le scuole di tutta l’Unione Europea. Gli studenti tra i 12 e i 15 anni potranno realizzare brevi video che mettano in risalto l’importanza dell’efficienza energetica e i benefici per i cittadini e le città. Per partecipare c’è tempo fino a febbraio del prossimo anno.
Giovani e carcere: il cortometraggio dei “Ragazzi da paura”
Ragazzi da paura. Si intitola così il cortometraggio nato dal laboratorio di sceneggiatura con un gruppo di giovani detenuti del carcere minorile di Airola, in provincia di Benevento. Un progetto collettivo che, con la regia di Maurizio Braucci, invita a riflettere sulla sensibilità e sulla fragilità dell’adolescenza maschile.
Podcast “Reshape”: viaggio nella medicina del futuro
Viaggio nella medicina del futuro: si chiama “Reshape” il nuovo podcast dell’Osservatorio Terapie Avanzate dedicato alle innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando e rimodellando il modello di cura. Le otto puntate saranno disponibili sulle maggiori piattaforme.
Giornate d’Autunno FAI: visite aperte anche per la ex proprietà del boss Raffaele Cutolo
Luogo di legalità. Il Palazzo Mediceo di Ottaviano, un tempo del boss della camorra Raffaele Cutolo, è tra i luoghi che si potranno visitare sabato 16 e domenica 17 ottobre in occasione della decima edizione delle Giornate d’Autunno del FAI – Fondo Ambiente Italiano. L’evento è organizzato dal Gruppo Fai Vesuvio e prevede una serie di percorsi narrativi a cura dei volontari FAI.
Homeless more rights: il festival promosso da Avvocato di Strada
Homeless more rights. A Bologna dal 15 ottobre il primo festival dedicato ai diritti delle persone senza dimora. Il servizio è di Clara Capponi.
Diritto alla salute, immigrazione, discriminazioni, diritto alla casa e giustizia sociale. Diritti di tutte e tutti. È questo il senso del festival promosso dall’associazione Avvocato di Strada in programma a Bologna dal 15 al 17 ottobre. 17 ore di dibattiti che vedranno protagonisti avvocati, docenti universitari, sociologi, assistenti sociali e giornalisti.
Un’occasione di formazione e sensibilizzazione per chi lavora con le persone in difficoltà. Tra gli ospiti don Ciotti di Libera, Rossella Miccio di Emergency, Cristina Avonto di Fiopsd, Andrea de Bonis di Unhcr e Mario Perrotta, attore, regista e scrittore.
Torna “Fuori!!!”: il primo mensile di rivoluzione sessuale in Italia
Torna “Fuori!!!”: lo storico organo di stampa del Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano e primo mensile di rivoluzione sessuale del Paese. Per celebrare i 50 anni dalla sua nascita, dal 16 ottobre sarà disponibile il volume con la ristampa dei primi 13 numeri a cura della casa editrice Nero.
Si rinnova nelpaese.it: la nuova veste del web magazine di Legacoopsociali
Buona informazione: nelpaese.it, il web magazine edito da Legacoopsociali, torna con una veste nuova dedicata all’approfondimento, alle esperienze e al dibattito sui temi legati alla cooperazione sociale. Tra le novità, un periodico digitale da scaricare che sarà dedicato all’analisi e all’approfondimento di temi specifici.
Se dicessimo la verità: l’opera dedicata a chi denuncia la Ndrangheta
Se dicessimo la verità. Questa sera al cinema Quattro Fontane di Roma l’opera prodotta da Rai Cinema e realizzata dalla onlus Crisi Come Opportunità, dedicata a chi denuncia la ’Ndrangheta, attraverso un racconto suggestivo e corale di una realtà spesso dimenticata.
Ascoltiamo Giulia Minoli, vicepresidente dell’associazione e autrice teatrale.
Lupo racconta la SMA: il cartoon che spiega la rara malattia genetica
Lupo racconta la SMA. Su Prime Video il cartoon in sei puntate per raccontare e spiegare l’Atrofia Muscolare Spinale, rara malattia genetica che attualmente rappresenta una delle più comuni cause di morte infantile. La serie è tratta dall’omonima raccolta di favole scritte da Jacopo Casiraghi.
Afghana: la mostra fotografica alla Festa del Cinema di Roma
Alla Festa del Cinema di Roma, in programma a Roma dal 14 al 24 ottobre, ci sarà spazio ai volti delle donne in Afghanistan. Il servizio è di Clara Capponi.
Negli scatti di “AFGHANA” la mostra della fotografa Laura Salvinelli, realizzata nel Centro di Maternità di EMERGENCY i volti delle dottoresse, delle infermiere e delle pazienti che partoriscono nel centro di EMERGENCY in Pashir Afghanistan. Un paese dove la mortalità materna è 99 volte più alta di quella registrata in Italia.
Ed è qui che l’Ong fondata da Gino strada ha realizzato l’unica struttura specializzata e gratuita della zona che permette alle donne la formazione necessaria per diventare infermiere, ginecologhe, ostetriche e garantisce alla popolazione femminile di partorire in un ospedale sicuro.