Archivi categoria: Cultura

“Non sono un murales – Segni di comunità”: l’evento di Acri


“Non sono un murales – Segni di comunità”. In occasione della giornata europea delle fondazioni in programma il prossimo 1 ottobre l’Acri organizza un evento diffuso in 120 luoghi d’Italia: protagonisti mille tra bambini, ragazzi, artisti, insegnanti, detenuti, persone con disabilità e migranti coinvolti in percorsi guidati per realizzare un murales.

Podcast Blister: sfatare pregiudizi sulle donne lungo la storia


Combattere gli stereotipi. Si chiama Blister il podcast realizzato da persone esperte di archeologia, storia e comunicazione per sfatare pregiudizi, tabù e preconcetti sulle donne. Pillole culturali dalla preistoria all’antica Roma, passando per l’antico Egitto e la Grecia, fino ad arrivare alla nostra epoca.

 

 

In memoria di Giancarlo Siani: l’iniziativa davanti “Il Mattino”


Memoria di un cronista. Festa e contest giornalistico per ricordare Giancarlo Siani, il giornalista ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985. Lunedì, in occasione del suo 62esimo compleanno, i volontari di ‘Contro la Camorra’ e di Radio Siani organizzano una iniziativa davanti la sede dello storico quotidiano Il Mattino.

“Lettori alla pari”: la prima fiera che promuove la lettura accessibile


 

 

 

Letture inclusive. A Terlizzi in provincia di Bari la Fiera dei lettori alla pari, primo festival dedicato al diritto alla lettura e alla letteratura per le persone con disabilità. Il servizio è di Clara Capponi.

Permettere ad ogni persona di accedere alla lettura è enzima di democrazia e partecipazione, di pari opportunità e dignità. E’ questo lo spirito che sta dietro “Lettori alla pari” primo festival in italia dedicato alla lettura accessibile.

Dal 17 al 19 settembre la città sarà animata da oltre 70 ospiti e 20 incontri dedicati all’accessibilità, a scuola, in biblioteca, in città, insieme a laboratori per mettersi in gioco con l’inclusione. Previste inoltre 7 esposizioni da guardare, ascoltare, toccare per scoprire nuove possibilità di lettura. Il progetto è ideato dalle Edizioni La meridiana ed è finanziato dalla Regione Puglia.

Essere Umane: le opere di trenta autrici in mostra a Forlì


Essere Umane. A Forlì la mostra fotografica con le opere di trenta autrici in un viaggio per immagini nell’evoluzione del linguaggio e della società: dai cambiamenti dei costumi sociali alle questioni di genere, fino al ruolo della donna nei paesi extra-occidentali.

Terzo racconto: online il podcast dedicato al confronto fra generazioni


“Terzo racconto”. Online sui principali canali di podacst il ciclo di 5 puntate dedicate al confronto fra generazioni. Realizzate all’interno del progetto promosso dal Csv Belluno-Treviso e regione Veneto il progetto mette insieme racconti di vita per un confronto intergenerazionale a più voci sui principali temi di attualità.

Cultura e digitalizzazione: lo studio di Nomisma


 

 

Sfida futura. Uno studio di Nomisma rivela come l’emergenza sia anche un’occasione per la digitalizzazione del settore che prima stentava a prendere, il servizio è di Clara Capponi.

Con la pandemia l’intrattenimento è diventato digitale ma allentata la maglia delle restrizioni cresce la voglia di eventi dal vivo. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Nomisma, che evidenzia i profondi cambiamenti e le perdite del settore, circa 80milioni di euro per i musei, 120 per il cinema e 350milioni per gli eventi musicali.

Ed è proprio sulla tecnologia che si gioca il futuro del sistema culturale, come strumento per facilitare l’accesso alla fruizione dei contenuti culturali, non come un elemento sostitutivo degli spettacoli dal vivo.