Archivi categoria: Diritti

Senza pace


Negli ultimi cinque giorni a Lampedusa sono arrivati oltre 250 minori. Lo riporta Save the children che denuncia una situazione particolarmente difficile nel centro di accoglienza, dove altri 700 ragazzini aspettano da mesi il collocamento in comunità.

Giù le mani dalla sentenza


Il governo vorrebbe impugnare la decisione del Tar del Lazio che ha accolto il ricorso presentato dai familiari delle persone con disabilità contro il nuovo Isee. Il commento di Simona Bellini, portavoce del coordinamento malati gravi e gravissimi.

Terno a lotto


Nascere al sud Italia è più pericoloso che venire al mondo al nord. Secondo i dati della Società italiana di Pediatria, la mortalità infantile è del 30% più alta nelle regioni meridionali rispetto a quelle settentrionali. A fare la differenza le strutture, il personale medico e i fondi utilizzati.

“La Calabria che si muove”


Un mese di eventi, riflessioni, incontri sul rischio sismico promossi dal Csv di Cosenza al Museo del Presente di Rende. Fino al 21 marzo saranno numerose le iniziative di sensibilizzazione per i cittadini e i giovani. In programma anche la mostra “Terremoti d’Italia” promossa con il Dipartimento della Protezione Civile.

L’antimafia riparte dai giovani


Questo lo spirito del manifesto di Libera che si rivolge alle scuole e ai ragazzi. Come sottolinea, ai nostri microfoni, Carlo Cantini dell’associazione fondata da Don Ciotti.

Diritti sotto i banchi


L’anno scolastico degli studenti con disabilità grave rischia di terminare in forte anticipo. Entro fine marzo, denuncia la Fish, finiranno i fondi che i commissari delle soppresse province hanno accantonato per pagare gli assistenti educativi e il personale per il trasporto. 60mila gli alunni a rischio.

Mare nostrum


A gran voce le associazioni italiane chiedono al governo il ripristino dell’operazione della Marina militare che tante vite ha già salvato.
La nuova tragedia di Lampedusa, con oltre 300 vittime, nelle parole del sindaco Giusi Nicolini (sonoro)

Cimitero Mediterraneo


Sarebbero oltre 300 i morti a largo di Lampedusa per la nuova strage del mare.
Arci, Cir, Centro Astalli e molte altre associazioni ribadiscono che le forze messe in campo a livello europeo con l’Operazione Triton sono insufficienti a fronteggiare i numeri sempre più elevati di persone che cercano di raggiungere le nostre coste. L’appello è unanime: riaprire Mare Nostrum.

Una gelida strage


Ventinove migranti morti per ipotermia. Lampedusa piange la nuova tragedia del mare. Dito puntato sulle politiche dell’Unione europea e la cessazione dell’Operazione Mare Nostrum che tante vite ha già salvato. Carlotta Sami, portavoce dell’alto commissariato Onu per i rifugiati. (sonoro)

Benedetta integrazione


Nuovo fuori programma di Papa Francesco ieri in visita nella periferia romana di Pietralata. Il Pontefice ha deciso, a sorpresa, di fermarsi in un campo rom della zona. La sosta è proseguita incontrando una comunità latino-americana dove ha ribadito l’importanza del dialogo tra le diverse culture.