Si è svolta a Roma, nel weekend, la decima edizione della manifestazione che promuove un nuovo modo di vivere e pensare la disabilità. Organizzazioni e singole persone hanno acceso i riflettori sulla necessità di una piena inclusione in ogni ambito della vita. L’iniziativa continuerà nei prossimi giorni a Palermo, Genova, Firenze e Bologna.
(Foto di Giulia Palmigiani/IMAGOECONOMICA)
Online il sito dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità
È online il nuovo sito dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità. L’organo collegiale si impegna a contrastare i fenomeni di discriminazione diretta e indiretta, per garantire alle persone con disabilità il pieno godimento dei loro diritti e libertà fondamentali.
Parte la campagna di sensibilizzazione sulla SLA: l’Italia si tinge di verde
Al via oggi la campagna di sensibilizzazione sulla Sla in occasione della 18esima Giornata nazionale. Il servizio è di Giovanna Carnevale.
Si chiama “Coloriamo l’Italia di Verde” ed è l’iniziativa dedicata ai diritti delle persone con sclerosi laterale amiotrofica e delle loro famiglie. Da stasera edifici e monumenti si illumineranno del colore della speranza, lanciando un messaggio suggestivo di presenza e solidarietà per la Giornata nazionale promossa da Aisla. Nel weekend, invece, centinaia di appuntamenti e banchetti solidali nelle piazze di tutto il Paese. Un’occasione per tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni su una battaglia di civiltà che prosegue.
Morte di Paolo Mendico, ordine psicologi: l’affettività va insegnata a scuola
Un quadro “allarmante, che parte da una causa precisa: la mancanza di una seria educazione all’effettività nella nuova generazione. La denuncia arriva dal consiglio dell’Ordine degli psicologi alla luce della drammatica morte del 15enne Paolo Mendico che a Latina si è tolto la vita prima dell’inizio della scuola.
Centri antiviolenza: proroga sui requisiti minimi approvata, ma la riforma slitta
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il rinnovo della proroga dell’Intesa che definisce i requisiti minimi dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio, in attesa di una revisione definitiva del provvedimento. Una misura che per il momento assicurerà continuità alle strutture impegnate nella tutela e nell’accompagnamento delle donne vittime di violenza, pur lasciando ancora aperto il percorso di riforma.
Il Banco dei Desideri per gli studenti: l’iniziativa di Mission Bambini e Feltrinelli
Nel weekend è tornata l’iniziativa di Fondazione Mission Bambini insieme a Feltrinelli per gli studenti in condizione di fragilità. Ascoltiamo Tatyana Crespolini, Corporate fundaraising manager della fondazione.
Scuola e identità di genere, Arcigay condanna i ddl Valditara, Sasso, Amorese
Ferma condanna da parte di Arcigay dei disegni di legge Valditara, Sasso e Amorese sul tema della riforma della disciplina scolastica e il riconoscimento dell’identità di genere in ambito scolastico. Secondo il presidente Gabriele Piazzoni “queste norme rappresentano una capitolazione di fronte al bullismo omotransfobico”.
Allarme suicidi, 10 al giorno: nessun piano nazionale, l’appello di Telefono Amico
Ogni giorno in Italia dieci persone si tolgono la vita, ma il nostro Paese non dispone né di un piano nazionale integrato per la prevenzione né di un sistema di monitoraggio. Ascoltiamo Cristina Rigon, presidente di Telefono Amico Italia.
Global Sumud Flottilla sotto attacco in Tunisia: la condanna del terzo settore
Condanna di molte organizzazioni del terzo settore e mobilitazione di cittadini in diverse città d’Italia dopo l’attacco subito dalla Global Sumud Flottilla in Tunisia. “Tentativi di intimidazione come questo non fermeranno la missione”, ha detto Arci, mentre per Amnesty “È necessario indagare sui fatti e fare di tutto per garantire che la missione possa compiersi in sicurezza”.




