Archivi categoria: Diritti

Immigrazione, il nuovo Dossier di Idos: emerge l’inefficacia del modello detentivo


Non servono sbarre

Dall’accoglienza diffusa alla detenzione indefinita: il Dossier Statistico Immigrazione 2023 IDOS. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

In un momento in cui il contrasto all’immigrazione irregolare e le chiusure verso i flussi di richiedenti asilo sono al centro del dibattito pubblico, il Dossier, a cura di Idos analizza, dati alla mano, l’aderenza tra le intenzioni politiche e le misure adottate. Emerge l’inefficacia del modello detentivo, che non funziona e che ha costi troppo alti in termini economici e di rispetto dei diritti umani.

Preoccupa il passaggio da un modello di accoglienza basato sulla protezione e l’inclusione dei richiedenti asilo a un sistema che ne produce l’isolamento, li considera irregolari e li tratta come un pericolo sociale. Il Dossier Statistico Immigrazione sarà presentato il 26 ottobre, a Roma e in contemporanea in tutte le Regioni. www.dossierimmigrazione.it

Addio a Maria Guidotti: si chiude una lunga storia di impegno sociale e sindacale


Una dolorosa perdita

Maria Guidotti è scomparsa ieri all’età di 67 anni. Con una lunga storia di impegno sociale e sindacale, è stata la prima donna a ricoprire la carica di presidente nazionale dell’Auser. Successivamente è stata portavoce del Forum Terzo Settore e presidente dell’Istituto Italiano della Donazione.

Terre des Hommes presenta Indifesa 2023, il dossier sulla condizione di bambine e ragazze nel mondo


Violenza diffusa

Terre des Hommes ha presentato il Dossier Indifesa sulla condizione di bambine e ragazze nel mondo. I dati mostrano il dramma dei matrimoni precoci e forzati e delle gravidanze precoci e di come  siano in crescita le mutilazioni genitali.
Ascoltiamo Alessandro Rabbiosi, delegato dell’organizzazione in Costa D’Avorio.

“Umbria, verso un welfare basato sui diritti”: 100 progetti di vita indipendente per 100 persone con disabilità


Autonomia e inclusione

In Umbria, grazie al progetto Welfare 4.0, verranno realizzati 100 progetti di vita indipendente per altrettante persone con disabilità, con l’obiettivo di garantire loro la possibilità di prendere decisioni autonome sulla propria vita e di vivere in modo indipendente.
Ascoltiamo Andrea Tonucci di Fish Umbria.

Salute mentale, al via II Edizione del festival “Ro.mens”


Far bene alla mente

A Roma al via la II Edizione del Festival della Salute Mentale RO.MENS, per l’inclusione contro il pregiudizio, fino al 10 ottobre, giornata mondiale della salute mentale: è organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2, insieme al Comune e con il patrocinio della Rai.

Decreto Caivano, Antigone audita in Parlamento: “Non servono pene più severe”


Non servono pene più severe

L’espansione dell’azione punitiva proposta nel decreto Caivano a scapito dell’approccio educativo verso i giovani si pone in contrasto con le basi culturali che hanno informato un modello che ha dato prova di funzionare. Lo afferma Antigone audita dalle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia.