Negli ultimi tre anni al Servizio Sanitario Nazionale sono andati 13 miliardi in meno. Lo evidenzia l’ottavo rapporto Gimbe, secondo cui 1 italiano su 10 rinuncia alle cure. L’Italia è al secondo posto in Europa per numero di medici, ma è in coda per gli infermieri. Ritardi sul PNRR: solo il 4,4% delle case della comunità è davvero attivo.
Scuola inclusiva, Fish: servono formazione e continuità per il sostegno
La Fish, Federazione per i Diritti delle Persone con Disabilità, ha presentato una proposta di Legge per la Continuità Didattica e la Formazione Specializzata sul Sostegno. Ascoltiamo il vicepresidente vicario Roberto Speziale.
Flottilla, attivisti rientrano in Italia e denunciano abusi durante la detenzione
Stanno rientrando in Italia i connazionali che hanno navigato con la Global Sumud Flotilla. Diversi attivisti di vari Paesi stanno denunciando in queste ore maltrattamenti subiti da Israele durante la detenzione. E Medici senza frontiere fa sapere che un altro operatore è morto dopo un attacco israeliano nella Striscia di Gaza, il terzo in 20 giorni.
(Foto ANSA)
Allarme carceri, 65 suicidi dall’inizio dell’anno e situazioni degradanti
Dall’inizio dell’anno sono morte in carcere 182 persone, di cui 65 suicidi. Secondo il garante campano dei detenuti, Samuele Ciambriello, il sovraffollamento, gli spazi angusti, i problemi igienici sanitari costituiscono trattamenti inumani e degradanti. Occorre farsi carico delle vulnerabilità e della dignità negata.
Mediterraneo, oltre 1.200 morti nel 2025: l’appello di Save the Children
Nel 2025 più di 1.200 migranti hanno perso la vita nel Mediterraneo cercando di raggiungere l’Europa. Sono i numeri di Save the Children, che torna a chiedere l’apertura di canali regolari e il rispetto dei diritti umani. Sempre quest’anno sono arrivate in Italia via mare 50.000 persone, di cui 9.000 minori stranieri non accompagnati.
Brindisi, un anno di “Preso Bene”, lo spazio confiscato diventato luogo per tutti
Il progetto “Preso Bene” di Brindisi ha compiuto un anno: uno spazio sottratto alla malavita organizzata che è diventato un luogo pubblico, aperto a tutti i cittadini e gestito da generazioni diverse. Ascoltiamo il presidente di Auser Brindisi Adolfo Tundo.
Elezioni regionali, urne sempre più vuote: Acli e Arci lanciano l’allarme
Le elezioni regionali confermano un astensionismo crescente nel Paese. Per Acli, è la vera emergenza democratica: «Quando vota un elettore su due, perdono tutti e non vince nessuno” le parole del presidente Emiliano Manfredonia. E anche Arci lancia l’allarme sul silenzio del non voto nelle Marche, che si fa “sempre più inquietante”.
Welfare, Cnel rilancia: più diritti per caregiver e Terzo settore
Una proposta del Cnel punta a migliorare il sistema degli interventi e servizi sociali in Italia. Ascoltiamo Vincenzo Falabella, presidente Fish e consigliere Cnel.
Il Cnel ha approvato all’unanimità un disegno di legge per modernizzare la legge 328 sui servizi sociali a 25 anni dalla sua approvazione. Non si tratta di cambiare la norma, che resta valida, ma di rafforzarne principi e strumenti per rispondere meglio al nuovo contesto sociale e ai nuovi bisogni. Fra i punti cardine, il rafforzamento dei Leps, il sostegno ai caregiver e la partecipazione attiva dei corpi intermedi e del Terzo settore.
Accoglienza minori, tagli retroattivi mettono a rischio le comunità
Le reti Fict e Cnca scrivono al Ministro Piantedosi denunciando il taglio retroattivo fino al 65% del Fondo Nazionale per l’accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati. La misura – dicono – rischia di compromettere l’intero sistema di accoglienza, costringendo comunità educative già in difficoltà a ridurre i servizi o a chiudere.
Arcigay compie 40 anni: a Roma la FortyQueer Fest fino a domenica
L’associazione festeggia 40 anni di attività e lotte per i diritti. Il servizio di Giovanna Carnevale.
Da oggi e fino a domenica si svolge a Roma la FortyQueer Fest: 3 giorni di incontri, cultura, musica e mobilitazione per raccontare la storia dell’associazione più grande del movimento LGBTQIA+ italiano, guardando al futuro. È così che Arcigay, nata in risposta al drammatico omicidio di due giovani gay a Giarre nel 1980 celebra il suo 40esimo compleanno: un’occasione anche per riflettere sul presente e sulle lotte, in Italia e nel mondo, per i diritti civili, la valorizzazione delle diversità, l’inclusione sociale.




