Vaccinarsi dentro un luogo d’incanto. A Palermo l’insolita iniziativa promossa dal Museo archeologico Salinas che il prossimo 22 luglio aprirà le porte a quanti vorranno immunizzarsi con ingresso gratuito e una mostra dedicata a Santa Rosalia.
“Resiliamoci”: il video che racconta storie di contrasto alla povertà educativa
“Resiliamoci”: online il video-racconto realizzato da Lorenzo Raponi sulle storie di contrasto alla povertà educativa nelle aree colpite dal sisma del 2016. A parlare sono bambini, genitori e educatori in un reportage che mostra le azioni di welfare sviluppate per garantire nuove risorse alla comunità educante dell’entroterra marchigiano.
Mafie, torna il Festival “Libero cinema in libera terra”
Libero cinema in libera terra. Torna dal 14 luglio il Festival itinerante contro le mafie promosso da Cinemovel Foundation e Libera per portare ancora una volta sotto i riflettori la lotta alla malavita e alla corruzione. Ascoltiamo un estratto di uno dei film in programma, “Shooting the Mafia”, dedicato alla fotografa palermitana Letizia Battaglia.
Bibliotecari per l’estate: la lettura come sostegno per le persone con difficoltà psicosociali
Bibliotecari per l’estate. In provincia di Foggia gli ospiti della struttura Casa per la vita, che accoglie persone con difficoltà psicosociali, gestiranno fino a settembre la collezione di libri messa a disposizione dalla biblioteca provinciale. L’iniziativa fa parte di un progetto di promozione della lettura ad alta voce a distanza sviluppata nei mesi scorsi.
Beni confiscati, dalla “terra dei fuochi” arriva la mappatura delle buone pratiche
Beni comuni. Dalla “terra dei fuochi” arriva la mappatura delle buone pratiche sul riuso degli spazi inutilizzati o sottratti alla criminalità. Il progetto è stato presentato ieri dal Csv Assovoce. Il servizio è di Clara Capponi.
Terreni abbandonati che diventano orti urbani, un’ex caserma in disuso trasformata in “sportello” per la tutela dei diritti, villee appartamenti confiscati ai boss della camorra che ora accolgono centri di aggregazione per giovani.
Sono solo alcune tra le tante esperienze realizzate in provincia di Caserta grazie all’impegno degli enti di terzo settore ora raccontate nel “Catalogo delle buone pratiche di riuso dei beni comuni e dei beni confiscati” progetto promosso dal Csv provinciale Asso.vo.ce in collaborazione con Labsus e diverse associazioni locali
Oltre al portale online, dove sono mappate circa 39 esperienze Le storie dei volontari che hanno ridato vita a questi luoghi sono raccontate anche nel video reportage “Beni liberati” prodotto nell’ambito del progetto e fruibile sue youtube.
Cinema, schermo: ripartono le attività del progetto europeo Cine
Grande schermo: ripartono le attività del progetto europeo Communities for Innovation, Networks and Environment (CINE), con il contributo della Fondazione CRC, e coordinato da Slow Food, che promuove il cinema in luoghi dove le sale non ci sono o sono in estinzione.
Sole e Luna film festival: il concorso a Palermo fino all’11 luglio
Sole e Luna film festival. Fino all’11 luglio documentari internazionali, interviste, giochi, mostre e performance teatrali, animeranno Palazzo Steri a Palermo. Diciotto sono i film in concorso dedicati all’ambiente e ai diritti. I titoli saranno trasmessi anche in streaming su Open Ddb, il primo distributore di produzioni indipendenti in Europa.
“Tu per tu”: Pacifico e il duo Musica Nuda cantano per la rinascita
Cantare la rinascita. Si chiama “Tu per tu” il brano composto da Pacifico e dal duo Musica Nuda nato in collaborazione con il Centro Servizi volontariato della Toscana, per ripartire dall’arte, dalla musica e dallo spettacolo. Il tema della canzone è la forza della relazione con l’altro, valorizzando l’incontro e azzerando le distanze dopo le difficoltà della pandemia.
Progetto Ubuntu: teatro come luogo di incontro e dialogo
Teatro per il dialogo. È questo l’obiettivo del progetto Ubuntu, che a Reggio Emilia coinvolge ragazzi di differenti culture e abilità per favorire la conoscenza e la relazione e superare discriminazioni e pregiudizi.
Solidaria, a Padova torna il festival culturale
Padova, torna il Festival Solidaria. Arte nei quartieri della città Capitale Europea del volontariato 2020. Il servizio è di Clara Cappponi.
Dopo un anno da Capitale europea del volontariato, torna il festival culturale Solidaria, organizzato dal Csv di Padova e Rovigo. Dal 27 settembre al 3 ottobre Padova sarà animata con il format “solidaria on the balkòn” che porterà l’arte nei quartieri e consentirà ai cittadini di candidarsi per ospitare spettacoli nei cortili condominiali, piazzette, tra i palazzi, i balconi o sui tetti. Persone singole o in gruppo, potranno segnalare entro la fine di luglio la disponibilità ad ospitare uno dei 5 format di spettacoli individuati utilizzando un form online.
Sulla base delle disponibilità verrà costruito un palinsesto che andrà ad arricchire il ricco programma culturale che sarà svelato nelle prossime settimane.