Un sistema sbagliato
Da almeno 25 anni la classe dirigente italiana non è all’altezza delle sfide epocali che sono connesse alle migrazioni. Lo ha detto Luca Di Sciullo, presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS presentando la nuova edizione del Dossier Statistico Immigrazione. Ascoltiamolo.
Diritto alla casa: la testimonianza di Alessia Casoli (Idee in circolo) alla Settimana della salute mentale di Modena
La casa per tutti
A Mat Settimana della salute mentale in corso fino a domani a Modena un focus sulle politiche abitative e l’integrazione possibile.
Ascoltiamo la testimonianza di Alessia Casoli, presidente dell’associazione di utenti Idee in circolo.
A Modena è la settimana della salute mentale: fino al 28 ottobre il Festival “Mat”
Mat Modena
Dalla legge 180 alle politiche abitative fino ai nodi del linguaggio e della comunicazione: fino a sabato continua la Settimana della salute mentale, il festival che per sette giorni impegna il terzo settore nei comuni della provincia modenese.
La Simit ricorda che “i vaccini anti-influenzali sono fondamentali per i pazienti fragili”
Non rischiare
I vaccini anti-influenzali sono fondamentali per i pazienti fragili. Lo dice la Società Italiana di Malattie Infettive e tropicali ricordando come le immunizzazioni contro influenza e Covid si possono fare anche contemporaneamente senza che ciò comporti alcun effetto collaterale.
Conciliare vita familiare e lavoro: come funziona il nido “Battibaleno” di Brescia
Insieme si può
A Brescia il nido aziendale “Battibaleno”, gestito dalla Cooperativa Elefanti Volanti permette di conciliare il tempo del lavoro con quello della vita familiare per genitori impegnati nel settore della sanità. Per replicare questa esperienza è nato il progetto “Da zero a mille”.
Ascoltiamo la responsabile Silvia Ziletti.
Non autosufficienza, niente fondi per la riforma in Legge di Bilancio: il monito del Patto per un Nuovo Welfare
Dimenticati
Il testo della Legge di Bilancio varato dal Governo non prevede fondi per la riforma sulla non autosufficienza approvata lo scorso marzo. Secondo le associazioni aderenti al Patto per un Nuovo Welfare, gli obiettivi della riforma – semplificazione, domiciliarità, residenzialità di qualità, rischiano di rimanere solo parole sulla carta.
Migranti, ActionAid smonta il sistema dei Cpr: “Inumano e costoso, inefficace e ingovernabile”
Storia di un fallimento
Secondo il Rapporto “Trattenuti” di Action Aid, il sistema dei Centri di permanenza per il rimpatrio è inumano e costoso, inefficace e ingovernabile. I dati spiegano che nei CPR si vive in condizioni di estremo disagio e privazione dei diritti basilari e che si rimpatria di meno, a costi più alti e in maniera sempre più coercitiva.
In piazza a Napoli contro la tratta degli esseri umani: l’iniziativa della cooperativa Dedalus
Fermare la tratta
Oggi gli operatori di Dedalus in piazza a Napoli nella giornata europea contro la tratta. Ascoltiamo Paola Di Martino della cooperativa.
Presentati i primi risultati di Diagrammi a Sud, il progetto contro il caporalato sui braccianti migranti
Non sono più soli
A Reggio Calabria la cooperativa Demetra insieme ad Agorà Kroton e la Flai Cgil ha presentato i primi risultati del progetto Diagrammi a Sud contro il caporalato sui braccianti migranti: emersione e percorsi di autonomia.