Girando per Terni: è il laboratorio gratuito di videomaking per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni proposto da Progetto Mandela, per raccontare i luoghi della città con gli occhi dei giovani.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “New Generation Community”, coordinato dal Cesvol Umbria e selezionato da Impresa sociale Con i Bambini.
Nei tuoi panni: venti racconti sul tema dell’empatia
Nei tuoi panni: è il volume che raccoglie venti racconti brevi dedicati al tema dell’empatia, vincitori di un concorso nazionale promosso dall’agenzia letteraria calabrese “Grafèin”. L’acquisto del libro, pubblicato da Apollo Edizioni, sosterrà la campagna di distribuzione di vaccini anti Covid-19 promossa da Medici con l’Africa Cuamm.
“Mabasta”: la mobilitazione dei ragazzi contro il bullismo
Per cambiare le cose. In occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il cyberbullismo che si celebra oggi, la mobilitazione dei ragazzi di MABASTA – Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti, con una serie di video social da condividere.
Teatro e disabilità: torna il festival nazionale “Lì sei vero”
“Lì sei vero”: torna il festival nazionale di teatro e disabilità dell’associazione il Veliero in collaborazione con il Csv di Monza Lecco Sondrio. Le compagnie interessate a partecipare hanno tempo fino alla fine di marzo per candidare il proprio spettacolo o produzione video.
Volontari on air: Comunicare il sociale arriva in tre web radio di Napoli
Volontari on air. Dal 7 febbraio parte la collaborazione tra Comunicare il sociale, il periodico del Csv partenopeo, e tre web radio locali, il servizio è di Clara Capponi
In ogni puntata si valorizzerà il volontariato e la cittadinanza attiva per dare voce a uomini, donne e associazioni che ogni giorno sono impegnati nel sostegno alle fasce deboli e nella tutela del bene comune.
Lunedì 7 febbraio parte la nuova collaborazione di Comunicare il sociale, il periodico edito dal Csv di Napoli, con tre web radio locali, per portare in onda storie, interviste e approfondimenti dal terzo settore. Rainbow – Diversamente Radio, Radio Volwer e Radio Siani saranno le compagne di viaggio del nuovo progetto con tre appuntamenti a settimana.
Keep it trill: le carceri minorili raccontate in una serie di Antigone
Keep it trill: è la serie dell’associazione Antigone sulle carceri minorili attraverso le storie dei ragazzi che lì sono reclusi. Protagonista il rapper Kento che da diverso tempo svolge laboratori musicali negli istituti penitenziari. Ascoltiamone un estratto.
Teatro, i “Semi di rinascita” raccolti nel carcere di Pistoia
“Semi di rinascita”. Pubblicato per la collana “Briciole” il nuovo volume edito dal Csv della Toscana racconta il laboratorio di teatro svolto nel carcere di Pistoia dall’associazione Biribà Teatro di Natura.
Il progetto restituisce prospettiva e senso al tempo trascorso in contrapposizione alla durezza della detenzione.
Il teatro in ogni carcere: la proposta di legge sostenuta dal basso
L’arte che libera. Realizzare un laboratorio teatrale in ogni carcere: è partita una campagna dal basso per sostenere una proposta di legge attualmente all’esame della Commissione Giustizia della Camera. Per sostenerla il gruppo “Gli ultimi saranno” ha realizzato ‘Canzone d’evasione’, che sta raccogliendo molte visualizzazioni su YouTube.
Cinema e salute mentale: la XII edizione de Lo Spiraglio FilmFestival
Film sociali. C’è tempo fino al 7 marzo per partecipare alla dodicesima edizione de Lo Spiraglio FilmFestival, evento di corti e lungometraggi dedicati alla salute mentale, che si terrà allo Spazio Scena di Roma tra aprile e maggio. Le opere selezionate dovranno essere in grado di trattare il tema con uno sguardo coraggioso, rispettoso e attento.
Giornata della memoria: l’impegno del terzo settore nel ricordo dell’Olocausto
Giornata della memoria. Tra film, libri e percorsi di riflessione per i giovani il terzo settore si mobilita nel ricordo della tragedia dell’Olocausto. Il servizio è di Clara Capponi.
Tra le tante iniziative in programma oggi ARCI e Unione circoli cinematografici hanno pensato di celebrare la Giornata della Memoria con il documentario “Se questo è amore” della regista Israeliana Maya Sarfaty. In uscita in libreria L’aquilone di Noah’ e ‘Sassolino’ due letture nate per coltivare la Memoria e riflettere insieme a bambini e ragazzi.
Nella Bassa friulana tornano sino al 5 febbraio le Settimane della Memoria, quest’anno dedicate a David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo recentemente scomparso. Il percorso di riflessione e sensibilizzazione è rivolto Centri giovani e ai Consigli comunali dei ragazzi.