Archivi categoria: Diritti

Storie di casa mia: il progetto che rivive lo sbarco albanese a Brindisi


Storie di casa mia: è il progetto per raccogliere, condividere, elaborare e valorizzare il ricordo dello sbarco della popolazione albanese a Brindisi, 30 anni dopo l’arrivo della prima nave. Una mobilitazione creativa nel segno dell’inclusione e delle relazioni umane.

La storia non si trova soltanto nei musei e nelle biblioteche, ma nell’esperienza e nei ricordi di tutta la popolazione, delle persone che, in modi differenti, sono state protagoniste dell’accoglienza dell’Altro, della capacità dell’Incontro e del Dialogo, durante e dopo gli eventi del marzo 1991.

Ciascuna di queste persone conserva una propria testimonianza, una memoria individuale che può contribuire a costruire una memoria collettiva partecipata che non va dispersa, taciuta o ignorata perché rappresenta l’identità della comunità intera, un bagaglio culturale che può ancora mettere in atto l’incontro, la partecipazione, la solidarietà, il dialogo, la cura, la pace.

Lavoratrici contro Covid: il progetto di Anmil


Lavoratrici contro Covid: è il progetto multimediale promosso da Anmil sul tema dell’occupazione femminile presentato a Roma. A causa della pandemia infatti la condizione delle donne nel mondo del lavoro è fortemente peggiorata, determinando rinunce, sacrifici e ingiustizie.

“Il Covid ha aggravato la situazione delle lavoratrici – sottolinea l’Anmil – fino a far diventare le donne le più sacrificabili e sacrificate. Infatti, quando si è trattato di decidere nelle case degli italiani, all’interno della coppia, chi dovesse restare a casa a prendersi cura dei figli e delle persone con disabilità, non ci sono stati dubbi: le donne sono state le prime ad essere scelte per lo smartworking, la cassa integrazione o licenziate non appena possibile”

Porte aperte


NeMO a Trento è il nuovo centro specializzato per la cura di bambini e adulti con malattie neuromuscolari e neurodegenerative, come la SLA, l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e le Distrofie Muscolari: è il settimo in Italia.

Bimbi dietro le sbarre


Approvare la “legge Siani”. È l’appello di Cittadinanzattiva e “A Roma Insieme” perché, dopo l’istituzione di un fondo dedicato all’accoglienza, il percorso si completi. Al 31 gennaio erano 29 i bambini ristretti con le madri.

Reato di solidarietà


A Trieste due volontari accusati per il loro impegno con i migranti. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Ieri Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi dell’associazione triestina “Linea d’Ombra” hanno ricevuto l’accusa di favorire l’immigrazione clandestina, con il sequestro di oggetti personali e di lavoro da parte della polizia.

Dal terzo settore e dalla cooperazione sociale friulana è arrivata la condanna in difesa di questi volontari che, insieme ad altri, operano nel campo della solidarietà e dell’accoglienza per le condizioni dei migranti, ricordando come qualcosa di simile sia accaduto anche al sindaco di Riace Mimmo Lucano.

Eat Slow Be Happy


Cibo buono, pulito e giusto per tutti: è l’iniziativa per donare piatti di qualità ai centri di accoglienza nata da Slow Food insieme a Progetto Akkittate! di Arci Pianeta Sonoro e a Nonna Roma. Una staffetta gastronomica di quindici giorni grazie alla quale gli ospiti delle strutture della Capitale potranno gustare trecento pasti.

Rassicurazioni


Per le associazioni delle persone con disabilità che in due diversi momenti hanno incontrato la neo ministra Stefani: Fish e Fand hanno ricevuto ok alla priorità sui vaccini anche per caregiver e assistenti, Unione italiana ciechi e ipovedenti ha incassato un percorso comune sulla disabilità visiva.

Puntini di inclusione


Con l’evento che si è svolto online nel corso della mattinata, l’Unione Italiana Ciechi e ipovedenti celebra la Giornata nazionale dell’alfabeto Braille. Secondo Mario Barbuto, presidente nazionale Uici, “uno strumento imprescindibile per l’integrazione delle persone non vedenti nel tessuto sociale, scolastico, lavorativo e culturale”.