Un disegno criminoso
Questo è per la Fnsi ciò che è stato ordito ai danni del giornalista Paolo Borrometi vedendo coinvolti un politico, due giornalisti e una donna in accuse diffamatorie contro il presidente di Articolo 21. Ascoltiamo le sue parole ieri in conferenza stampa.
Si conclude il Vertice Onu sui sistemi alimentari sostenibili: per Slow Food bisogna “smettere di inseguire il profitto”
Il cibo è un diritto
Si conclude oggi a Roma il Vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari sostenibili. Secondo Carlo Petrini di Slow Food, la strada da seguire è quella di smettere di inseguire il profitto e cominciare a difendere la produzione alimentare, la terra da cui essa dipende e le persone che la coltivano.
“Ripartire” dai giovani: il progetto di Action Aid per stimolare il protagonismo dei ragazze e ragazzi
Democrazia a scuola
Si chiama “Ripartire” il progetto di Action Aid selezionato da Con i Bambini per stimolare la partecipazione e il protagonismo giovanile. Un lavoro collettivo che ha coinvolto ragazzi e ragazze per tre anni e che ha dato vita a un Manifesto che contiene spunti e azioni concrete sperimentate nelle scuole di Pordenone, Ancona, L’Aquila, Roma e Trebisacce.
“Apprendere per crescere”: alle Officine Gomitoli di Napoli un seminario per fare il punto sui 10 anni del progetto
Apprendere per crescere
Alle Officine Gomitoli di Napoli un seminario per fare il punto sui 10 anni di progetto per i minori stranieri non accompagnati. Ascoltiamo Glauco Iermano di cooperativa sociale Dedalus.
Garante persone con disabilità, Falabella (Fish): “Ora bisogna accelerare sui restanti decreti”
Figura fondamentale
Istituito il Garante delle persone con disabilità. Ascoltiamo il presidente nazionale di Fish onlus Vincenzo Falabella.
Anziani, sindacati e associazioni chiedono una cornice normativa nazionale alla viceministra Bellucci
Invecchiamento Attivo
Inviato alla viceministra Bellucci un documento unitario a firma dei sindacati dei pensionati e di Auser, Ada e Anteas: le persone anziane sono una risorsa per la collettività e chiedono da tempo che la materia possa avere una cornice normativa nazionale.
Nasce il Garante per la Disabilità, Falabella (Fish): “Ulteriore passo verso l’attuazione della Legge Delega”
Nuovo welfare
“Con l’istituzione del Garante si fa un ulteriore passo verso l’attuazione della Legge Delega in materia di disabilità”. Lo dice il presidente della Fish Vincenzo Falabella dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri del secondo Decreto Attuativo. “Ora – spiega – bisogna accelerare su altri importanti decreti”.
Malattie rare, dagli Usa un passo in avanti nella cura dell’Atassia di Friedreich
Passi in avanti
Una nuova cura, approvata dall’Ente Americano per il Farmaco, ha dimostrato di poter attenuare i sintomi dell’Atassia di Friedreich, una rara malattia genetica neurodegenerativa. L’Associazione Italiana per la Lotta alle Sindromi Atassiche chiede che si acceleri per la somministrazione anche in Italia, garantendo l’accesso al farmaco in maniera equa per tutti i pazienti.
Verità e giustizia per Mario Paciolla, Beppe Giulietti (Articolo 21): “Dobbiamo chiedere che si vada fino in fondo”
Verità e giustizia
Sono passati tre anni dalla scomparsa di Mario Paciolla, il giornalista e attivista ucciso in Colombia in circostanze poco chiare. Ascoltiamo Beppe Giulietti, coordinatore nazionale di Articolo 21.
Tensione in Veneto per l’arrivo di 4mila profughi e rifugiati: “Scaricati da un furgoncino all’alba”
Quale accoglienza
Tensione in Veneto tra i sindaci dei comuni del vicentino per l’arrivo di 4mila profughi e rifugiati. Ad Altavilla il primo cittadino denuncia: “hanno scaricato i migranti da un furgoncino all’alba e sono andati via”. Per il governatore Zaia l’unica soluzione è l’accoglienza diffusa.