E’ il nome della campagna social che l’Osservatorio Malattie Rare ha presentato a Roma. Il messaggio vuole sottolineare il desiderio di imprimere maggiore velocità al cambiamento, senza diritti ignorati o non riconosciuti, per una società accessibile a tutti nel rispetto della individualità di ciascuno.
Terzo settore, il cambio del regime iva slitta al 1° gennaio 2025
Il deciso appello lanciato al Parlamento dal Forum del Terzo settore con decine di migliaia di associazioni è stato accolto: slitta infatti al 1° gennaio 2025 l’entrata in vigore del regime Iva per gli enti non commerciali, che altrimenti sarebbe scattato il prossimo primo luglio. Lo prevede un emendamento al decreto Milleproroghe in corso di conversione in legge, sostenuto da tutti i gruppi parlamentari, approvato all’unanimità in serata dalle Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio della Camera, con il parere favorevole di governo e relatori.
Disabilità e sessualità: la mostra Sensuability a Roma che rompe gli stereotipi
Da domani a Roma la mostra sul tema della sessualità e della disabilità. Il servizio è di Ciro Oliviero.
A San Valentino torna “Sensuability, ti ha detto niente la mamma?”. Organizzata dall’associazione NessunoTocchiMario, la mostra sfida i pregiudizi su disabilità e sessualità con ironia. Oltre 150 tavole per uscire dagli schemi e rompere gli stereotipi su un tema tabù. Molte di queste sono le opere provenienti dalla sesta edizione del concorso “Sensuability & Comics”. La mostra di fumetti sarà inaugurata mercoledì 14 febbraio alle 18 alla Casa del Volontariato di Roma. Resterà aperta al pubblico fino al 28 febbraio
Disability card e contrassegno parcheggio saranno validi in tutti i Paesi UE
Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo per l’estensione della disability card e del contrassegno europeo di parcheggio per le persone con disabilità in tutti i 27 Paesi membri. Ascoltiamo il commento di Vincenzo Falabella, presidente della Fish
Rapporto Mal’Aria: superati limiti di inquinamento in 18 città su 98
Nel rapporto Mal’Aria di Legambiente emerge che 18 città su 98 monitotate hanno sforato i limiti per le polveri sottili. In testa Frosinone, seguitata da Torino, Treviso e Mantova.
Elezioni europee: appello del Forum disabilità ai candidati
In vista delle elezioni europee il Forum Europeo sulla Disabilità, ha invitato tutti i candidati e le candidate che vi parteciperanno ad impegnarsi a promuovere i diritti di oltre 100 milioni di persone con disabilità e che siano ampiamente rappresentate
Uici: rischi su taglio rimborsi per interventi cataratta
Il presidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti ha incontrato il ministro della Salute Orazio Schillaci per presentare il disagio di milioni di cittadini italiani, dovuto alla riduzione delle tariffe rimborsate dal servizio pubblico per gli interventi di cataratta, con il conseguente allungamento dei tempi e delle liste di attesa
Suicidi in carcere: l’analisi di Alessio Scandurra di Antigone
Sono già 15 i detenuti che si sono tolti la vita dall’inizio dell’anno. Ascoltiamo l’analisi di Alessio Scandurra di Antigone
Associazione 21 luglio: superare i campi rom a partire da Collegno
Associazione 21 Luglio presenta il caso Collegno per il superamento dei campi rom. Ascoltiamo Carlo Stasolla dell’associazione
Generazione Z: i numeri preoccupanti del cyberbullismo
Violenza e cyberbullismo sono fenomeni sempre più presenti tra i giovani della Gen Z. I dati dell’Osservatorio Indifesa di Terre des Hommes nel servizio di Ciro Oliviero
Il 65% dei giovani dichiara di essere stato vittima di violenza. Il 63% di questi ha subito atti di bullismo. Il 19% di cyberbullismo. Il 60% vorrebbe regole più forti per ridurre la violenza online. Questi i dati principali dell’Osservatorio indifesa realizzato da Terre des Hommes, OneDay e alla community di ScuolaZoo, presentati a Milano in vista del Safer Internet Day. Il 79 per cento dichiara di essere stato vittima per l’aspetto fisico. Seguono l’orientamento sessuale per il 15% dei casi, condizione economica 11, etnia 10, identità di genere 9, disabilità 5, religione 4%.




