Archivi categoria: Diritti

Soccorso capitale


imagesEmergency apre il primo ambulatorio a Roma, a Torre Angela, perché tutti possano avere accesso alle cure. Si tratta di uno dei quartieri più popolosi della città con 260 mila residenti, di cui 1 su 5 straniero, dove l’edilizia popolare non basta a rispondere ai bisogni della popolazione e nei tanti edifici occupati esistono situazioni di marginalità e di degrado.

Roma Bambina


rnuirhtkdkhpycb-800x450-nopadQuesto il nome del progetto dell’associazione La Scuola di Pace. Obiettivo: realizzare spazi di vivibilità nella capitale partendo dal basso, dall’azione dei cittadini in una visione di città a misura d’infanzia.

Non è un Paese per bambini


shoes-505471__180L’Atlante di Save the Children fotografa una situazione drammatica: per la povertà sempre più piccoli vivono in abitazioni senza riscaldamento, mangiano male, non fanno sport e cresce l’abbandono scolastico. Il servizio di Clara Capponi.

 

Sono un milione e 130 mila i bambini e ragazzi che vivono in povertà assoluta, una condizione che negli ultimi dieci anni interessa il triplo delle famiglie che hanno un minore. Tra le aeree più colpite il Mezzogiorno, mentre al nord le famiglie più investite sono quelle immigrate, che rappresentano il 41% delle famiglie in difficoltà. A rilevarlo il 7° Atlante di Save the Children, presentato ieri a Roma.La speranza è che il fondo per il contrasto alla povertà educativa, recentemente attivato dalle fondazioni di origine bancaria, dal governo, con il coinvolgimento del terzo settore, possa essere una occasione concreta per ripensare e dare slancio a tutte le politiche per l’infanzia e l’adolescenza” come ha dichiarato Raffaela Milano, Direttore dei Programmi Italia – Europa di Save the Children. Rispetto agli altri paesi europei lo Stato italiano spende molto meno per il loro futuro. Siamo agli ultimi posti, prima solo di Romania a Grecia.

Vivila tutta


burnout-991331_960_720È il nome della campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Federazione cure palliative onlus. Obiettivo: ridare dignità ai malati inguaribili e rilanciare il loro diritto a vivere al meglio il tempo che hanno ancora a disposizione.

Basta un clic


marchio-aea_web2Nuovi servizi, tante notizie e opportunità per essere informati di più e meglio sui temi dell’abitare e sul mondo degli anziani. È online il nuovo sito www.abitareeanziani.it. Ai nostri microfoni il presidente dell’associazione, Marco Di Luccio. (sonoro)

Donare per curare


donare-per-curareÈ il titolo del rapporto della Fondazione Banco Farmaceutico in cui si evidenzia come la povertà sia anche non avere abbastanza soldi per acquistare uno sciroppo per la tosse, un’aspirina o per pagare il ticket quando c’è. E in Italia le persone che si trovano in questa situazione sono 4,6 milioni.

Nuova vita dopo la mafia


polistena-20160707111713_20161108100950Presentato oggi a Roma il bando promosso dalla Fondazione Con il Sud e Fondazione Peppino Vismara. A disposizione 7 milioni di euro per sostenere attività economiche sui beni confiscati alla criminalità organizzata nelle regioni meridionali. Il commento del direttore di Fondazione Con Il Sud, Marco Imperiale (sonoro).

Dopo di noi


disab356 milioni di euro per la legge in favore delle persone con disabilità e i loro famigliari. Il servizio di Clara Capponi.

 

Insopportabile il pensiero che quel figlio autistico sarebbe rimasto solo quando lui non ci fosse stato più. Ed è così che si è consumato il dramma del papà che due giorni fa a Vespolate in provincia di Novara ha tolto la vita al figlio tentando poi il suicidio. Un caso disperato ma non isolato visto che in Italia le persone disabili sono 2 milioni e 600 mila. Anche per questo lo scorso giugno è stata varata una legge per il dopo di noi che interverrà sia pure con risorse limitate per evitare che si ripetano questi casi più disperati.secondo i calcoli delle associazioni la legge che a regime dispone di 56 milioni l’anno aiuterà circa 30 mila persone disabili in emergenza.ma la novità più importante è che i genitori avranno il tempo di poter programmare con serenità un futuro decoroso per i propri figli contando anche su una serie di aiuti che danno più tranquillità. Ad esempio attraverso la possibilità di non dover vivere in centri ed istituti anonimi dove ancora vivono 400 mila disabili.

Ragazzi fantasma


internet-addictionUn fenomeno sempre più diffuso in Italia. Si parla di almeno 100mila scoraggiati che si chiudono in camera, scollegandosi dal mondo esterno e rivolgendosi ad internet come unico interlocutore quotidiano. Chi sono? Lo abbiamo chiesto a Matteo Lancini, psicologo e presidente della Fondazione Minotauro. (sonoro)

Progetto Disabilità in emergenza


imagesÈ il nome dello strumento messo in campo dal Comune di Ascoli Piceno per garantire sicurezza e assistenza dopo i recenti eventi sismici. Obiettivo del progetto realizzato in collaborazione con le associazioni e l’ordine degli architetti è di mappare il territorio per sapere come e dove intervenire in caso di improvvisa evacuazione.