Continuare a vigilare
La FISH accoglie con favore l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri di altri due decreti applicativi della Legge Delega al Governo in materia di disabilità. Uno riguarda la definizione della condizione di disabilità. L’altro i livelli essenziali delle prestazioni.
“Violenza dopo un tradimento? Inaccettabile solo per il 33% dei ragazzi (18-19 anni)”: lo studio di Fondazione Libellula
Un dato allarmante
L’indagine di Fondazione Libellula sulla percezione della violenza di genere tra i giovani di età compresa tra 14 e 19 anni. Solo il 33% dei ragazzi tra i 18 e i 19 anni ritiene inaccettabile che un ragazzo diventi violento in seguito a tradimento, contro il 79% delle ragazze.
Caso Meloni-Giambruno, Swg: “L’opinione prevalente è che sia giusto discutere delle vita privata dei politici”
Quale privacy
Dopo la vicenda dei fuori onda di Giambruno torna il tema del rapporto tra politica e vita privata per gli italiana. Ascoltiamo il ricercatore Swg Riccardo Benetti
“Visioni in azione”: il mutualismo di comunità a sostegno dei cittadini campani in difficoltà
Visioni in azione
Questo è il nome del progetto di Arci in Campania in partenariato tra gli altri con Acli e Auser: si tratta di avviare un servizio di quartiere a sostegno dei cittadini in difficoltà attraverso il mutualismo di comunità.
“Migrazioni, classe dirigente italiana non all’altezza da almeno 25 anni”: le parole del presidente Idos Luca Di Sciullo
Un sistema sbagliato
Da almeno 25 anni la classe dirigente italiana non è all’altezza delle sfide epocali che sono connesse alle migrazioni. Lo ha detto Luca Di Sciullo, presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS presentando la nuova edizione del Dossier Statistico Immigrazione. Ascoltiamolo.
Diritto alla casa: la testimonianza di Alessia Casoli (Idee in circolo) alla Settimana della salute mentale di Modena
La casa per tutti
A Mat Settimana della salute mentale in corso fino a domani a Modena un focus sulle politiche abitative e l’integrazione possibile.
Ascoltiamo la testimonianza di Alessia Casoli, presidente dell’associazione di utenti Idee in circolo.
A Modena è la settimana della salute mentale: fino al 28 ottobre il Festival “Mat”
Mat Modena
Dalla legge 180 alle politiche abitative fino ai nodi del linguaggio e della comunicazione: fino a sabato continua la Settimana della salute mentale, il festival che per sette giorni impegna il terzo settore nei comuni della provincia modenese.
La Simit ricorda che “i vaccini anti-influenzali sono fondamentali per i pazienti fragili”
Non rischiare
I vaccini anti-influenzali sono fondamentali per i pazienti fragili. Lo dice la Società Italiana di Malattie Infettive e tropicali ricordando come le immunizzazioni contro influenza e Covid si possono fare anche contemporaneamente senza che ciò comporti alcun effetto collaterale.
Conciliare vita familiare e lavoro: come funziona il nido “Battibaleno” di Brescia
Insieme si può
A Brescia il nido aziendale “Battibaleno”, gestito dalla Cooperativa Elefanti Volanti permette di conciliare il tempo del lavoro con quello della vita familiare per genitori impegnati nel settore della sanità. Per replicare questa esperienza è nato il progetto “Da zero a mille”.
Ascoltiamo la responsabile Silvia Ziletti.
Non autosufficienza, niente fondi per la riforma in Legge di Bilancio: il monito del Patto per un Nuovo Welfare
Dimenticati
Il testo della Legge di Bilancio varato dal Governo non prevede fondi per la riforma sulla non autosufficienza approvata lo scorso marzo. Secondo le associazioni aderenti al Patto per un Nuovo Welfare, gli obiettivi della riforma – semplificazione, domiciliarità, residenzialità di qualità, rischiano di rimanere solo parole sulla carta.