Archivi categoria: Diritti

Medicine per i poveri


diabetes-528678_960_720Domani torna l’appuntamento con il banco farmaceutico. Lo scorso anno 557mila persone hanno avuto bisogno di farmaci gratuiti distribuiti dalle associazioni. Un aumento del 37% ma in alcuni territori come Milano si arriva al 153% a causa dell’aumento dei profughi.

Senza paura


dirittiViolenza sulle donne, un bando per dire no. Il servizio di Clara Capponi.

 

In Italia, la violenza contro le donne è un fenomeno ampio, diffuso e ancora troppo sommerso: nel 90% dei casi non viene nemmeno denunciata e il numero delle vittime per aggressioni fisiche o sessuali arriva a quasi 7 milioni. Oltre al fisico la violenza di genere investe anche la dimensione psicologica economica e culturale delle donne: effetti meno visibili ma devastanti. E’ su questo che si concentra il nuovo bando donne da 2 milioni di euro che la Fondazione con il sud dedica alle organizzazioni di terzo settore della Basilicata, Calabria Campania, Puglia Sardegna e Sicilia. Emersione e contrasto del fenomeno reinserimento sociale delle vittime percorsi di educazione fin dall’età scolare. Questi gli ambiti in cui le associazioni potranno presentare progetti in rete .La scadenza è fissata al 5 aprile.

Si volta pagina


amatrice-anpas Dopo 165 giorni è terminato il lavoro di Anpas nelle zone colpite dal sisma. Dall’inizio della prima emergenza, sono intervenuti 2.341 volontari e sono stati distribuiti quasi 130mila pasti. La raccolta fondi ha prodotto circa 400mila euro a favore delle popolazioni terremotate. Ora le attività passano in carico alle risorse locali.

A lezione di integrazione


aics villa camerataHa suscitato l’interesse della Germania il progetto Aics accoglienza solidale che vede coinvolti a Firenze oltre cento giovani migranti. Oggi cinque parlamentari tedeschi visiteranno l’albergo per la gioventù Villa Camerata per capire se il modello sia esportabile anche all’estero.

Aggiungi un posto a tavola


pasto sospeso (Repubblica Roma)A Roma, nel cuore del quartiere Garbatella, nasce la campagna del “Pasto Sospeso”, una buona pratica di mutualismo e di accoglienza rivolta ai migranti transitanti ospitati da Baobab Experience e a quanti vivono in condizioni di disagio e povertà. Iniziativa promossa da La Casetta Rossa insieme alla Fondazione Erri De Luca.

 

(Foto: Repubblica Roma)

Il manifesto delle donne


Violenza donne (Fattoquotidiano)In 1500 a Bologna per dire no alla violenza. Attiviste di 350 associazioni e dei centri anti-violenza, ma anche tante voci singole, parteciperanno all’incontro nazionale di questo fine settimana per scrivere insieme un Piano nazionale da presentare al governo entro l’estate.

(Foto: Il Fatto Quotidiano)

Invecchiamento attivo


elderly-114328__180Come sta cambiando l’assistenza agli anziani nel nostro Paese? Lo spiega una ricerca dell’Auser. Il servizio di Clara Capponi.

 

Case di riposo, badanti, assegni di cura, assistenza domiciliare.in italia sono 2,5 milioni gli anziani che ricorrono alla domiciliarità mentre nelle strutture trovano assistenza poco più di 278mila anziani. Un modello che sta mostrando forti limiti di inadeguatezza come sostiene l’auser che il prossimo 9 febbraio presenterà alla camera dei deputati un’indagine sul cambiamento demografico in atto. nel 2011 gli italiani con più di 65 anni erano più di 12 milioni, il 20,5 per cento del totale della popolazione. E secondo i dati Eurostat siamo il Paese europeo più vecchio, con oltre il 20 per cento della popolazione con oltre 65 anni. Insieme a dati aggiornati su domiciliarità e residenzialità, il testo conterrà anche un pacchetto di proposte concrete su come affrontare l’invecchiamento della popolazione e garantire un efficace sistema di cura a lungo termine per gli anziani di oggi e per quelli di domani.

Si può fare


corridoi-umanitari40 profughi siriani sono sbarcati a Roma grazie al progetto dei corridoi umanitari. Ascoltiamo Daniela Pompei, responsabile del settore immigrazione della Comunità di Sant’Egidio che ha promosso l’iniziativa insieme a Tavola Valdese e Federazione Chiese evangeliche.

(sonoro)

False promesse


downloadLa Campagna L’Italia sono anch’io punta il dito contro il Senato che continua a nascondere nel cassetto la legge sul diritto di cittadinanza. Ian Ssali della Rete G2. (sonoro)

Dietro la lavagna


scuola12121All’Istituto comprensivo Barozzi di Milano i 20 alunni sordi riescono a seguire le lezioni grazie ai compagni. Dal 9 gennaio infatti non ci sono più le educatrici che li affiancavano. Colpa del rimpallo di responsabilità tra Regione e Città metropolitana su chi deve stanziare i fondi necessari all’assistenza di 2.500 alunni con disabilità della provincia.