La persona al centro. Sarà questo uno degli obiettivi del nuovo presidente del Modavi Maria Teresa Bellucci che succede a Irma Casula alla guida dell’associazione. “È indispensabile – ha detto – offrire delle possibilità reali alle giovani generazioni, alle persone con disabilità e nella terza età, salvaguardando l’infanzia e l’adolescenza”.
Casa vuota casa
Casa vuota casa. Secondo una recente inchiesta del giornale britannico The Guardian, sono due milioni le abitazioni disabitate in Italia. Un numero spropositato, specialmente se confrontato con chi un tetto sotto cui vivere non c’è l’ha. Nel nostro Paese, infatti, i senza dimora sono oltre 50mila.
Emergenza Abruzzo
Emergenza Abruzzo. Cresce la povertà in tutta la regione. In sei anni raddoppiate le famiglie indigenti, che fanno fatica anche a fare due pasti completi al giorno. Come ci racconta Cosimo Trevisani, presidente del Banco alimentare.
Condividere è bello
Condividere è bello. Domani a Bologna verrà presentato il “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani”. Tra i promotori anche l’associazione Labsus. Ai nostri microfoni il presidente Gregorio Arena.
Code di disagio
Code di disagio. La fila di fronte alla mensa, alle docce o all’ambulatorio dell’Opera San Francesco per i poveri di Milano è sempre più lunga. E nel capoluogo meneghino crescono i senza dimora. Sono soprattutto uomini che hanno perso il lavoro e non riescono a trovarne uno nuovo. Alberto Sinigallia, presidente di Progetto Arca
Diritti violati
Diritti violati. Chiude a Roma il call center “Alzheimer Oggi”. Il Comune ha infatti deciso di tagliare i finanziamenti per il servizio che dava aiuto e sostegno ai malati e alle loro famiglie. Ai nostri microfoni Luisa Bartorelli, presidente dell’associazione Alzheimer Uniti.
Scaccia il bombardiere
Scaccia il bombardiere. La Campagna “Taglia le ali alle armi” torna a chiedere la sospensione dell’acquisto degli F-35. Che pesano alle casse dello Stato 14 miliardi di euro. Soldi che possono essere investiti in welfare e servizi. Come ci dice Grazia Naletto, portavoce di Sbilanciamoci!
Cambio di passo
Cambio di passo. Nel giorno dell’incarico di governo a Renzi, il Forum nazionale del terzo Settore torna a chiedere più attenzione a questo mondo. Tra le priorità del portavoce Pietro Barbieri: un piano nazionale di contrasto alla povertà, la stabilizzazione del 5 per mille, la revisione dell’Imu per il non profit, il rifinanziamento del Fondo nazionale per le politiche sociali e per le non autosufficienze.
Strade democratiche
Strade democratiche. Una “combinazione tecnologica”, per semplificare l’accesso delle persone con disabilità, dotate di apposito contrassegno, alle zone a traffico limitato in Comuni diversi da quello di residenza. È questa la proposta presentata da Diritti diretti onlus ad Autostrade per l’Italia, con l’obiettivo di risolvere una complicazione burocratica che attualmente crea problemi e difficoltà.