Archivi categoria: Diritti

Nasce il portale web che monitora l’applicazione dei diritti


dirittiDal mese di dicembre è online scorso uno spazio web particolarmente prezioso per informare e aggiornare sull’applicazione dei vari diritti nel nostro Paese. Si tratta del portale basato sul Progetto Rapporto sullo stato dei diritti in Italia, voluto dall’associazione A Buon Diritto, nata nel 2001 allo scopo di promuovere alcune questioni di grande rilievo pubblico, relative all’esercizio di diritti riconosciuti dal nostro ordinamento ma non adeguatamente tutelati.
Il portale nasce  dal progetto di monitoraggio continuativo avviato nell’ottobre del 2014, con la pubblicazione per Ediesse di L’articolo 3. Primo Rapporto sullo stato dei diritti in Italia, seguita, nel 2015, dalla realizzazione di un primo aggiornamento annuale, fino al più recente del 2016.

“Il sito – spiegano da A Buon Diritto – vuole essere uno strumento di informazione e promozione della cultura dei diritti, che costituisce uno dei principali impegni propri della nostra attività. L’idea alla base della realizzazione e dell’aggiornamento di un portale web, specifico sulla tematica dei diritti, è quella di dotarsi di uno strumento di documentazione costante, che risponda anche ad esigenze specifiche riguardanti l’attualità e l’azione di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e di pressione a livello istituzionale. Il tutto è frutto del lavoro continuo di un collettivo di diciannove ricercatrici e ricercatori e di una redazione di appartenenti alla nostra associazione, che aggiornerà costantemente il portale attraverso segnalazioni, news, interventi e approfondimenti riguardanti specifici campi di interesse, differenti categorie di diritti e le varie iniziative politico-normative in materia. Il rapporto completo sarà aggiornato a cadenza semestrale, con la pubblicazione online dei sedici saggi tematici che riassumeranno e approfondiranno gli elementi più significativi registratisi nei mesi precedenti, facendo quindi il punto della situazione, delle criticità emergenti e delle iniziative politiche necessarie per il loro superamento”.

Tra le aree in cui è ripartito il portale, ve n’è anche una specificamente dedicate alle persone con disabilità, ma la trasversalità di tale tema a tutte le questioni della vita e della società, fondamentale passaggio concettuale della stessa Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, raccomanda a tutti l’attenzione anche agli altri settori trattati. 

Buone pratiche


minori7Entra in vigore in questi giorni il decreto dello scorso 10 novembre che stabilisce meccanismi uniformi per la determinazione dell’età dei minori non accompagnati vittime di tratta. “Uno strumento importante sul piano delle garanzie e della promozione dei diritti”, è il commento di Filomena Albano, garante per l’Infanzia.

Campanella stonata


disabled-1274655_960_720A Palermo, con il rientro dalle vacanze, lezioni a rischio per 1200 alunni con disabilità. Secondo l’Anffas provinciale manca ancora una volta il rinnovo del contratto agli assistenti alla comunicazione e un regolamento unico a livello regionale che garantisca continuità al sistema.

L’integrazione è di casa


imagesCompie un anno Refugees Welcome Italia un progetto di vera accoglienza, dove le famiglie possono ospitare un rifugiato. Ai nostri microfoni una delle ideatrici Fabiana Musicco. (sonoro)

Scuola senza barriere


disabilitDall’ultimo rapporto Istat, aumentano gli alunni con disabilità, specie al Sud. Il servizio di Clara Capponi.

Dall’ultimo rapporto Istat gli alunni con disabilità in Italia hanno raggiunto quota  156mila in questo anno scolastico, un dato in continua crescita rispetto al passato. nella scuola primaria sono oltre 88 mila, nella secondaria di I grado superano i 67 mila. La disabilità intellettiva, i disturbi dell’apprendimento e quelli dello sviluppo rappresentano i problemi più frequenti negli alunni con disabilità in entrambi gli ordini scolastici considerati. E rispetto al resto d’Italia è nel Mezzogiorno che si riscontra una maggiore presenza di alunni con problemi di autonomia, mentre la quota più bassa si registra nelle regioni del Nord. Gli insegnanti di sostegno rilevati dal Miur sono più di 82 mila, 1 ogni 2 alunni con disabilita’ ma c’è ancora molto da lavorare sulla continuità: il 42% degli alunni della scuola primaria ha cambiato l’insegnante di sostegno rispetto all’anno precedente, mentre nella scuola secondaria di primo grado cio’ accade nel 36% dei casi.

Condannata


migrantiTrattenimento illegale e mancata possibilità di difesa contro la detenzione dei migranti: queste le violazioni compiute dallo Stato italiano e accertate all’unanimità dai giudici della Corte europea per i Diritti dell’Uomo. Una sentenza di fondamentale importanza che definisce inammissibile qualsiasi forma di detenzione o sottrazione di libertà personale senza il controllo giudiziario.

Stare bene


vaccination-1215279_960_720Vaccino antinfluenzale gratis per i senza dimora. L’iniziativa di Sant’Egidio è rivolta anche alle persone con difficoltà economiche nel Lazio. Per tutto il mese di dicembre, servizio attivo presso le sedi della comunità, grazie a 20 medici di famiglia e studenti di medicina volontari.

La casa di Leda


bambini_3Un edificio confiscato alla mafia nel quartiere romano dell’Eur avrà una nuova vita. Diventerà una struttura dove i bambini potranno vivere insieme alle loro mamme sottoposte alla misura degli arresti domiciliari.

Giustizia è fatta


corte-dei-contiIl volontariato nella pubblica amministrazione è illegittimo se non passa dalle associazioni. Questa la sintesi del parere negativo della Corte dei Conti. Nei confronti del Comune pistoiese di Montale per l’adozione di un regolamento che permetteva l’impiego di volontari individuali.

“Che lingua scrivi?” La comunicazione sociale tra diritti, sport e libertà di informazione


che lingua scrivi_625x300_feb_2016Ultimi due appuntamenti con i seminari per la Formazione Continua Giornalisti, il 20 dicembre a Bari e il 21 a Sassari.

 

 

 

 

 

 

    • Bari, 20 dicembre 2016
      Ore 10,00 – 13,00
      Sala convegni Ordine dei giornalisti della Puglia – Strada Palazzo di Città, 5
  •  Sassari, 21 dicembre 2016
    Ore 14,00 – 17,00
    PolComIng, Università di Sassari, Viale Pasquale Stanislao Mancini, 7

Torna “Che lingua scrivi?”, il ciclo di seminari giornalistici per la formazione continua giornalisti dedicati al linguaggio e alla comunicazione sociale realizzati dal Giornale Radio Sociale, in collaborazione con Fondazione con il Sud, Forum Terzo Settore e Ordine dei Giornalisti.

 

Martedì 20 e mercoledì 21 dicembre 2016 si terranno gli ultimi due appuntamenti del ciclo, rispettivamente a Bari e Sassari.

 

Il tema dell’incontro pugliese sarà “I diritti e le parole del giornalismo: il sociale e il linguaggio dei media”. Diritto di comunicare. Come cambia l’informazione sui diritti umani e civili? Che caratteristiche può avere un’informazione rispettosa dei valori legati ai diritti? Dalla parità di genere alla famiglia e il riconoscimento delle unioni civili.
Il programma della giornata prevede i saluti di Vito Intino, portavoce Forum terzo settore della Puglia; Valentino Losito, presidente Ordine dei giornalisti – Consiglio regionale della Puglia; Piero Ricci, responsabile Formazione Ordine dei Giornalisti – Consiglio Regionale della Puglia. Interverranno: Stefano Trasatti, responsabile comunicazione CSVnet, Coord. Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato; Marco Fratoddi, segretario generale FIMA (Federazione Italiana Media Ambiente); Oscar Iarussi, vice capo redattore cultura e spettacoli La Gazzetta del Mezzogiorno; Stefania Cardo, giornalista. Introducono Clara Capponi e Anna Ventrella, redazione diritti del Giornale radio sociale.

 

L’incontro sardo verterà, invece, su “Le parole dello sport: il sociale e il linguaggio dei media”.Un nuovo racconto sportivo: parità di genere e sport al femminile, diritti delle persone con disabilità, valore sociale dello sport. I lavori saranno aperti dai saluti di Guido D’Ubaldo, Consiglio nazionale Ordine dei giornalisti; Fernando Nonnis, portavoce Forum terzo settore Sardegna; Salvatore Farina, presidente Uisp-Unione Italiana Sport Pertutti Sardegna; Antonietta Mazzette, direttrice Dipartimento PolComIng Università di Sassari. Interverranno: Carlo Paris, giornalista Rai; Valerio Piccioni, giornalista Gazzetta dello sport; Pasquale Mallozzi, docente Università La Sapienza di Roma; Gian Mario Sias, vicepresidente OdG Campania; Alessandra D’Angiò, Rai Sardegna; Andrea Sini, redattore sportivo “La Nuova Sardegna”. Introduce: Elena Fiorani, redazione sport Giornale Radio sociale.

 

Il progetto è promosso dal Giornale Radio Sociale con il Forum Nazionale del Terzo Settore e la Fondazione CON il SUD.

 

I convegni sono realizzati in collaborazione con l‘Ordine dei Giornalisti della Puglia e della Sardegna e rientrano nei seminari di formazione continua per i giornalisti.

COSTO: Gratuiti| E’ necessario iscriversi sulla piattaforma S.I.Ge.F.

 

I seminari saranno seguiti su twitter con hashtag #chelinguascrivi o su @GRsociale