La manovra prevede per il prossimo anno un nuovo taglio di 100 milioni di euro del Fondo per le non autosufficienze. Esangue rimane anche il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali: appena 300 milioni. Vincenzo Falabella, presidente della Fish.
Basta guerre
Con questo slogan ieri migliaia di persone hanno percorso i 25 chilometri che separano Perugia da Assisi. “Assicurare il futuro delle nuove generazioni e richiamare l’attenzione della comunità internazionale sull’urgenza di concreti progressi verso la costruzione di un mondo più sicuro e stabile”, è stato l’appello del presidente della Repubblica Napolitano.
Povera patria
Nella giornata mondiale alla lotta alla povertà, l’Italia resta uno dei Paesi che sta pagando il prezzo più alto. Oggi un presidio di associazioni e movimenti davanti Palazzo Chigi per chiedere al governo interventi concreti contro l’indigenza. Giuseppe De Marzo, responsabile della Campagna Miseria ladra. (sonoro)
Frana Italia
Genova, Parma, Maremma: mezzo Paese in ginocchio dopo la pioggia di questi giorni. Oltre le polemiche e lo scambio di accuse, manca ancora un serio dibattito sulla cultura della prevenzione come conferma Michele Orìfici, coordinatore della Commissione Protezione civile del Consiglio Nazionale dei Geologi. (sonoro)
Rete di tutele
Presentata la carta dei diritti web. Un documento creato da parlamentari ed esperti che sarà ora sottoposto ad una consultazione pubblica. Ai nostri microfoni l’ideatore, il costituzionalista Stefano Rodotà.
MARCIA PER LA PACE: APPELLO A MEDIA E INFORMAZIONE
“La Perugia-Assisi non si censura!”
Inizia così l’appello della Tavola della pace e di Articolo 21 ai media italiani in vista della Marcia di domenica 19 ottobre. “Dicono che la pace non fa notizia e ignorano tutto quello che si fa per la pace, dentro e fuori il nostro paese. Così sarà anche per la prossima Marcia PerugiAssisi per la pace e la fraternità se non ci impegniamo a dare voce alla pace”.
Dai pacifisti la richiesta di dare voce alle ragioni del movimento: Invitiamo tutti a scrivere articoli, realizzare riprese video, scattare foto prima, durante e dopo la Marcia e diffonderli attraverso la vostra rete di comunicazione”.
Il Giornale Radio Sociale aderisce all’appello: “Non c’è pace senza un’informazione di pace”.
Scaccia il migrante
Scaccia il migrante. Da ieri è partita Mos Maiorum la maxi operazione di polizia europea, che ha l’obiettivo di controllare le frontiere e contrastare l’immigrazione irregolare. Contrarie diverse ong e movimenti italiani che la considerano “un’operazione inutile e disumana” e hanno lanciato una campagna alternativa via web per incentivare lo Ius Migrandi.
Dietro la lavagna
A Sassari alcuni istituti hanno invitato le famiglie degli alunni con disabilità a tenere i propri figli a casa. Mancano gli educatori e sono pochissimi gli assistenti di base. Per il prossimo 20 ottobre indetta una manifestazione per chiedere alla regione Sardegna di ripristinare le risorse.
Sott’acqua
Il maltempo torna a colpire la Liguria. A tre anni dall’alluvione del 2011, Genova nuovamente travolta dalle piogge torrenziali. Esondati numerosi torrenti, tra cui il Bisagno ed il Rio Fereggiano. Al momento si conta una vittima. La testimonianza di Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas