Afrobrix, si parte. A Brescia cinque giorni di musica, cinema e cultura con il Festival dedicato all’afrodiscendenza. Ascoltiamo Fabrizio Colombo, direttore artistico dell’evento.
Comunicare la gratuità: al via la quinta edizione del premio giornalistico
Un premio per le buone notizie. Al via la quinta edizione del concorso giornalistico “Comunicare la gratuità”, sostenuto da Cesvot e promosso dall’associazione di volontariato Vol.To.NET. C’è tempo fino al 4 novembre per inviare articoli, servizi stampa, web, radio o tv che raccontano chi ogni giorno si impegna per aiutare gli altri.
Finanza per il sociale: il premio per giovani giornalisti
Finanza per il sociale. C’è tempo fino all’11 settembre per partecipare al premio per giovani giornalisti che raccontano l’importanza della cultura finanziaria, promosso da ABI, FEDUF e FIABA Onlus. Ascoltiamo un estratto della presentazione dell’iniziativa.
Suggestioni all’imbrunire: la rassegna artistica rende omaggio alle vittime di Covid
Suggestioni all’imbrunire. Al Parco archeologica Pausilypon di Napoli per questo weekend la rassegna artistica rende omaggio alle vittime del Covid 19 con un Requiem in memoria di chi ha perso la vita a causa del virus.
Festival Emergency: domani il via alla manifestazione nel segno di Gino Strada
Senza Gino. Domani al via il festival di Emergency in programma a Reggio Emilia dal 3 al 5 settembre. Il servizio di Clara Capponi.
Si avvicina l’appuntamento con il Festival di Emergency, per la prima volta a Reggio Emilia da venerdì 3 a domenica 5 settembre. Al centro della manifestazione il concetto di cura, come diritto e valore fondamentale per ricostruire il senso del vivere comune. Tre giorni di incontri, trasmessi anche in streaming sui canali Emergency, su salute ma anche guerra con l’analisi e le testimonianze della crisi in Afghanistan, migrazioni, lavoro, scienza, ambiente.
“La morte di Gino Strada ci ha profondamente addolorato – dicono gli organizzatori – ma anche attraverso questo festival, che avevamo già organizzato, vogliamo continuare a portare avanti la sua idea di cura che non riguarda solo la salute, ma un modo di vivere insieme, più giusto e solidale”. Tra gli ospiti la giornalista Francesca Mannocchi, il conduttore televisivo Corrado Formigli e lo scrittore Paolo Giordano.
Torna a Padova il Festival Solidaria. Parola d’ordine: evoluzione
Torna Solidaria. Si parte il 27 settembre sulle tracce della parola “evoluzione” che costituirà il filo rosso della quarta edizione del Festival nato dal Csv di Padova e Rovigo. 40 appuntamenti tra arte, cultura e solidarietà.
Cinema galleggiante: la rassegna di film fino al 4 settembre a Venezia
Cinema galleggiante: fino al 4 settembre a Venezia la rassegna di film all’aperto che si svolge completamente sulle acque della laguna. Il tema di questa edizione è il viaggio, inteso sia come esplorazione di terre che come relazione tra culture, via d’accesso e di confronto con l’altro.
Una panchina in due: l’inno all’estate realizzato dai giovani di Lignano Sabbiadoro
Una panchina in due. Prendi 20 ragazzi fra gli 11 e i 17 anni, un esperto musicista-educatore e falli incontrare per qualche pomeriggio estivo: il risultato è un brano musicale, scritto e interpretato da tante giovani mani e tante giovani voci, che è un inno all’estate e al suo tempio, Lignano Sabbiadoro. Arriva dal laboratorio di songwriting del Centro Giovani del LHUB Park – servizio del Comune di Lignano, gestito da Codess FVG Cooperativa Sociale.
Si Può Fare: la nuova rivista sul terzo settore di Pesaro e Urbino
Si Può Fare: la nuova rivista, cartacea e digitale, dedicata alle esperienze del terzo settore della provincia di Pesaro e Urbino con un approccio che mira a mettere al centro le persone e le voci del volontariato. Il primo numero affronta il tema dell’ambiente.
Migrazioni, nuova sala multimediale inaugurata al museo di Lampedusa
Frontiere virtuali. E’ stata inaugurata a Lampedusa la nuova sala multimediale delle migrazioni presso il Museo della Fiducia e del Dialogo del Mediterraneo. L’iniziativa, voluta dal Comitato 3 Ottobre, permette ai visitatori di rivivere le condizioni delle persone costrette a fuggire via mare dalla propria terra.