Momento chiave
La quarta rata del PNRR è cruciale per il futuro dell’inclusione. Lo dice la Fish che ha chiesto al ministro Raffaele Fitto un dettagliato focus sugli interventi volti a potenziare l’autonomia delle persone con disabilità.
Devianza minorile in Campania: il progetto “La mia banda è pop” promuove una giornata di studi
Fermare i coltelli
La devianza minorile in Campania ha il volto dell’abbandono, del bullismo e delle organizzazioni criminali. Su questo tema il progetto La mia banda è pop selezionato da impresa sociale Con i bambini promuove una giornata di studi all’Università Federico II insieme agli Ordini dei giornalisti e degli assistenti sociali il prossimo I dicembre.
Disabilità, rafforzare il patto federale della Fish Onlus: il commento del presidente Vincenzo Falabella
Più compatti di prima
Rafforzare il patto federale della Fish Onlus per migliorare le politiche sulla disabilità. Ascoltiamo il presidente Vincenzo Falabella.
Forum Droghe commenta il nuovo spot del Governo: “Rischio boomerang”
Una vecchia propaganda
Un’altra campagna a rischio boomerang, utile solo a rassicurare un pubblico che di droghe non sa nulla. Questo afferma il Forum Droghe dopo lo spot messo in onda dal governo contro l’uso di sostanza leggere come marjuana e hashish.
Appello del Tavolo Asilo al Parlamento per fermare il Protocollo Italia-Albania: “Viola i diritti umani dei migranti”
Votate no
“Il Protocollo Italia-Albania viola i diritti umani dei migranti”. Così Antonio Russo, Vicepresidente delle Acli, che insieme alle associazioni aderenti al Tavolo Asilo e Immigrazione, ha rivolto un appello al Parlamento affinché fermi il disegno di legge di ratifica dell’Accordo, annunciato dal Ministro Tajani.
Legacoop lancia “Womap+”, la piattaforma digitale a sostegno delle donne vittime di violenza
Womap+
Legacoop ha presentato la piattaforma digitale a sostegno delle donne vittime di violenza. Il servizio è di Patrizia Cupo.
Per 6 donne su 10, se non si denunciano le violenze subite, è per paura di ritorsioni peggiori, paura per la sorte dei figli, per il 54%, paura di non avere risorse economiche sufficienti per mantenersi (per 5 su 10). 4 su 10 sperano semplicemente che le violenze, prima o poi, passino.
A dirlo, sono i dati raccolti dal report FragilItalia di AreaStudi Legacoop e Ipsos, secondo cui il sistema cooperativo può fare tanto a riguardo, come assistenza legale gratuita (per il 40%) e assistenza socio sanitaria e psicologica alle vittime di violenze (per il 34%).
Ecco perché Legacoop, assieme a Legacoopsociali, Coopfond e Conad, lancia Womap+, piattaforma digitale per il sostegno alle vittime; 18 i servizi offerti da cooperative sociali in 16 regioni.
Violenza di genere: il Coordinamento Donne Acli dedica il 25 novembre a chi vive in zone di guerra
Unite contro la discriminazione
Le donne devono poter accedere ai grandi processi decisionali perché il loro ruolo è essenziale per le nostre società, tanto in tempo di guerra quanto in quelli di pace. Lo dice il Coordinamento Donne Acli che dedica la giornata del 25 novembre a chi vive nelle aree di crisi del mondo.
Orfani dì femminicidi: Marco Rossi Doria (Con i bambini) spiega l’iniziativa “A braccia aperte”
A braccia aperte
E’ la prima iniziativa in Italia a sostegno degli orfani di femminicidio e a supporto delle famiglie affidatarie, promossa da Con i Bambini. Ascoltiamo il presidente Marco Rossi Doria.
Carcere per le donne incinte e le madri con figli piccoli: i no di Cnca e CittadinanzAttiva
No al carcere per le donne incinte e le madri con figli piccoli
È l’appello di Cnca, preoccupato dal nuovo pacchetto sicurezza approvato dal Governo. L’organizzazione esprime rammarico per l’interruzione dell’iter parlamentare della cosiddetta Legge Siani. Per CittadinanzAttiva si tratta di “una stretta inutile e gratuita in nome di presunte e indimostrate esigenze di sicurezza pubblica”.
“Le parole di Arci Servizio Civile”: a Roma 3 giorni di confronto interno all’associazione
Cinque parole chiave
Pace, Cittadinanza Attiva, Scuola, Formazione, Futuro: sono le parole di Arci Servizio Civile per un confronto con quello che accade dentro, accanto e fuori l’associazione in una 3 giorni a Roma fino a domenica.
Il comunicato:
Arci Servizio Civile è un’associazione di associazioni e da questa varietà di esperienze trae la sua ricchezza. Una ricchezza che consente di avere uno sguardo multiforme e attuale sulle tante realtà del Paese, sui bisogni dei cittadini, sulle diverse modalità di intervento a favore delle comunità.
Questa ricchezza è la base di partenza del confronto con quello che accade dentro, accanto e fuori ASC Aps, che nella 3 giorni di LE PAROLE DI ASC trasformerà gli spunti in nuovi stimoli per immaginare il futuro dell’associazione e della nostra idea di Servizio Civile.
Ecco che il programma si colora delle parole Pace, Cittadinanza Attiva, Scuola, Formazione, Futuro. 5 parole chiave attorno a cui si snoderanno i contributi di Manuela Claysset (UISP), Emilio Vergani (Social Hub), Carlo Testini (ARCI), Camillo Cantelli (ARCIRAGAZZI), Claudio Maderloni e Paolo Papotti (ANPI), Laura Milani (CNESC), Domenico Chiesa (CIDI – Centro Iniziativa Democratica Insegnanti), Mao Valpiana (Rete Italiana Pace e Disarmo), Francesca Farruggia (Archivio Disarmo), Mattia Lolli e Claudia Cappelletti(Legambiente), Patrizia Bertoni e Mauro Giannelli (Forum del Terzo Settore).
Le parole di Rosario Lerro, presidente Arci servizio civile nazionale: “Abbiamo ideato questo momento di confronto interno all’associazione come una piattaforma di discussione e proposta. L’abbiamo pensata per i nostri quadri dirigenti che, partendo dalle parole chiave che sono parte della nostra identità, potranno immaginare il percorso di ASC Aps dei prossimi mesi. Domenica, al termine di questi 3 giorni di lavoro, ci auguriamo di avere un’agenda piena di stimoli e iniziative da mettere in campo nel 2024.”




