Archivi categoria: Cultura

“La Visione del Pesce”: A Lainate il libro game creato da 650 studenti


La Visione del Pesce – È disponibile gratuitamente per tutti il libro game multimediale che a Lainate in provincia di Milano è stato realizzato da oltre 650 studenti delle scuole del territorio della Valle del torrente Lura, con la collaborazione di Koinè cooperativa sociale e Lampo TV.

Arci lancia “Orgoglio Antifascista” per gli 80 anni dalla Liberazione


In vista del 25 aprile, parte la nuova campagna nazionale di Arci per ricordare gli 80 anni dalla Liberazione. Il servizio di Patrizia Cupo.

“L’antifascismo non è una bandiera da riporre nel cassetto del passato, ma una pratica politica viva.” È da questa idea che nasce Orgoglio Antifascista – 80 anni di liberazioni, la campagna nazionale realizzata per Arci da CHEAP, progetto di arte pubblica femminista e indipendente.  Al centro dell’azione comunicativa c’è la pratica dell’affissione come atto collettivo: i manifesti invaderanno 40 città per creare nuove narrazioni urbane. Si tratta di immagini che attraversano 80 anni di mobilitazioni e resistenze: dalle partigiane ai movimenti femministi, dagli operai in sciopero alle manifestazioni contro il razzismo fino ai volontari sulle barche di soccorso nel Mediterraneo. Le foto dei manifesti affissi nei territori andranno poi a implementare la campagna sui social in un dialogo continuo tra strada e rete. Il tutto fino ai primi giorni di maggio.

Clima in tv: i media italiani ne parlano sempre meno. I dati dell’Osservatorio


La crisi climatica trova sempre meno attenzione sui principali giornali e telegiornali in Italia: lo evidenziano gli ultimi dati del rapporto annuale su media e clima realizzato dall’Osservatorio di Pavia per Greenpeace, secondo cui nel 2024 le notizie dedicate al clima hanno registrato un calo sensibile su giornali e tg.

Premio Strega 2025: al centro la salute mentale. I 12 libri in gara


Sono stati resi noti i 12 libri candidati all’edizione 2025. Il servizio di Patrizia Cupo.

ll Comitato direttivo del Premio Strega, presieduto da Melania Mazzucco, ha scelto i 12 libri candidati all’edizione 2025 tra gli 81 titoli proposti dalla giuria degli Amici della domenica. Predomina il racconto dell’Io, coi suoi fasti e le sue miserie e così nel 2025 la salute mentale diventa anche un’emergenza letteraria. Aiolli, Anglana, Bajani, Carrieri, Gambetta, Marasco, Martinoni, Nori, Rasy, Ruol, Terranova e Van Straten i 12 scelti: restano fuori l’ex ministro Franceschini, Masneri e Nicoletta Verna. La cinquina verrà svelata il 4 giugno: il 3 luglio chi vince.

Da bene confiscato a luogo di cultura: la Casa del Jazz compie 20 anni


La Casa del Jazz compie vent’anni: da bene confiscato alla Banda della Magliana oggi è uno dei parchi pubblici più belli di Roma, sede di importanti eventi musicali. Ossigeno per l’informazione e Ordine dei giornalisti promuovono oggi un convegno per festeggiare, con ricordi, testimonianze e riflessioni.

Al via il Torino Comics: pace, amore e orgoglio nerd nella 29esima edizione


Pace, amore e orgoglio nerd il tema della 29esima edizione di Torino Comics, il festival che si svolgerà da oggi a domenica al Lingotto Fiere a Torino. Come ogni anno, l’atteso evento punta a rappresentare un momento di incontro dedicato a tutti gli appassionati del fumetto e di molte altre declinazioni della cultura pop.

Cinema e salute mentale: domani il via allo Spiraglio Film Festival al Maxxi


Da domani a domenica al Maxxi di Roma la quindicesima edizione dello Spiraglio Film Festival della salute mentale. Organizzato dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e Roma Capitale, la rassegna è ormai un appuntamento fondamentale per capire, pensare e conoscere a fondo il mondo della salute mentale.