Imago dignitatis. Dodici giovani fotografi italiani immaginano e interpretano il concetto di dignità della persona in tutte le sue forme: è il progetto ideato dall’Associazione Dignity che fino a novembre 2022 daranno vita a dodici mostre online.
Solidando Film Festival: conclusa la quinta edizione della rassegna
Solidando Film Festival. Si è conclusa ieri a Cagliari la quinta edizione della rassegna di cortometraggi a carattere sociale. Tra le opere presentate anche “Sola in discesa” che affronta il tema della violenza contro le donne. Ascoltiamo il co-regista Michele Bizzi.
Scampia, la Marotta&Cafiero inizia l’anno pubblicando Rose Blanche
Spacciatori di libri. La Marotta&Cafiero che nasce dall’esperienza di Scampia inizia il 2022 pubblicando Rose Blanche di Ian McEwan, accompagnato da fotografi provenienti da tutto il mondo: una favola nera, il conflitto mondiale attraverso gli occhi di una bambina che non abbandona i suoi amici.
Lux Audience Awards: l’Europa premia i migliori film di impegno sociale
Cinema d’autore. Con il Lux Audience Awards l’Unione Europea premia i migliori film di impegno sociale. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Anche quest’anno si terrà il Premio del Pubblico “Lux Audience Awards”, creato nel 2020 dal Parlamento europeo e dall’European Film Academy, in collaborazione con la Commissione europea e il circuito Europa Cinemas. Le pellicole nominate sono tre, sottotitolate in tutte le 24 lingue dell’Unione europea e proiettate da metà marzo a metà maggio in tutti i paesi.
Si tratta del documentario d’animazione “Flee”, che racconta il viaggio di un bambino afgano rifugiato arrivato in Danimarca da solo; “Quo Vadis, Aida?”, ambientato a Srebrenica nell’estate del 1995 e di “Great Freedom”, che parla di un uomo incarcerato per la sua omosessualità nella Germania del secondo Dopoguerra.
Canzoni a portata di polso: la nuova raccolta del festival “Voci per la libertà”
A portata di polso. Le canzoni sui diritti umani in un braccialetto USB: è questa la forma che assume quest’anno la raccolta del festival “Voci per la libertà” di Amnesty International. Oltre alle diciassette tracce, nell’opera si trovano anche contenuti multimediali.
Lontana da casa: la graphic novel sullo stress post traumatico della guerra
Lontana da casa: è la graphic novel del fumettista francese Guillaume Singelin che affronta il tema dello stress post traumatico che colpisce chi ha vissuto in un Paese in guerra. Protagonista una soldatessa che torna a casa dopo aver servito il suo Paese in una guerra impopolare. Edizioni BD.
Le maschere di Scampia: 40^ edizione per la storica manifestazione
Le maschere di Scampia. È già tempo di Carnevale nel quartiere di Napoli con la storica manifestazione giunta alla 40ma edizione.
“Arrevuoto – La rivoluzione globale” è il tema scelto quest’anno in riferimento allo stravolgimento di relazioni umane e sociali. L’appuntamento con le associazioni è per venerdì 7 gennaio al centro sociale Gridas.
Arte, periferie e detenuti: il progetto vincitore di #VitaminaG
L’arte non ha sbarre: è il nome del progetto vincitore del bando di idee della Regione Lazio #VitaminaG che unisce arte, mondo carcerario e periferie. Ascoltiamo Leonardo Maria Masini Ruggeri dell’associazione LiberaMente.
Canzoni da museo: il progetto della cantautrice Roberta Giallo
Arte accessibile: si chiama “Canzoni da museo” il progetto attraverso cui la cantautrice Roberta Giallo ha scelto di musicare, arrangiare e dare nuova veste alle liriche di alcuni poeti di fama nazionale ed internazionale. L’album mira ad unire poesia, canzone e luoghi d’arte per rendere la cultura il più possibile trasversale.
Co.So! Artisti per il sociale: opere a sostegno della disabilità
Co.So! Artisti per il sociale: è il progetto friulano che in 3 laboratori ha messo in contatto artisti, comunità locali e organizzazioni che operano nell’ambito della salute mentale e della disabilità. Le opere prodotte diventeranno una mostra in programma a marzo a Palmanova, provincia di Udine.