Archivi categoria: Diritti

Protocollo Italia-Albania, il Tavolo Asilo chiede stop definitivo


Il Tavolo Asilo e Immigrazione sollecita il governo a non riattivare il Protocollo Italia-Albania: una richiesta avanzata fin da prima dell’avvio delle operazioni, e che ora diventa più forte nella cornice di questa sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea.

Strage di Bologna, 45 anni dopo, Auser: “Ricordare per non banalizzare”


Il due agosto ricorre il quarantacinquesimo anniversario della strage di Bologna. “In un tempo in cui la memoria storica rischia di affievolirsi – afferma il presidente nazionale Auser Domenico Pantaleo – è fondamentale rinnovare l’impegno civile di ognuno di noi, affinché episodi come questo non vengano mai dimenticati né banalizzati”.

 

Carceri al limite, Antigone: misure alternative esistono ma vengono ignorate


Secondo l’ultimo rapporto di Antigone, oltre il 30% delle celle italiane è sovraffollato, con diritti fondamentali spesso violati. Le misure alternative alla detenzione esistono ma vengono ignorate, mentre aumentano i casi di disagio psichico e i suicidi dietro le sbarre. L’associazione denuncia l’inerzia delle istituzioni e chiede un intervento urgente per garantire dignità e giustizia.

Causa climatica contro Eni: passaggio storico, la Cassazione apre alla discussione


La Cassazione dà ragione a Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittadini: potranno proseguire la causa contro Eni per le responsabilità sul cambiamento climatico. Un passaggio storico per il diritto ambientale e un segnale forte alle grandi aziende responsabili delle emissioni. La causa, ora, potrà andare avanti nel merito.

Minori e chatbot, Telefono Azzurro: servono regole per l’uso delle AI


Cresce il numero di bambini e adolescenti che si confidano con chatbot come Replika o Anima, intelligenze artificiali capaci di simulare conversazioni emotive. Secondo il presidente di Telefono Azzurro, Ernesto Caffo “servono regole chiare e le istituzioni devono interagire al più presto con il mondo delle aziende”.

Orfani di femminicidio, nuovi fondi grazie al rinnovo del bando di “Con i Bambini”


Sono 10 i milioni di euro del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile messi a disposizione per il sostegno degli orfani di femminicidio grazie al rinnovo del bando di impresa sociale “Con i Bambini” che prosegue e amplia l’iniziativa già pubblicata nel corso del 2020 e riconosciuta come modello di intervento di riferimento sul tema.

 

Fish Friuli-Venezia Giulia, Licinio: “Vicini al territorio con sportelli dedicati”


“Con il progetto degli sportelli dedicati al Terzo Settore abbiamo voluto offrire un supporto concreto alle organizzazioni che ogni giorno operano sul territorio: rappresentano un punto di riferimento fondamentale”. A dirlo è Giampiero Licinio, confermato presidente Fish Friuli-Venezia Giulia nell’ultimo congresso regionale.