Sulle ultime circolari dell’Amministrazione Penitenziaria che riguardano l’efficacia operativa e la prevenzione di eventi critici nelle carceri e gli eventi di carattere educativo, culturale e ricreativo interviene il portavoce della Conferenza nazionale dei Garanti dei detenuti Samuele Ciambriello: “lasciano perplessi per impostazioni e contenuti. In particolare si rischia di mettere una pietra tombale sulle iniziative di inclusione sociale negli istituti”.
“Tale circolare dà anche una certezza di una scarsa contezza reale dei contesti carcerari, trasforma le autorizzazioni della Magistratura di Sorveglianza in orpelli, elementi ancillari. Ci sono iniziative trattamentali di Cooperative, Associazioni, Enti Locali e non si comprende la gestione diretta della Direzione generale degli istituti con i circuiti di Alta Sicurezza. Ma allora i Direttori e i responsabili del PRAP sono semplici amministratori di condominio? Una circolare che ha una visione carcerocentrica, opposta al diritto penitenziario. Siamo passati dalle celle chiuse alle carceri chiuse. Si entra di più in carcere e si esce di meno”.
Arte e design: Aibi lancia il Movimento di bellezza generativa per l’infanzia
Nasce il Movimento di bellezza generativa di Aibi-Amici dei bambini: una rete di talenti e competenze al servizio dell’infanzia abbandonata: dall’illustrazione al design, dalla comunicazione allo spettacolo, ogni forma di bellezza può generare bene concreto.
Da gesto a movimento: 24 anni di bellezza generativa
“Il BELLO che Fa BENE®” nasce 24 anni fa come charity dinner e negli ultimi anni sempre più aziende hanno donato alcuni dei propri prodotti più belli per sostenere direttamente i nostri progetti”, spiega Marco Griffini, presidente di Ai.Bi. – Amici dei Bambini. “Oggi quel gesto si evolve in un ecosistema dove ogni forma di bellezza – un quadro, un oggetto di design, una storia raccontata – diventa risorsa concreta per garantire a ogni bambino abbandonato il diritto di essere figlio”.
Il principio è semplice: il tuo bello può generare bene. Un oggetto di design donato, un’opera d’arte creata, una competenza messa a disposizione si trasformano in fondi per sostenere bambine e bambini abbandonati, adolescenti fuori famiglia, mamme sole e famiglie vulnerabili attraverso progetti di accoglienza, educazione ed empowerment in Italia e in oltre 30 paesi nel mondo.
Una rete che unisce talento e impatto
Quest’anno, ad Ai.Bi. Amici dei Bambini si affiancano nell’organizzazione dell’evento tre realtà unite da una visione comune, a dimostrazione di come competenze diverse possano convergere per massimizzare l’impatto sociale.
Sprint Italia, piattaforma dedicata ai creator e ai talenti creativi, entra come partner strategico per la comunicazione, mettendo a disposizione la propria community di creator ad alto impatto sociale, i canali social e le competenze di storytelling digitale.
E20BeRight, agenzia specializzata in exhibit design, progetta e produce l’evento e garantisce che sia coerente con i valori promossi, realizzandolo secondo le normative ISO 20121. Un ecosistema di aziende milanesi che fa della sostenibilità un fatto concreto, dimostrando che bellezza e responsabilità possono dialogare in ogni fase organizzativa.
Yoonik, prima agenzia italiana di management per illustratori fondata nel 2022, contribuisce al progetto con 24 opere d’arte donate da artisti del proprio roster: Alan Zeni, Beppe Conti, Bianca Buoncristiani, Carolina Zuniga, Charlotte Le Bleu, Chiara Boz, Chiara Lanzieri, Chiaralascura, Elisa Puglielli, Fernando Cobelo, Gianluca Costantini, Giovanni Alberti, Giovanni Gastaldi, Giulia Rosa, Gra.phichette, Ilaria Urbinati, Josephine Tomarchio, Katia Boarino, Lucille Ninvaggi, Marianna Tomaselli, Naomi Vona, Roberta Ragona, Roby il Pettirosso e Silvia Bairo. Le opere, protagoniste dell’asta benefica, saranno esposte durante la serata del 4 dicembre e il ricavato sarà interamente destinato ai progetti di Ai.Bi., trasformando l’arte da contemplazione estetica a strumento concreto di trasformazione sociale.
“Vogliamo ribaltare la concezione che vede il mondo del ‘bello’ come apice della cultura del profitto”, continua Griffini. “Questa rete prova che creatività, arte e talento possono costruire futuro per chi ne ha più bisogno”.
4 dicembre: l’evento che trasforma la bellezza in azione
La serata del 4 dicembre al Circolo Filologico Milanese (Via Clerici 10, Milano – ore 19.00-23.00) celebrerà questo approccio con quattro momenti:
IL BELLO CHE RACCONTA: con protagoniste le famiglie e i bambini dei progetti sostenuti
IL BELLO CHE CONNETTE: networking tra aziende, istituzioni e changemaker
IL BELLO CHE DONA: esposizione di 24 opere d’arte donate dagli artisti di Yoonik + temporary shop solidale + asta benefica
IL BELLO CHE SORRIDE: cena e intrattenimento.
A fare da madrina di questa serata all’insegna della solidarietà e del divertimento: Sabrina Ganzer speaker radiofonica, ideatrice e fondatrice di Radio Ganzer.
L’evento ha il patrocinio di Città Metropolitana di Milano.
“Ogni forma di bellezza può trasformare l’emergenza in speranza. Invitiamo tutte le aziende che credono nel valore della bellezza generativa a unirsi a questo movimento”.
Marco Griffini, Presidente Ai.Bi. – Amici dei Bambini
Congresso Uici a Terrasini: diritti e accessibilità al centro
Un futuro con la persona al centro – A Terrasini, in Sicilia, al via il Congresso dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti. 274 delegati provenienti da tutta Italia si confronteranno per indicare gli obiettivi del prossimo quinquennio su temi come scuola, lavoro, mobilità e accessibilità.
“Questo Congresso non sarà soltanto un luogo di riflessione, ma un laboratorio di idee e strategie concrete, per riaffermare con forza che la Persona deve essere e restare al centro di ogni politica e di ogni scelta. Solo così, insieme, potremo generare un futuro migliore per tutti”.
Lo ha detto Mario Barbuto, presidente nazionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, nel presentare il ventiseiesimo Congresso dell’Unione, dal titolo “Uici – Un futuro con la persona al centro”, che si svolgerà dal 24 al 26 ottobre nel Villaggio Città del Mare di Terrasini nel Palermitano. Nel corso del Congresso i 274 delegati provenienti da tutt’Italia indicheranno gli obiettivi del prossimo quinquennio che emergeranno da un confronto su diversi temi: la riforma dell’accertamento della disabilità, l’impatto delle nuove tecnologie, compresa l’IA, su non vedenti e ipovedenti e ancora le trasformazioni nel mondo del lavoro, le implicazioni sociali e sanitarie dell’invecchiamento della popolazione. Altro tema sarà quello del rafforzamento del sostegno sul territorio a soci e famiglie.
“Ci confronteremo – ha sottolineato Barbuto – sui temi concreti che toccano ogni giorno la vita dei ciechi e degli ipovedenti: scuola, lavoro, mobilità, accessibilità, cultura e sport, disabilità complesse, tutela legale, ipovisione, prevenzione, parità di genere, volontariato”.
I lavori si concluderanno con l’esame e la votazione sulla Relazione di quinquennio 2020-2025 e con l’elezione del presidente nazionale e dei 24 componenti il Consiglio.
“Il Congresso – ha concluso Barbuto – è l’appuntamento solenne e centrale della vita democratica dell’Uici. Da oltre 105 anni la nostra Unione riconosce e promuove il valore unico e irripetibile di ogni persona, impegnandosi quotidianamente per la tutela dei diritti, l’inclusione, l’autonomia e le pari opportunità. Oggi, sensibili ai cambiamenti sociali e istituzionali, ci prepariamo ad affrontare le grandi sfide che ci attendono”.
Ultime ore per il censimento Istat sul non profit: contarsi per contare
Ultimi giorni per partecipare al censimento Istat che fotografa la situazione del non profit in Italia. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Domani 24 ottobre si chiude la raccolta dei dati che raccontano forza e varietà del settore non profit in Italia. Sono oltre 60.000 le realtà chiamate dall’Istituto di statistica a contribuire al censimento che riguarda vari aspetti, dalle dimensioni economiche ai rapporti con le amministrazioni. Il contributo di ciascuno è fondamentale: chi ha ricevuto la lettera di Istat dovrà compilare nelle prossime ore il questionario online oppure prenotare un’intervista al numero gratuito 1510.
Città italiane in affanno sulle performance ambientali: Trento guida la classifica
In Italia le città sono sempre più in affanno nel raggiungere performance ambientali sostenibili: lo dicono i dati del report “Ecosistema Urbano” di Legambiente. Trento, Mantova e Bergamo le più virtuose, mentre il sud è in ritardo, con Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria in fondo alla classifica.
La trentaduesima edizione del Rapporto, realizzato collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, offre una classifica e una visione dettagliata circa l’evoluzione (troppo lenta) delle performance ambientali delle città italiane.
Lo studio, svolto sui 106 capoluoghi tenendo conto di 19 indicatori distribuiti in 6 aree tematiche (aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano, energia), restituisce per il 2024 una fotografia in chiaroscuro tra tante croniche difficoltà e qualche miglioramento.
Leggi qui tutti i dati – https://cigno.link/ecosistema-
Congresso Arci Servizio Civile: il presidente Lerro chiede risorse adeguate
Si è concluso il congresso di Arci Servizio Civile con un mandato chiaro per i nuovi organi: far sì che il Servizio Civile Universale sia finanziato con risorse adeguate e stabili. Ascoltiamo il presidente Rosario Lerro.
Minacce a Ranucci, la risposta civile: solidarietà e impegno
Continua la solidarietà dei cittadini e delle organizzazioni al giornalista Sigfrido Ranucci, dopo l’attentato intimidatorio di venerdì scorso. Ascoltiamo Stefano Corradino di Articolo 21.
Vittime di tratta, iniziative di On the Road nelle Marche e in Abruzzo
In occasione della Giornata europea contro la tratta di domani, cooperativa sociale On the Road e i suoi partner hanno voluto lanciare un messaggio chiaro e visibile: davanti ai palazzi comunali di San Benedetto del Tronto e Pescara è stato esposto lo striscione con la scritta “San Benedetto del Tronto non tratta” e “Pescara non tratta” contro ogni forma di sfruttamento.
Oggi la Giornata del Cane Guida: l’Unione ciechi chiede diritti
Oggi la XX edizione della Giornata nazionale del Cane Guida con eventi sparsi in tutta Italia. L’Unione ciechi rilancia l’appello: garantire sempre e ovunque il libero accesso e potenziare la filiera dell’addestramento. In mattinata l’incontro con il Presidente della Camera e 16 cani guida insieme ai loro conduttori.
Milano, la “Notte dei senza dimora” per riflettere sul diritto alla casa
Il 18 ottobre a Milano si terrà la festa dedicata al tema dell’abitare che coinvolge persone con e senza dimora. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Cena all’aperto, musica, giochi di società e, per chi lo volesse, si potrà dormire all’aperto in un luogo protetto: è “La Notte dei senza dimora”, iniziativa dell’associazione “Insieme nelle terre di mezzo” con oltre 20 realtà di Terzo settore locali, quest’anno alla 25esima edizione. Un momento di condivisione ma anche di riflessione sulla condizione delle persone senzatetto, sul sostegno che associazioni e istituzioni forniscono per l’assistenza e il reinserimento nella società. L’appuntamento è in piazza Sant’Eustorgio, a Milano, a partire dalle 16.




