Le sfide del Osservatorio Nazionale sulla disabilità, nel servizio di Clara Capponi.
Si terrà a breve l’incontro di insediamento dell’Osservatorio Nazionale sulla disabilità, nominato con decreto dal Ministro Poletti dopo la scadenza di quello precedente. L’Osservatorio è un luogo di confronto e di elaborazione delle politiche nazionali in materia, con particolare attenzione all’attuazione della Convenzione ONU per i diritti dei disabili. Tra le altre finalità dell’organismo, la promozione della raccolta di dati statistici e la realizzazione di studi e ricerche sul tema, come pure la relazione sullo stato di attuazione degli interventi pubblici in questo settore. Soddisfazione ed apprezzamento da parte di fand e fish le reti associative di riferimento in questo ambito. coordinatore del comitato tecnico scientifico dell’osservatorio sarà Pietro barbieri già presidente Fish e figura storica del terzo settore
Per contare di più
Le sfide del Osservatorio Nazionale sulla disabilità, nel servizio di Clara Capponi. Si terrà a breve l’incontro di insediamento dell’Osservatorio Nazionale sulla disabilità, nominato con decreto dal Ministro Poletti dopo la scadenza di quello precedente. L’Osservatorio è un luogo di confronto e di elaborazione delle politiche nazionali in materia, con particolare attenzione all’attuazione della Convenzione ONU per i diritti dei disabili. Tra le altre finalità dell’organismo, la promozione della raccolta di dati statistici e la realizzazione di studi e ricerche sul tema, come pure la relazione sullo stato di attuazione degli interventi pubblici in questo settore. Soddisfazione ed apprezzamento da parte di fand e fish le reti associative di riferimento in questo ambito. coordinatore del comitato tecnico scientifico dell’osservatorio sarà Pietro barbieri già presidente Fish e figura storica del terzo settore
Un binario per amico
Sono stati oltre 500mila gli interventi di assistenza effettuati nei 17 Help center presenti nelle stazioni ferroviarie in tutta Italia. Questi i numeri riferiti al 2016 del progetto promosso da Ferrovie dello Stato che ha l’obiettivo di contrastare e affrontare i fenomeni di disagio sociale sempre più presenti negli scali.
Nonno ascoltami
I disturbi dell’udito colpiscono oltre 7 milioni di persone in Italia, due su tre sono over 65. Nel mese di ottobre la campagna di prevenzione realizzata con il supporto dell’Oms tocca 15 regioni italiane. 36 città, 150 medici e 200 specialisti e un migliaio di volontari.
Città più accessibili
È l’appello delle associazioni per diritti con disabilità: “La politica ci ascolti e metta in pratica le normative in materia sancite dall’Onu”. Sentiamo Vincenzo Falabella, presidente della Fish. (sonoro)
La casa della pace
Inaugurata a Milano la struttura di Emergency per dare aiuto e accoglienza alle persone più bisognose. Ai nostri microfoni Manuela Porcu, del Programma Italia della ong. (sonoro)
Una lotta comune
Oggi è la giornata internazionale dell’Alzheimer. In Italia un milione di persone coinvolte. Il servizio di Clara Capponi.
Si celebra oggi la giornata mondiale dell’Alzheimer istituita nel 1994 dall’OMS per sensibilizzare sugli enormi problemi provocati da questa malattia che coinvolge 36 milioni di malati nel mondo, un milione nel nostro Paese, numeri destinati ad aumentare drammaticamente nel giro di pochi anni.
Occorre puntare all’inclusione del malato nella comunità attraverso la creazione reti sociali e svincolare le persone affette dai pregiudizi e dall’emarginazione. Come sta facendo la federazione Alzheimer Italia che ha avviato il primo progetto per dar vita alla comunità amica delle persone con demenza. Dopo Milano e Abbiate Grasso in 1 anno altre 6 città sono entrate nella rete.
Obiettivo: rendere le città fruibili anche dalle persone affette dal morbo integrandole nella comunità insieme ai familiari, con azioni mirate e coinvolgendo la cittadinanza per individuare le priorità dei malati.
Pronti a tutto
L’Avis assicura la mobilitazione dei volontari e delle sedi locali per far fronte al deficit di sangue ed emocomponenti dopo i casi di Chikungunya a Roma. L’associazione fa sapere che si sta preparando a un impegno importante e annuncia tempi lunghi.
Dall’America con amore
Si chiama dressforsucces il progetto d’oltreoceano approdato in Italia e presentato a Roma dall’omonima associazione. L’obiettivo è essere al servizio delle donne svantaggiate che vogliono inserirsi/reinserirsi nel mondo del lavoro mettendosi in gioco e accettando nuove sfide, guidandole e sostenendole.