Archivi categoria: Diritti

Dopo di noi


Sono circa 630 mila in Italia le persone con gravi disabilità che vivono da sole: la maggior parte è over 65. Secondo gli ultimi dati dell’Istat nei prossimi cinque anni, a questa popolazione particolarmente fragile potrebbero aggiungersi altre 12.600 persone.

Tetto amico


Appena inaugurata a Bologna una struttura che accoglie pazienti e familiari dopo il trapianto. Nata quattro anni fa grazie al lavoro del volontariato, ha sede all’interno del Policlinico Sant’Orsola. La gestione è stata affidata all’associazione di volontariato Atcom Onlus.

Voglia di legalità


È promossa da Libera la terza edizione degli Stati Generali dell’Antimafia, in programma a Roma fino a domenica. Ai nostri microfoni il fondatore don Luigi Ciotti.

Oltre le sbarre


Un passo avanti verso l’abolizione dei Centri di identificazione e di espulsione. La Camera ha approvato in via definitiva la Legge Europea 2013-bis, in base alla quale il migrante recluso può essere tenuto all’interno del Cie per un periodo massimo di trenta giorni. “Ottima notizia in attesa della chiusura di tutte le strutture”, il commento unanime delle associazioni.

Cronache di ordinario razzismo


Dagli stadi al web: i più banali atti di violenza e discriminazioni si dispiegano in ogni angolo della società, anche quelli più insospettabili. Lo documenta il nuovo rapporto di Lunaria che punta il dito anche al mondo dell’informazione. Ai nostri microfoni la curatrice Grazia Naletto.

Legge di instabilità


La manovra prevede per il prossimo anno un nuovo taglio di 100 milioni di euro del Fondo per le non autosufficienze. Esangue rimane anche il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali: appena 300 milioni. Vincenzo Falabella, presidente della Fish.

Basta guerre


Con questo slogan ieri migliaia di persone hanno percorso i 25 chilometri che separano Perugia da Assisi. “Assicurare il futuro delle nuove generazioni e richiamare l’attenzione della comunità internazionale sull’urgenza di concreti progressi verso la costruzione di un mondo più sicuro e stabile”, è stato l’appello del presidente della Repubblica Napolitano.

Povera patria


Nella giornata mondiale alla lotta alla povertà, l’Italia resta uno dei Paesi che sta pagando il prezzo più alto. Oggi un presidio di associazioni e movimenti davanti Palazzo Chigi per chiedere al governo interventi concreti contro l’indigenza. Giuseppe De Marzo, responsabile della Campagna Miseria ladra. (sonoro)

Frana Italia


Genova, Parma, Maremma: mezzo Paese in ginocchio dopo la pioggia di questi giorni. Oltre le polemiche e lo scambio di accuse, manca ancora un serio dibattito sulla cultura della prevenzione come conferma  Michele Orìfici, coordinatore della Commissione Protezione civile del Consiglio Nazionale dei Geologi. (sonoro)

Rete di tutele


Presentata la carta dei diritti web. Un documento creato da parlamentari ed esperti che sarà ora sottoposto ad una consultazione pubblica. Ai nostri microfoni l’ideatore, il costituzionalista Stefano Rodotà.