Arriva il vademecum in quattro lingue per gli stranieri con disabilità. L’opuscolo in francese, inglese, italiano e spagnolo, è stato realizzato dall’Associazione persone down per venire incontro agli utenti immigrati. Uno strumento per rendere più accessibili le informazioni e quindi la fruizione dei diritti.
Diritti in alto mare
Detenzione e accoglienza inadeguata, resta difficile la vita dei richiedenti asilo nell’Unione europea. E in Italia in particolare che rimane il Paese con la maggiore affluenza di migranti provenienti dal Nord Africa. Oltre 36 mila sono state le richieste d’asilo fino a ora nel 2014, mentre erano quasi 28 mila lo scorso anno.
Senza diritti
Collocamento e aiuto concreto per i bimbi che vivono in condizioni inadeguate. L’Arci sottolinea in particolare lo stato di abbandono dei minori non accompagnati a Messina, e a Pontivrea, in provincia di Savona. L’associazione torna a chiedere al governo e all’Europa di mettere in campo una vera e propria politica di accoglienza.
Campanella solidale
Proprio nei giorni in cui viene lanciata la sfida di riformare la scuola italiana, compie un ulteriore e decisivo passo in avanti la proposta di legge sull’inclusione tra i banchi delle persone con disabilità, alla cui elaborazione hanno lavorato da tempo varie associazioni. Ai nostri microfoni Vincenzo Falabella, presidente della Fish.
Tutti solidali
Anche l’Italia partecipa oggi alla giornata internazionale della carità istituita dall’Onu nel dicembre 2012. Le Nazioni Unite invitano gli Stati membri, le organizzazioni e la società civile a incoraggiare gesti di beneficenza, richiesta raccolta dalla Caritas che ha messo a disposizione le loro sedi sul territorio nazionale.
Voli pericolosi
Inizia oggi alla Camera dei Deputati la discussione su alcune mozioni riguardanti il programma di acquisto dei cacciabombardieri F-35. Uno dei testi presentati nasce dalla sollecitazione della Campagna “Taglia le ali alle armi” per chiedere la cancellazione della partecipazione italiana al progetto.
Acquisti di legalità
In arrivo diecimila Addiopizzocard agli studenti universitari. Iniziativa dell’ateneo di Palermo per sensibilizzare i temi promossi dall’associazione siciliana. La carta darà il diritto, presso gli esercizi commerciali convenzionati di Addiopizzo, ad uno sconto etico.
Un sorriso in regalo
Un medico dentista, e la sua compagna, hanno deciso di riservare un giorno alla settimana alla cura gratuita dei bambini i cui genitori hanno difficoltà anche a pagare una semplice otturazione. L’iniziativa è del dottor Giovanni Valenti.
Un aiuto concreto
Il Csv di Rovigo ha finanziato 22 nuovi progetti che consentiranno di migliorare e innovare servizi verso le fasce più deboli della popolazione, diffondere la cultura del volontariato, coordinare le azioni di organizzazioni diverse. Saranno impiegati circa 400 volontari e la loro attività andrà a beneficio di quasi 5.000 persone in tutta la zona del Polesine.
Migranti: la tragedia in numeri
29 agosto – I numeri della ‘tragedia del mare’, dall’inizio dell’anno, sono stati stimati recentemente dall’Unhcr, l’Agenzia dell’ONU che si occupa di protezione internazionale e assistenza ai rifugiati. Sono stati 1.889 i migranti morti nel Mediterraneo mentre cercavano di giungere in Europa, 1.600 dei quali solo da giugno. Mentre dall’inizio dell’operazione sono stati salvati 115.420 migranti. Nove, nel corso delle operazioni volte all’individuazione degli scafisti, gli abbordaggi di navi, quattro le navi madre catturate e 271 gli scafisti fermati.
Numeri che nascondono persone e disperazione, tragedie che sembrano non trovare fine. Numeri che si portano dietro, sempre, l’appello al nostro Paese e all’Europa, di fare la propria parte.