La guida per una comunicazione adeguata e rispettosa delle persone con disabilità è stata presentata il 18 aprile nella sede dell’Ordine nazionale dei giornalisti. Ascoltiamo il presidente della Fish Vincenzo Falabella
Rai-Scurati: solidarietà da Auser contro la censura del suo monologo
La rete Auser esprime solidarietà allo scrittore Antonio Scurati dopo il mancato intervento in Rai su Matteotti e intende diffondere e leggere il monologo in tutte le sue sedi in occasione delle celebrazioni del 25 Aprile.
Palermo, “Donne in rete contro la violenza” parte civile nel processo per stupro
Dire Donne in rete contro la violenza si costituisce parte civile nell’ambito del processo agli autori del cosiddetto “stupro di gruppo” di Palermo del 7 Luglio 2023 ai danni di una ragazza di 19 anni. Il processo con rito abbreviato inizia oggi
Telefono Amico: aumentano le richieste di supporto psicologico
Telefono Amico registra una maggiore percentuale di richieste di aiuto nel 2023. Ascoltiamo la presidente Monica Petra
Vincenzo Falabella esprime soddisfazione per il decreto Disabilità
L’approvazione in via definitiva del decreto Disabilità è positiva per le famiglie e tutto il movimento associativo. Ascoltiamo il presidente della Fish Vincenzo Falabella
Mobilitazione a Roma contro le modifiche alla legge sull’export di armi
Domani a Roma le associazioni aderenti alla campagna “Basta favori ai mercanti di armi” in mobilitazione per dire no alle modifiche alla legge sull’export di armi che cancellano la trasparenza. Ascoltiamo Sergio Bassoli della Rete Italiana Pace e Disarmo
Convenzione diritti persone con disabilità: il punto di Giampiero Grifo
A Lamezia Terme Comunità Progetto Sud fa il punto sulla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Ascoltiamo Giampiero Griffo dell’Osservatorio nazionale
Sant’Egidio firma nuovo protocollo per l’ingresso di migranti per lavoro
Oggi al Viminale la firma del protocollo di intesa tra la Comunità di Sant’Egidio e i ministeri dell’Interno, degli Esteri e del Lavoro, che consentirà – al di fuori del decreto flussi – l’ingresso di un primo contingente di migranti per motivi di lavoro, seguendo il modello di accoglienza e integrazione già sperimentato dai corridoi umanitari.
CasAmica: in aumento i “migranti della salute” in Italia
Sono in aumento del 25 per cento i migranti della salute nel nostro Paese. Lo rileva l’associazione di volontariato CasAmica. Ascoltiamo il direttore Stefano Gastaldi