Archivi categoria: Diritti

Forum Europeo sulla Disabilità chiede più accessibilità


 

 

Senza barriere. Il Forum Europeo sulla Disabilità chiede che siano garantite maggiori condizioni di accessibilità. Il servizio è di Fabio Piccolino.

“Gli standard europei di accessibilità siano resi disponibili gratuitamente alle organizzazioni di persone con disabilità e agli esperti all’interno delle loro reti, perché attualmente il loro costo risulta spesso inaccessibile”: lo dice il Forum Europeo sulla Disabilità in una lettera inviata al Commissario Europeo per il Mercato Interno e i Servizi Thierry Breton.

Gli standard sono estremamente utili per garantire e valutare l’accessibilità di un prodotto o servizio, ma il loro costo, che arriva fino a 300 euro, “rappresenta un ostacolo significativo agli sforzi per promuovere l’accessibilità”.

 

Ddl Zan, il sostegno di Fish


Combattere l’odio. Le persone con disabilità sono esposte a insulti e disprezzo che si traducono spesso in comportamenti discriminatori originati da pregiudizi e stereotipi. Lo dice la Fish, sostenendo il disegno di Legge Zan attualmente in discussione alla commissione giustizia del Senato.

Integrazione, conclusa la due giorni del progetto europeo Max


Come si cambia. Migranti e buone pratiche di integrazione premiate alla due giorni del progetto europeo Max ha visto anche la partecipazione di Laura Boldrini, presidente Comitato diritti umani nel mondo Camera deputati, che ha lanciato la proposta: “abbiamo doveri imprescindibili come salvare le vite in mare. Sarebbe difficile immaginare una mare nostrum europea?”.

Violenza sulle donne, la petizione promossa dalla Coop Etnos


Coesione, rinascita e indipendenza economica: sono i capisaldi della petizione promossa dalla Cooperativa sociale Etnos che prevede l’attivazione di Borse Lavoro per le donne vittime di violenza. 25 mila le firme raccolte e indirizzate alla Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti.

Diritti e disabilità, gli sviluppi raccolti in un libro


 

 

Pagine inclusive. Un libro racconta i diritti delle persone con disabilità. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Costituzionalista dell’Università di Milano, nel saggio “I diritti delle persone con disabilità. Principi costituzionali”, Giuseppe Arconzo prende le mosse dall’evoluzione culturale e storica della materia, per arrivare ad illustrare i più recenti passaggi legislativi e giurisprudenziali sui diritti delle persone con disabilità in tema di istruzione, salute, accessibilità, lavoro, vita indipendente e assistenza, evidenziando le principali criticità che tuttora ostacolano la realizzazione di una società realmente inclusiva per tutti.

Omotransfobia, presentato il report annuale di Arcigay


Una piaga quotidiana. Arcigay ha presentato il report annuale sull’omotransfobia: i fenomeni d’odio e di violenza nei confronti delle persone Lgbti sono stati uno ogni tre giorni. “La nostra battaglia oggi – ha dichiarato il segretario generale Gabriele Piazzoni – è quella di pretendere la rapida approvazione della legge contro l’intolleranza”.

“Liberi di scegliere”: si chiude la fase formativa del progetto di Anffas


“Liberi di scegliere”: partito a febbraio 2020 il progetto di Anffas ha raggiunto un primo importante traguardo con la chiusura della fase formativa. Le équipe multidisciplinari formate sono 35 e ora chiamate ad avviare le attività relative alla sperimentazione e attivazione degli Sportelli per la progettazione individualizzata e la vita indipendente contattando le 350 persone con disabilità.

Nuove procedure pensione invalidità: Uici incontra il ministro Stefani


Senza appello. L’Unione italiana ciechi e ipovedenti ha incontrato il ministro Stefani per manifestare il proprio dissenso per la decisone dell’Inps di sospendere la pensione di invalidità in caso di assenza alla visita di revisione: “una misura ai limiti della vessazione”, dice il presidente Mario Barbuto.

Immigrazione, Draghi: “Equilibrata, efficace e umana”


“Equilibrata, efficace ed umana”: secondo il premier Draghi la politica italiana sull’immigrazione deve avere come componente fondamentale il rispetto dei diritti umani. Il presidente del Consiglio, intervenendo alla Camera, ha auspicato un’azione dell’Unione Europea affinché le autorità libiche contrastino i traffici di armi e di essere umani.