Archivi categoria: Diritti

Intrappolati nella Rete


Internet resta un mondo pericoloso per i bambini e gli adolescenti. Il servizio di Katia Caravello. Ogni giorno 200.000 bambini nel mondo vanno su internet per la prima volta scoprendo un continente nuovo e pieno di opportunità, ma anche di pericolose insidie. Infatti se è vero che le nuove tecnologie hanno migliorato la vita anche dei minori, è anche vero che esse rappresentano un vantaggio per tutti coloro che maltrattano i bambini. Due dati su tutti emergono dal Dossier abuso sessuale e pedofilia curato da Telefono Azzurro: quotidianamente vengono scaricate 720.000 immagini rappresentanti abusi sessuali sui bambini; inoltre il 23% delle url esaminate nel 2018 mostrava violenza o torture sessuali commesse su minori. Si aggiunga il fatto che, benché più di un terzo degli utenti del web siano minori, i giganti di internet continuano a non avere tra le proprie priorità quella di garantire uno standard minimo di sicurezza per loro.

Decreto sicurezza non retroattivo


La Cassazione ha riaffermato il principio che il provvedimento voluto dall’ex ministro Salvini, che abolì la protezione umanitaria, non è applicabile a chi aveva fatto domanda prima del 5 ottobre 2018. Una buona notizia per l’Asgi: “Ora dovranno essere riesaminate migliaia di richieste d’asilo”.

Finalmente giustizia


“È una sentenza importante che non ci fa gioire, così come non ci fa gioire nessuna condanna, ma che dopo dieci anni di battaglie restituisce verità e dignità a Stefano Cucchi”. A dirlo è Patrizio Gonnella, presidente di Antigone, nel commentare la decisione del Tribunale di Roma che ha condannato a 12 anni di reclusione i due carabinieri imputati per la morte del ragazzo, avvenuta il 22 ottobre 2009 all’interno del reparto carcerario dell’ospedale Pertini.

Bene comune


A Catanzaro una comunità amica delle persone con demenze. Il progetto è nato dall’impegno dell’associazione Ra.Gi., organizzazione impegnata da oltre dieci anni nel prendersi cura delle persone con patologie neurodegenerative, e approvato da Federazione Alzheimer Italia. Iniziativa simile al percorso avviato nel borgo di Cicala, conosciuto a livello nazionale per la sua capacità di inclusione.

Bene così


Save the Children plaude il governo per l’ampliamento, già dal rimo gennaio, del sostegno alle famiglie per il pagamento delle rette degli asili nido. L’associazione chiede un contestuale impegno per procedere, rapidamente, alla copertura del servizio su tutto il territorio nazionale, a partire dalle aree più deprivate, incentivando anche la riconversione degli spazi delle scuole materne oggi inutilizzati a causa del calo demografico e l’attivazione di servizi integrativi.

Invisibili


Sono oltre 3 mila le persone che non riescono ad ottenere lo status di apolidi, per la mancanza di una legge che regoli la materia. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)

Magnifico donare


È il nome della campagna per incentivare i volontari del sangue. L’iniziativa, promossa da United Onlus e AIPaSiM Onlus farà tappa nei prossimi mesi in diverse città, con incontri d’informazione. In Italia attualmente i donatori sono un milione e 750 mila, ma l’autosufficienza nazionale è in bilico.

La scorta siamo noi


Tante le associazioni che hanno aderito all’iniziativa per dare un segnale concreto a Liliana Segre. La donna, sopravvissuta ad Auschwitz, d’ora in poi sarà accompagnata da due carabinieri per le continue minacce ricevute. Per l’Anpi è necessario combattere i fascismi con la formazione storica serve rafforzare la memoria e l’unità delle forze democratiche.

La sicurezza dell’esclusione


Le politiche migratorie del primo governo Conte, con l’abolizione della protezione umanitaria, porteranno a una vera emergenza sociale. Ai nostri microfoni Livia Zoli di ActionAid che insieme a OpenPolis ha presentato un rapporto sul tema. (sonoro)

Cosa Accade Se Abitiamo


È il nome dell’associazione promossa da un gruppo di ragazzi della provincia di Macerata che ha creato uno spazio con residenze creative in supporto alla popolazione colpita dal terremoto. Ascoltiamo Chiara Caporicci, cofondatrice del progetto. (sonoro)