Archivi categoria: Diritti

Buone pratiche


Compie vent’anni la legge che introduce una serie di misure a supporto degli studenti universitari con disabilità. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

“Università, Disabilità, Inclusione. Vent’anni dalla Legge 17/1999: tra passato e futuro” è il titolo del convegno organizzato per il 6 dicembre dall’Università Roma Tre, insieme alla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e alla CNUDD (Conferenza nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità) per celebrare, alla presenza del Presidente della Repubblica, il ventennale della legge 17/99, con la quale è stata introdotta una serie di misure a supporto degli studenti universitari con disabilità, valorizzando l’esperienza maturata nel corso di questi due decenni. Questa è solo una delle tante manifestazioni programmate in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, proclamata dall’ONU nel 1981 al fine di promuovere i diritti e il benessere dei disabili, che ricorre il 3 dicembre di ogni anno.

Stop armi italiane in Yemen


Le Organizzazioni della società civile rilanciano le preoccupazioni per la situazione nello Stato asiatico e per il ruolo del nostro Paese nel conflitto, chiedendo al governo di spendersi con maggiore forza e produttività per la pace in quel martoriato pezzo di mondo. Ascoltiamo il portavoce, Francesco Vignarca. (sonoro)

25 novembre tutti i giorni


Un’indagine condotta da progetto Viva e Istat svela che nel nostro Paese i centri antiviolenza, dati del 2017, erano 366, 1,3 ogni 100mila donne. Nell’anno della rilevazione sono stati contattate da quasi 50mila. Seguiti anche 1214 uomini autori di abusi. Il 58,2 per cento del personale è volontario.

Conto alla rovescia


Manca una settimana esatta alla 34esima Giornata internazionale del volontariato. Un’occasione per “ricostruire una comunità solidale”. Presenti all’evento di Forum terzo settore, CSVnet e Caritas anche il premier Conte e la ministra Catalfo oltre che personalità del mondo del non profit.

Forza quattro


Mensa scolastica, asili nido, parchi giochi inclusivi e banca dati sulla disabilità. La Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza ha pubblicato un documento di proposta: una road map molto concreta per realizzare i livelli essenziali delle prestazioni per diritti che riguardano i minori.

Culle vuote


Continuano a diminuire i nati in Italia. Nel 2018 sono stati iscritti in anagrafe 439.747 bambini, oltre 18mila in meno rispetto all’anno precedente e quasi 140mila in meno nel confronto con dieci anni fa. Lo segnala l’Istat. Il persistente calo della natalità si ripercuote soprattutto sui primi figli.

Non una di meno


Si celebra oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il servizio di Katia Caravello (sonoro)

Sono agghiaccianti i dati aggiornati sulla violenza di genere diffusi dalla Polizia di Stato alla vigilia della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne che si celebra oggi 25 novembre. Ogni giorno in Italia 88 donne subiscono violenza, una ogni 15 minuti. In altissima percentuale vittime e carnefici sono italiani, appartenenti a tutti i ceti sociali ed economici. I reati vengono commessi nella stessa misura al nord come al sud. Armi da taglio e oggetti contundenti le armi più utilizzate.
Negli ultimi dieci anni il numero dei femminicidi è rimasto sostanzialmente stabile, ma è un dato preoccupante se si pensa che nello stesso periodo gli omicidi con vittime uomini sono diminuiti del 50%. Nel report c’è un unico dato consolante: è aumentato il numero di vittime che considerano gli atti violenti subiti un reato.

Più bombe e meno futuro


Poche risorse per scuola, welfare e cooperazione, ma aumentano le spese militari. Continua il pericoloso paradosso tutto italiano. Ascoltiamo Sergio Bassoli della Rete della Pace.

(sonoro)

Aggiungi un posto a tavola


Al via la campagna rivolta alle persone più fragili, promossa dalla Caritas di Palermo. Ad essere coinvolte sono quasi tutte le parrocchie e centri d’ascolto cittadini. Il progetto si svolgerà in tutto il tempo dell’Avvento.

Voli pericolosi


La Campagna Taglia le ali alle armi esprime grande delusione per il dibattito avvenuto alla Camera sulle mozioni parlamentari relative al Programma dei cacciabombardieri F-35. Un passaggio a vuoto, sottolineano le organizzazioni sociali, che permette la continuazione del progetto di acquisto di questi aerei inutili, costosi e dannosi.