In undici tappe tra Lombardia, Toscana, Emilia Romagna e Veneto per sensibilizzare amministratori pubblici e cittadini sulle esigenze di chi ha gravi problemi di vista. Gli arredi urbani, le strade e le piazze hanno colori poco contrastanti. Basterebbe una pennellata di giallo per renderle visibili agli ipovedenti.
Speranza Capitale
Una vittoria per l’associazionismo e la cittadinanza romana: così il Terzo settore del Lazio accoglie le prime sentenze della Corte dei Conti con le quali viene riconosciuto il valore sociale delle attività svolte all’interno di locali comunali a canone agevolato. Assolti, quindi, i dirigenti che si erano rifiutati di sfrattare le associazioni.
Violenza privata
È il reato per chi occupa il parcheggio riservato ai disabili. Il servizio di Anna Ventrella.
Una sentenza, quella della Corte di Cassazione, quinta sezione penale, senza precedenti, poichè ha stabilito, recentemente, che occupare indebitamente il posto di una persona titolare di contrassegno disabili è reato. Con la sentenza n. 17794/2017 è stato riconosciuto, infatti, il reato penale di “violenza privata” nei confronti di un cittadino palermitano che aveva occupato, per ben 16 ore, il posto auto nominativo riservato ad una donna disabile. Ritenuto colpevole del reato ex art. 610 del codice penale, la Cassazione ha confermato la condanna a 4 mesi per violenza privata, oltre al risarcimento di 5 mila euro per danni alla parte offesa, e al pagamento delle spese processuali. Quindi, non violazione del codice della strada, passibile solo con multa, ma un chiaro impedimento ad una persona di godere di un proprio diritto, da cui il reato penale.
In mare aperto
Tornano ad attraversare il Mediterraneo, i migranti, con le condizioni favorevoli del mare. Nelle ultime ore sono state salvate 5500 persone. La testimonianza dello scrittore Erri De Luca che era a bordo della nave di Medici Senza Frontiere. (sonoro)
Azzardo record
Nel 2016 il volume di denaro perso dagli italiani sui siti autorizzati dai Monopoli è stato pari ad oltre un miliardo di euro, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. La Campagna Mettiamoci in gioco chiede alla politica strumenti efficaci per debellare un fenomeno sempre più pericoloso.
A bocca chiusa
Il comitato StopOpg lancia una staffetta del digiuno per chiedere di eliminare dal ddl di riforma del codice penale un comma che trasformerebbe le Rems nei vecchi Ospedali psichiatrici giudiziari. Un rischio purtroppo reale come ci racconta la psichiatra Giovanna Del Giudice (sonoro)
Avvocati di strada
Boom di richieste ai legali che aiutano chi vive in condizione di disagio. Il servizio di Clara Capponi.
Boom di richieste per Avvocato di strada l’associazione che dal 2000 assiste i più deboli grazie a 900 volontari fra avvocati e professioni attivi in 44 città. Solo nel 2016 le pratiche aperte sono state più di 3mila e hanno coinvolto per il 70% stranieri mentre le donne assistite sono quasi il 30%. Tra le pratiche più frequenti quelle di diritto amministrativo (più del doppio rispetto al 2015) e le sanzioni sui bus per mancanza di biglietto. In leggero calo quelle su diritti dei migranti, diritto penale e diritto civile, tra queste ultime le più diffuse sono quelle legate alla questione della residenza, sfratti, separazioni e divorzi. “Numeri alti che confermano quanto troppo spesso il fallimento di un matrimonio possa portare, soprattutto in assenza di una rete stabile a situazioni di estrema povertà”.
La lavanderia di Papa Francesco
È il nome di servizio gratuito offerto dall’Elemosineria Apostolica a poveri e senza fissa dimora di Roma. Si trova all’interno del Centro Genti di Pace dell’Ospedale San Gallicano ed è gestita dalla comunità di Sant’Egidio. Nei prossimi mesi si aggiungeranno nuovi servizi come docce, barberia, guardaroba, ambulatori medici e servizi di prima necessità.
No, grazie
Contro i Decreti Minniti su sicurezza e immigrazione sono molte le associazioni che nel pomeriggio manifesteranno davanti a Montecitorio, nel giorno del voto di fiducia alla Camera. Contrari anche gli assistenti sociali. Domenico Chionetti della Comunità San Benedetto di Genova. (sonoro)
Dietro la lavagna
Solo un liceale su sei proviene da una famiglia operaia. È il triste primato degli istituti italiani secondo gli ultimi dati raccolti da AlmaDiploma. L’ascensore sociale tra i banchi di scuola fatica a decollare: la ricerca sottolinea come il 43% dei laureati in Medicina proviene da famiglie di dottori.