Archivi categoria: Cultura

Aperti per ferie: la campagna estiva di Auser


Aperti per ferie. Torna la campagna estiva dell’Auser per gli anziani soli con tante occasioni di socializzazione, turismo sociale, cultura. In più una guida pratica scaricabile dal sito www.auser.it su come affrontare le ondate di calore.

Riprendiamoci la scena: la rassegna toscana promossa dal Csv regionale


Riprendiamoci la scena. Prende il via il 25 giugno la rassegna toscana per l’estate 2021, promossa dal Csv regionale per tornare nei territori attraverso la cultura. In calendario 11 spettacoli gratuiti itineranti, che si terranno all’aperto ma con prenotazione obbligatoria. Tra i protagonisti Michele Serra, Alessandro Benvenuti, Lorenzo Baglioni e Bobo Rondelli.

Dietro le quinte del cinema italiano: al via “Oltre lo schermo”


Oltre lo schermo. Al via la rassegna in streaming di documentari dietro le quinte del cinema italiano, da Luchino Visconti a Lina Wertmüller fino a Federico Fellini. L’iniziativa, promossa dalla piattaforma Audiovisiva per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è un viaggio alla scoperta dei mestieri del cinema.

Povertà educativa, un documentario racconta le esperienze a Napoli


 

 

Farsi Comunità Educanti. Un documentario racconta le esperienze contro la povertà educativa nella periferia orientale di Napoli. Il servizio è di Clara Capponi

Sono diventate un documentario le esperienze del progetto FA.C.E. – Farsi Comunità Educanti che ha coinvolto numerose famiglie delle periferia orientale di Napoli, e non solo. Genitori, nonni e bambini 0-6 anni sono stati i protagonisti dei laboratori svolti in tre ‘face zone’ del quartiere Ponticelli, location appositamente allestite nell’ottica di una educazione di qualità. Dalla musica lirica ai giochi con la luce, dalla creatività attraverso la carta alle emozionanti letture.

Le attività raccontate anche nel documentario hanno dato spazio alla creatività con l’obiettivo di far sperimentare i diversi linguaggi artistico-espressivi. L’opera, realizzata dall’agenzia di stampa Dire per raccontare le attività e i risultati di FA.C.E., ha coinvolto adulti, bambini, educatori e insegnati che hanno lavorato agli appuntamenti che si concluderanno a metà giugno.il progetto è finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini ed ha come capofila la Fondazione Reggio Children.

In vacanza con il jazz: aperte le iscrizioni di Time to campus


Iscrizioni aperte per Time to campus, l’iniziativa promossa dal jazzista Paolo Fresu a Berchidda, nel cuore della Sardegna. I Due campus settimanali gratuiti, a luglio e agosto, saranno rivolti ai bambini tra gli 8 e gli 11 anni, in una nuovissima e originale modalità educativa, che ha nel jazz il principale strumento di didattica musicale. Info su http://www.timeinjazz.it/

Comunicare per prevenire: il nuovo manuale di Andrea Volterrani


Comunicare per prevenire. In libreria il nuovo manuale del sociologo Andrea Volterrani. Al centro del volume, edito per Meltemi, un modello teorico per la comunicazione della prevenzione attraverso lo studio dei comportamenti sociali e l’analisi di alcune esperienze come i disastri naturali e il degrado sociale delle comunità ad alta densità criminale.

Reggio Emilia, nasce il museo più piccolo del mondo


Il museo più piccolo del mondo. Sorgerà ad Albinea in provincia di Reggio Emilia, sarà moderno e racconterà storie belliche e del territorio. Ideato dalla Pro Loco insieme al Comune, all’Anpi locale e al Comitato Gemellaggi Albinea, grazie alla multimedialità collegherà i cimeli e gli oggetti presenti nel museo allestito nella sede dell’ ex pesa pubblica a passeggiate e percorsi locali.

Disabilità, torna il festival nazionale il Giullare


 

 

Teatro contro ogni barriera: XIII edizione del festival nazionale il Giullare dedicato al tema della disabilità. Il servizio è di Clara Capponi

Nonostante la pesante emergenza sanitaria il Festival il Giullare di Trani ha scelto caparbiamente di tornare ad offrire a tutti la splendida occasione di emozione e cambiamento con attori speciali e spettacoli dedicati al tema della disabilità. Per ovvie ragioni questa edizione non vedrà la consueta gara delle compagnie teatrali ma sarà arricchita da una rassegna di spettacoli, danza e musica.

Per far parte del cartellone e proporre il proprio spettacolo c’è tempo fino al 5 giugno. Il festival si terrà tra luglio e agosto grazie all’impegno delle 20 associazioni aderenti il patrocinio della regione e del ministero delle politiche sociali.