Archivi categoria: Diritti

Povera equità


Povera equità. Polemiche per la nuova circolare Inps che prevede che per avere la pensione di invalidità civile, le persone con disabilità debbano fare riferimento non più al reddito personale ma a quello familiare. Che se è superiore ai 16.127,30 euro lordi annui si perde il diritto alla pensione di 270 euro. “È un atto gravissimo – replica la Fish – che non si basa su alcun dettato normativo”.

Per strada


Per strada. Oltre 50mila, secondo l’Istat, le persone senza fissa dimora in Italia. Un trend in crescita e i motivi sono dettati dalla crisi, come ci spiega Alberto Sinigallia, presidente della Fondazione Progetto Arca di Milano.

Pochi ma buoni


Pochi ma buoni. “Ancora insufficienti, ma almeno un’inversione di tendenza”, commenta così Pietro Barbieri, presidente della Fish i risultati ottenuti per il Fondo per la non autosufficienza. Fondo che arriva a 315 milioni di euro. Confermato, nel ddl stabilità, anche l’aumento dell’Iva alle cooperative sociali a partire però dal 2014.

Un governo poco “sociale”


Un governo poco “sociale”. Gli ultimi provvedimenti inseriti anche nella legge di stabilità lasciano alcune ombre sull’operato dell’esecutivo prossimo alle dimissioni. È il giudizio di Paolo Beni, presidente dell’Arci, ai nostri microfoni. 

Bisca Italia


Bisca Italia. Durante la seduta in commissione Senato è stato approvato un emendamento alla Legge di Stabilità che apre 1000 nuove sale poker. Nello stesso tempo, slittano a giugno 2013 le norme sui limiti alla pubblicità dei giochi e alla cartellonistica previste dal decreto del ministro Balduzzi. E precipita in coda alle urgenze anche l’emanazione delle norme per prevenire e curare le ludopatie.

Imu prima di tutto


Imu prima di tutto. Niente defibrillatore salvavita, con quei soldi la Fratellanza Popolare di San Donnino, che svolge attività socio-sanitaria a Firenze, deve pagarci la tassa sugli immobili. I volontari di questa Pubblica assistenza dovranno versare ben 11.414 euro e 36 centesimi.

Sbloccati


Sbloccati. I 50 milioni di euro promessi, alla fine, saranno destinati al Fondo per il servizio civile. Come ci conferma Primo Di Blasio, presidente della Cnesc.

Dietrofront


Il governo ci ripensa e toglie dal ddl stabilità un emendamento che avrebbe introdotto delle modifiche sostanziali alla legge sull’Impresa Sociale, norme che avevano provocato dure reazione del mondo del Terzo Settore. “Una bellissima notizia”, E’il commento a caldo di Giuseppe Guerini, presidente di Federsolidarietà e Confcooperative.

Firenze non dimentica


Firenze non dimentica. Un anno fa nel capoluogo toscano due cittadini senegalesi morirono e altri tre furono feriti sotto i colpi sparati da un estremista di estrema destra. Oggi giorno di commemorazione e anche di appelli come quello rivolto al presidente Napolitano di riconoscere la cittadinanza italiana ai tre sopravvissuti di quella strage. Antonio Cannata dell’Arci.
 

Senza Difesa


Senza Difesa. La Camera ha approvato nella serata di ieri la riforma delle forze armate voluta dal ministro Di Paola. “Meno soldati e più armamenti”, sintetizza così il provvedimento Francesco Vignarca, coordinatore della rete italiana per il disarmo. Che conferma l’acquisto, da parte del nostro governo, di 90 cacciabombardieri d’attacco F35. Costo previsto: 20 miliardi di euro.