Archivi categoria: Diritti

Meglio tardi che mai


“Un bel gesto, però poteva fare questa visita prima, tra cinque mesi il suo mandato scade”. Luisa Della Morte, presidente della cooperativa Alice, che gestisce dal 1992 la sartoria nella sezione femminile di San Vittore, apprezza la visita del Capo della Stato Napolitano nel carcere milanese. Ma dice: “Ora dopo le belle parole, servono i fatti”.

Voglia di volontariato


Voglia di volontariato. Nonostante l’intero settore sia in crisi, si registra un boom di richieste per il servizio civile nelle zone terremotate di Emilia, Veneto e Lombardia. Al bando straordinario hanno risposto in oltre 2.300. Tra loro anche 322 stranieri. I posti a disposizione però sono solo 450.

Chiuso per crisi


Chiuso per crisi. Da oltre sedici anni il centro Frantz Fanon propone all’interno di un’azienda ospedaliera di Torino un’attività a sostegno di migranti, rifugiati e richiedenti asilo con problemi di natura psicologica. Ora la struttura è a rischio sfratto. Roberto Beneduce, responsabile del centro. 

Segno di civiltà


Segno di civiltà. Svolta per i ragazzi stranieri con disabilità intellettiva che non possono diventare cittadini italiani, al compimento del 18esimo anno di età, perché ritenuti incapaci di prestare il giuramento. Il ministero dell’Interno ha infatti preso in carico la questione, assicurando che le domande saranno “valutate nel modo più appropriato possibile”.

Pronto Alzheimer


Pronto Alzheimer. 02.809767: è il primo telefono in Italia che da vent’anni offre assistenza ai familiari dei malati. Sentiamo Gabriella Salvini Porro, presidente della Federazione Alzheimer Italia. 

Diritti minori


Diritti minori. Cittadinanza negata ai migranti con sindrome di Down. Il servizio è di Giorgio Sbordoni.

Stop Vi.e.w


Contro la violenza alle donne anziane: oggi Auser Lombardia ha presentato a Milano i risultati del progetto. Il servizio è di Fabio Piccolino

“Solo briciole”


“Solo briciole”. “Nessuna inversione di rotta, abbiamo lottato come pazzi per quattro soldi. I disabili gravi costretti a sopportare 6 sit-in”. Così Mariangela Lamanna, portavoce del Comitato 16 novembre, commenta la notizia della ripartizione alle regioni del Fondo nazionale per le politiche sociali, di cui verrà destinato il 30% alle persone con disabilità gravissima, compresi i malati di Sla.

Pochi ma buoni


Pochi ma buoni. La conferenza delle regioni ha varato il riparto del fondo sociale (300 milioni di euro) e della non autosufficienza (275 milioni). A comunicarlo è il presidente Vasco Errani, sottolineando però che “le risorse sono decisamente insufficienti”. Stesso giudizio per il coordinatore degli assessori regionali alle politiche sociali, Lorena Rambaudi che cerca di vedere il bicchiere mezzo pieno: “Non sono molti, ma li abbiamo portati a casa”.

Ricordati che devi rispondere


Ricordati che devi rispondere. In vista delle prossime elezioni, Amnesty International lancia una campagna attraverso la quale sottoporrà ai leader delle coalizioni un’agenda in dieci punti per i diritti umani nel nostro Paese. Come ci racconta Carlotta Sami, direttrice generale di Amnesty Italia.