Archivi categoria: Diritti

E adesso?


E adesso? Con la probabile caduta del governo Monti rimangono appese tante questioni, dall’aumento dell’iva alle cooperative al promesso finanziamento del fondo per la non autosufficienza. Il giudizio di Pietro Barbieri, presidente della Fish.

Missione trasparenza.


Missione trasparenza. Un emendamento per introdurre la responsabilità dei funzionari Inps in caso di verifiche indebite o di modalità di accertamento illegittime. A chiederlo e realizzarlo è Cittadinanzattiva, che prevede anche una sanzione pecuniaria al funzionario Inps per eventuali abusi nell’accertamento, da destinare poi alla non autosufficienza.

Adotta una scuola


Adotta una scuola. Diciotto kit tecnologici e formazione specifica di docenti per l’integrazione degli alunni con disabilità di alcune scuole primarie dell’Emilia colpite dal terremoto del maggio scorso. È il risultato dell’accordo tra Asphi e Ufficio scolastico regionale. I 18 istituiti, scelti in base a un concorso, riceveranno una donazione che comprende lavagne multimediali interattive e proiettori.

Riforma senza equità


Preoccupazione per il possibile stop ai tirocini per le persone con disabilità. Il servizio è di Giorgio Sbordoni.

Il domani rubato


Il domani rubato. In Italia i bambini sono sempre più fragili e poveri di futuro, esposti a sfide sempre più difficili. Sui nuovi nati pende già un’ipoteca di 3.500.000 euro di debito pubblico a testa, il più alto d’Europa. Sono solo i principali dati che emergono dal terzo “Atlante dell’Infanzia (a rischio)” di Save the Children presentato oggi a Roma.

Imprigionati


Confinati in un limbo giudiziario dal terremoto che a maggio ha colpito l’Emilia. E che ha reso ancor più difficile definire lo status giuridico di 35 internati dell’ex Casa lavoro di Saliceta, a Modena. Che, evacuati subito dopo il sisma, sono stati trasferiti nel carcere Due palazzi di Padova. Secondo Desi Bruno, garante dei detenuti in Emilia Romagna: “Siamo di fronte ad una grave violazione dei loro diritti”.

Sfida volontaria


Licio Palazzini è stato riconfermato all’unanimità presidente di Arci Servizio Civile per i prossimi 4 anni. “Vogliamo che il tema del servizio civile e della riforma della legge siano tra i punti che il prossimo governo affronterà già nei suoi primi 100 giorni”, ha detto subito dopo la sua rielezione, invitando tutti “ad impegnarsi maggiormente in quanto associazione di promozione sociale anziché ente accreditato”.

Salute per pochi


Salute per pochi. Farmaci sempre più costosi, accesso per i cittadini in aumento, tempi lunghi per i farmaci innovativi. Sono alcuni dei dati nel rapporto di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato sull’accesso all’assistenza farmaceutica. Una situazione che preoccupa i cittadini anche per l’aumento del costo dei ticket e per il costo dei farmaci in fascia C e quelli in fascia A.

Salute tagliata


Salute tagliata. E mentre il premier Monti mette in discussione il valore pubblico della sanità italiana, in molte regioni le sforbiciate del suo governo colpiscono anche i servizi di pronto intervento. La preoccupazione di Fausto Casini, presidente nazionale Anpas. 

Ci siamo anche noi”


Ci siamo anche noi”. L’Arcigay da due giorni ha un nuovo presidente. Si chiama Flavio Romani, ha 45 anni ed è di Rovigo. Ai nostri microfoni lancia due appelli al mondo politico.