Archivi categoria: Diritti

Fiocchi in ospedale


hand-1270531_960_720Save the Children e Ospedale San Camillo-Forlanini insieme ad Arché nel progetto per aiutare ed assistere le mamme prima e dopo il parto. Dal 1999 triplicati nella regione i bimbi con almeno un genitore straniero e il 10 % delle neomamme con più di 40 anni.

Rispedito al mittente


studenteLa Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap rigetta con forza il decreto legislativo sulla promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Secondo la Fish si tratta di un provvedimento lacunoso da parte di un governo che continua a non prendere in considerazione le tante proposte fatte dall’associazione.

Bancone solidale


coffee-1030971_960_720Arriva anche a Roma il caffè sospeso di tradizione partenopea. A lanciarlo nella Capitale l’esercito della salvezza che grazie ad un accordo con alcuni bar di San Lorenzo consentirà in questi giorni di freddo record di lasciare pagato un cappuccino caldo per i senza fissa dimora.

In ginocchio


anpasAl centro Italia la terra trema ancora e più forte di prima. L’Anpas in prima linea per un’emergenza accentuata dalle abbondanti nevicate. Il servizio di Clara Capponi.

 

La terra torna a tremare in centro Italia; forti scosse con epicentro nelle Marche e in Abruzzo ieri hanno interessato i territori già colpiti dal sisma dei mesi scorsi. Nonostante il gelo e le strade inagibili La Sala operativa Anpas, allertata dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, si è messa in contatto con le pubbliche assistenze, per portare mezzi specializzati ed affrontare l’emergenza neve e liberare le strade. Grazie al lavoro fatto dai volontari nel magazzino di Montopoli, è già pronta anche la seconda colonna per eventuali ulteriori necessità” ha dichiarato Egidio Pelagatti, responsabile operativo protezione civile Anpas. In queste ore è stata rilanciata anche Io non rischio la campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile in caso di terremoto.

Finalmente giustizia


Cucchi bis: periti,fu morte improvvisa per epilessiaCi sono voluti più di sette anni da quel 22 ottobre del 2009 quando Stefano Cucchi morì nel reparto penitenziario dell’ospedale Sandro Pertini di Roma per sentire pronunciare dalla Procura le parole omicidio preterintenzionale. Esultano le associazioni per la difesa dei diritti umani Amnesty International parla di “verità più vicina”.

 

(Foto: Ansa)

La valigia di Caterina


dirittiQuesto il nome del progetto che l’assessorato alla comunità e alle famiglie del comune di Vicenza ha dato all’iniziativa per sostenere l’autonomia delle donne vittime di violenza e accompagnarle nel viaggio verso una nuova vita. Ogni “valigia”, avrà un valore tra i 2 mila e i 4 mila euro, cui potranno accedere donne residenti nei 39 Comuni dell’ambito territoriale.

Non ci siamo


disabilita123456Via libera ai nuovi Livelli Essenziali di Assistenza, dopo 15 anni di attesa. Molte però le critiche dal mondo della disabilità, tant’è che è già previsto un aggiornamento entro il mese di febbraio. La sindrome di down passa da malattia rara a cronica, con la perdita di esenzione per alcune prestazioni. A rischio i finanziamenti per la ricerca scientifica.

Nessuno escluso


nessunoescluso-emergencyÈ il titolo della campagna lanciata da Emergency per celebrare i dieci anni di attività del Programma Italia. Come ci spiega Michele Iacoviello, coordinatore Ambulatori mobili della ong. (sonoro)

Non ti vedo ma ti sento


iphone-6-458159_960_720Compie dieci anni l’iPhone che ha cambiato la vita anche di chi non vede. Il servizio di Anna Ventrella.

 

Quando l’iPhone è nato, esattamente 10 anni fa, “a noi ciechi non ha dato niente: non c’era il lettore di schermo. Ci sono voluti altri 2 anni perché arrivasse l’iPhone 3gs, finalmente accessibile, a cambiarci la vita”, queste le parole di Alessio Lenzi, consigliere dell’Uici di Torino, responsabile per l’informatica e le nuove tecnologie. Infatti da quel giorno la vita di molte persone non vedenti è cambiata in positivo avendo, in un unico apparecchio, il necessario che gli permetteva al tempo stesso di leggere qualsiasi testo, di gestire elettrodomestici, allarmi e luci in casa, di orientarsi con un navigatore satellitare, o accedere ai social network anche senza computer. Ma, soprattutto, l’ iPhone ha significato una parificazione agli altri, perché oggi , chi non vede, non ha più bisogna di comprare un oggetto speciale da far adattare, ma basta attivare il sintetizzatore vocale, presente ormai su tutti gli iPhone e su molti smartphone.

“Ricominciamo dalle scuole”


terremoto-amatriceQuesto lo slogan scelto dalla Protezione civile che rilancia la raccolta fondi per le zone colpite dal terremoto. Fino al 29 gennaio, attraverso il numero solidale 45500, si può continuare a fare solidarietà. Ad oggi raccolti quasi 500 mila euro.