No a misure emergenziali
Secondo l’Autorità Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Carla Garlatti, è inaccettabile chiedere ai minori stranieri non accompagnati di dimostrare la loro età, così come previsto dal nuovo decreto migranti. Il rischio – spiega – è di consegnarli alla criminalità.
Nuovi studentati pubblici e reintroduzione dell’equocanone: gli universitari tornano a protestare
Contro il caro affitti
Nuovi studentati pubblici e reintroduzione dell’equocanone: sono alcune delle proposte dell’organizzazione studentesca Cambiare Rotta nuovamente in mobilitazione per chiedere alloggi accessibili per gli universitari.
“Droghe, prendere in considerazione la depenalizzazione dell’uso”: il rapporto dell’Alto Commissariato Onu
Basta tolleranza zero
L’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite (OHCR), ha reso pubblico uno storico rapporto, in cui chiede di prendere in considerazione la depenalizzazione dell’uso delle droghe e assumere il controllo dei mercati illegali delle sostanze attraverso una regolamentazione responsabile, per eliminare i profitti del traffico criminale.
La prima edizione di “Expo Aid”: due giorni su disabilità e inclusione al Palacongressi di Rimini
“Io, persona al centro”
Oggi e domani al Palacongressi di Rimini la prima edizione di Expo Aid. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Un nuovo evento si affaccia al mondo del terzo settore: è Expo Aid 2023, dedicato ai temi della disabilità e dell’inclusione. La manifestazione, promossa dall’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, intende riflettere sulla piena attuazione della Convenzione Onu e tracciare le linee guida del nuovo piano nazionale.
Previsti sei seminari con 2300 iscritti, coordinati da docenti universitari e con testimonianze dirette di persone con disabilità, familiari, professionisti, operatori e volontari del settore.
Spazio anche ad attività sportive e ricreative, visite gratuite per la vista, esami della glicemia, esibizioni di gruppi e band musicali inclusive.
“Nucleare sostenibile, una scelta sbagliata e insensata”: l’appello delle organizzazioni ambientaliste
Energia insostenibile
Secondo Legambiente, WWF, Greenpeace e Kyoto Club, quella del cosiddetto “nucleare sostenibile” promossa dal Governo italiano è una scelta sbagliata e insensata e chiedono un incontro con le istituzioni per discutere del vero futuro energetico del Paese, ossia lo sviluppo delle rinnovabili.
Hiv, tra stigma e certezze: lanciata la campagna “U=U impossibile sbagliare”
“U=U impossibile sbagliare”
Dieci associazioni impegnate nella lotta all’HIV lanciano la campagna: oggi una persona con HIV in terapia con carica virale non rilevabile non può trasmettere il virus. Ascoltiamo.
Alla scoperta di “AnitiBeer”: una birra artigianale per sostenere il progetto Impronte a Sud di Consorzio Macrame
L’AnitiBeer per la Calabria
Una birra artigianale per sostenere il progetto Impronte a Sud di Consorzio Macrame. Ascoltiamo la responsabile comunicazione Laura Cirella.
Diritto alla salute, Regione Lombardia non ammette tre quesiti referendari: lo sconcerto di Cnca
Salute per tutti
Il Cnca esprime sconcerto per la decisione del Consiglio regionale della Lombardia di non ammettere i tre quesiti referendari sulla sanità e si augura anche il Tar riconosca la facoltà dei cittadini lombardi a esprimersi su questioni che riguardano il diritto alla salute.
Raddoppia il gioco d’azzardo: 136 miliardi spesi dagli italiani lo scorso anno
Sempre più grande
Nel 2022 in Italia il gioco d’azzardo online è raddoppiato rispetto a tre anni prima e nei primi sette mesi del 2023 si registra una ulteriore crescita del 10%. Lo scorso anno gli italiani hanno speso 136 miliardi di euro in giochi legali. Sono alcuni dei dati presentati ieri da Federconsumatori e Cgil.